| inviato il 25 Marzo 2024 ore 12:33
attualmente si trova sui 1.500 |
| inviato il 25 Marzo 2024 ore 13:59
Hai ragione, si vede che o le hanno esaurite o è finita la promozione, non ricordo più l'ultimo giorno. Prova a sentire via mail Foto Orlando, ha acquistato la mia da pochissimo e non la vedo in vendita. Per essere chiaro, non è in conto vendita, io non ci guadagno nulla, me la ha già pagata. |
| inviato il 26 Marzo 2024 ore 0:07
Per ora sembra che non ci siano più promozioni. Meglio quando rivenderò la mia ci perderò meno. Non nascondo che non mi entusiasma: è grossa, le ottiche costano abbastanza, nell'usato si trova poco. L'AF a contrasto con il sistema DFD è preciso ma sulle Full frame non mi piace: va sempre oltre l'AF ottimale e quando rileva la perdita di contrasto torna indietro nella posizione di fuoco corretta. Lo conoscevo su G9 ma nel micro 4/3 forse per la maggiore profondità di campo era meno evidente. |
| inviato il 26 Marzo 2024 ore 0:19
Dipende sempre da cosa si fa, personalmente ho sempre trovato le ottiche che mi interessavano anche usate, e la macchina anche se grande la trovo molto comoda da usare. E' chiaro che se si vuole la compattezza, non è la S1R la macchina da scegliere. Come vantaggi ha un prezzo eccellente ed una qualità veramente elevata, oltre ad un'ottima usabilità. L'autofocus non è così malvagio come lo si dipinge, sarà che ci sono abituato, ma non mi sento certo menomato... |
| inviato il 26 Marzo 2024 ore 0:33
Pierino Pierino non fare il Pierino? Cosa ti sei comprato una SL3 vero? E cone va l'AF a fase? Per 1.000 euro una S1R va bene ma al prezzo di lancio!!! Leica guarda caso ha scelto ora un sensore Sony, ed un AF Sony, snobbando i nuovivsensori Panasonic con AF di fase. |
| inviato il 26 Marzo 2024 ore 1:07
Mi hai beccato, sto aspettando la SL3... Comunque conservo sempre gelosamente una S1 dalla quale non mi separerò tanto presto... Fra S1 ed S1R, ho sacrificato la Big Mpixel perché a quello ci penserà la nuova arrivata... L'autofocus è importante, ma non può essere la prima motivazione di acquisto, almeno parlo per me. Ho avuto Sony per tantissimi anni, dalle prime reflex fino alla A7RIV, nonostante tutto, preferisco la S1 anche con il suo autofocus claudicante… Il feeling con la macchina è fondamentale. Sony ha una qualità da primato, caratteristiche tecniche al top della categoria, ma la scintilla non è mai scoccata completamente. Se quei “somari” di Pentax avessero un parco ottiche più completo e magari stretto accordi con le terze parti, non avrei nemmeno un passato da Sonaro, sarei rimasto direttamente in Pentax! |
| inviato il 26 Marzo 2024 ore 7:33
Wow un Ex Pentaxiano! Come reflex la K1 è ancora la mia top per le reflex ma di quale ottica sentivi il bisogno ? Forse mi sembra che manchi come ottiche un grandangolare fisso sotto il 24 mm ma per il resto c'è abbastanza. Certo che se Sigma non avesse abbandonato l'attacco K AF il parco ottiche sarebbe più completo: ho il 18-35 f 1,8 Pentax e mio figlio che non è un fotografo dopo il Marocco se lo porta a Cracovia per la Pasqua. |
| inviato il 26 Marzo 2024 ore 10:53
Sì, sono un ex Pentaxiano. Ho resistito fino alla K-3 II con il Sigma 50-500. A me piace anche fare avifauna tranquilla, giro per fiumi e torrenti con la mia tendina e mi diverto molto a documentare gli animali che trovo. Purtroppo Pentax ha tralasciato le ottiche lunghe, mi salvavo con un paio di Sigma, il 50-500 citato sopra ed il 400mm fisso, sempre Sigma, il Telemacro Apo. Per il resto c'era veramente poco ed anche il TC si è fatto desiderare tantissimo purtroppo. Alla fine, complice anche un autofocus ballerino, ho cambiato anche se con molto dispiacere. 18-35 spettacolare, lo abbinavo all'8-16, sempre Sigma purtroppo, anche sui corti Pentax era un po' latitante ed il 16-50 F2.8 dell'epoca non era granchè. Con Sony ho trovato tutto, ottiche, autofocus veloce ecc., però non mi sono mai trovato completamente, io volevo un sistema più semplice, quasi basico. |
user203495 | inviato il 26 Marzo 2024 ore 11:32
“ Mi hai beccato, sto aspettando la SL3... Sorriso „ Facc u c..z |
| inviato il 26 Marzo 2024 ore 11:54
Ho dovuto sacrificare parecchio per la causa... |
user203495 | inviato il 26 Marzo 2024 ore 12:17
7000 euro sono francamente tanti. Per le mie tasche.Ovvio. Buona luce. Vediamo cosa proporrà Pana. |
user203495 | inviato il 26 Marzo 2024 ore 12:21
“ SorrisoSorriso@Nitigisius niente di simile alle SL-2 che ha un sensore Sony „ Cioè? |
| inviato il 26 Marzo 2024 ore 12:40
Panasonic, ad oggi, non ha mai usato sensori Sony per le sue fullframe. Panasonic ha una partnership molto forte con Tower Semiconductors, per cui dubito che adotterà il 60 Mpixel Sony sulle sue nuove macchine. Vedremo con cosa si proporrà. Il sensore da 47 Mpixel della S1R è ottimo, ma soffre abbastanza agli alti ISO ed è un progetto comunque piuttosto vecchiotto. Dubito facciano un modello nuovo con quel sensore, poi chissà, può succedere di tutto. |
| inviato il 26 Marzo 2024 ore 16:04
Di fuji invece cosa mi dite? Ricordo sempre che sono possessore di una sony a7III ma non è scattata la scintilla! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |