| inviato il 17 Novembre 2022 ore 9:15
DrChris, sinceramente non capisco, al pari del ragionamento di Peppe dell'altro topic. Primo, Canon NON ha mai posticipato nulla, non avendo MAI detto che sarebbe uscita nel 2023, ed infatti lo dissi a suo tempo. Secondo, ma scusate, voi comprate quello che vi serve, in quel momento per la vostra fotografia, che si adatta meglio alle vostre esigenze a 360° (che QUASI SEMPRE non è il top assoluto tecnologico del mercato, spiegato più e più volte ), o solo per avere la macchina fine di mondo nei confronti sulla carta, che poi il campo/realtà ribalta puntualmente? Ma che vi frega di quello che fa la concorrenza, non frega nulla per prima a Canon che deve stare sul mercato e frega a Voi? Ma se quello che si ha, risponde alle proprie necessità, cui prodest? |
| inviato il 17 Novembre 2022 ore 9:35
“ Primo, Canon NON ha mai posticipato nulla, non avendo MAI detto che sarebbe uscita nel 2023, ed infatti lo dissi a suo tempo. „ Infatti, lo abbiamo scritto noi qui sulla base di youtubers e notizie prese da Canonrumors e vari simili. “ Secondo, ma scusate, voi comprate quello che vi serve, in quel momento per la vostra fotografia, che si adatta meglio alle vostre esigenze a 360° (che QUASI SEMPRE non è il top assoluto tecnologico del mercato, spiegato più e più volte ;-)), o solo per avere la macchina fine di mondo nei confronti sulla carta, che poi il campo/realtà ribalta puntualmente? „ Io sto bene con la R5, sono solo personalmente un po' confuso con la questione dello stacked. Perche' continuo a vedere foto che hanno file meno belli rispetto a sensori non stacked. E se il sensore stacked ha indubbi vantaggi per soggetti veloci, non sono cosi' convinto che serva in caso di soggetti meno veloci o addirittura praticamente statiche. Ma mi piacerebbe Canon facesse una macchina con sensore stacked da 40-50 MP aumentando la sua offerta, tutto qui. “ Ma che vi frega di quello che fa la concorrenza, non frega nulla per prima a Canon che deve stare sul mercato e frega a Voi? Ma se quello che si ha, risponde alle proprie necessità, cui prodest? „ Io onestamente, ad oggi, non ho bisogno di nulla, la R5 per me e' perfetta. Nel tuo campo consideri la R3 la migliore macchina? Chiedo per mia semplice curiorita', dato che A1 e Z9 sono un po' diverse, e non solo per via dei mp. |
| inviato il 17 Novembre 2022 ore 9:57
“ E se il sensore stacked ha indubbi vantaggi per soggetti veloci, non sono cosi' convinto che serva in caso di soggetti meno veloci o addirittura praticamente statiche. „ Stessa mia convinzione. Parlando della R3 dal vivo con chi c'è l'ha e leggendo i pareri entusiasti di chi la usa, per me sarebbe logico l'uso dello stacked per sensori usati per scene dinamiche a risoluzioni intorno ai 30 mpx. Schiaffarlo così tanto per moda su un megapizze da 85, sarebbe inutile. A quelle risoluzioni scatterà gente che fa still-life e moda, per i matrimoni, lo sport e l'avifauna, sarebbe uno spreco di risorse. |
| inviato il 17 Novembre 2022 ore 9:58
“ Fosse anche superiore alle A1, che considero ancora la macchina di riferimento tra le big mp sensore stacked, sarebbe comunque una macchina uscita 3 anni dopo, per cui paragona con scarso valore „ Secondo me Doc oggi la più "avanti" è la Z9 anche se features come l'Eye Control AF le ha solo la R3. Lato modulo AF non mi pronuncio, troppo difficile fare una comparativa tra le tre macchine nelle stesse condizioni e con settaggi che permettano ad ognuna di rendere al meglio però quello della R3 è, davvero, eccezionale. |
| inviato il 17 Novembre 2022 ore 10:03
“ Secondo me Doc oggi la più "avanti" è la Z9 anche se features come l'Eye Control AF le ha solo la R3. „ Non so cosa intendi per piu' avanti, io considero l'AF di R3 e A1 superiori alla Z9, quando poi la Z9 ha altri aspetti migliori delle altre. Ma per me l'AF e' la cosa che mi interessa di piu' in camere di quel prezzo. Questo, ovviamente, parere del tutto personale. |
| inviato il 17 Novembre 2022 ore 10:10
Eh si DrChris, non solo io la considero la migliore, (per il nostro uso s'intende ), se fatto 100 il totale sul campo, per le foto in azione, infatti vi sono spannometricamente: 35 R3, 30 1DX2/3, 30 D5/6/D850, 4/5 A1, 0 R5 e 0/1 Z9. Situazione ribaltata nelle moto dove sul totale sempre di 100, vi sono 55 Z9, 35 A1, 10 R3... a spanne, per il poco che frequento. Per i ben noti ed ovvi motivi, più e più volte spiegati (nazionalità fotografi principalmente, workflow, supporto agli eventi, Mpx, tempi e MODALITA' di scatto, crop, ecc. ecc.). Assolutamente concordo, sullo spreco, se sarà così big-big. Prima della R3, lo stacked pagava in termini di pura IQ (è l'unica che scatta sempre alla massima IQ/bit a qualsiasi velocità/risoluzione ) rispetto un tradizionale ed infatti, la 1DX3 rimane al vertice assoluto come IQ, oltre a scongiurare i problemi di RS che vedo anche su R3. E come dico sempre l'AF è l'ultimo dei problemi per tutte e SICURAMENTE l'ultima discriminante per la scelta! Scusa Axl, ma cosa vuol dire più avanti, se poi sul campo la cosa crea "alcuni problemi"???  E se devo dirla tutta, delle tre, da usare è proprio la R3 quella con l'AF che da più "noia" |
| inviato il 17 Novembre 2022 ore 11:36
Le considerazioni di sig sono legate ad un utilizzo molto specifico e che porta alla frusta i sistemi af... Perché si compra un'ammiraglia? Proprio perché spesso si usa principalmente così....ed è questo il motivo per cui non ne ho mai sentito la necessità... In naturalistica le cose sono molto meno estreme....sicuramente c'è meno predittibilità del movimento, ma le velocità sono spesso minori, ci son meno movimenti frontali, ecc ecc....per cui secondo me è importante contestualizzare i ragionamenti di sig a quell'ambito, che da un lato è certamente il banco di prova per determinati strumenti, ma dall'altro è molto più restrittivo... Personalmente grossi limiti e difficoltà non ne vedo neppure ad usare una r5 ed ef con adattatore.... |
| inviato il 17 Novembre 2022 ore 11:42
Ma Angus, secondo me, solo in parte, ma principalmente per la vil pecunia. Quando lavori, DEVI avere la foto, nel minor tempo possibile, con il minor impegno/sbattimento possibile, ed usi quindi di conseguenza quello che più te lo garantisce; lasciandoti almeno il tempo per andare prima o poi a cena e dormire qualche ora, possibilmente docciato. Poi un momento unico/fondamentale, non te lo rifanno se lo perdi, ed accade in 1/1000 di sec. che non sai ne dove, ne quando. Aggiungi il supporto sul campo, e/o quello che usa il gruppo con cui lavori, dato che post non ne puoi fare, ed il gioco è semplicemente fatto, al di sopra di ogni irrazionale e stupida lotta di brand, che tra noi, al lavoro, non esiste nel modo più assoluto, anzi! |
| inviato il 17 Novembre 2022 ore 11:48
Si certo, volevo precisare perché talvolta vedo fotografi naturalisti troppo preoccuati in merito alla parte autofocus del loro sistema... Lo stato dell'arte è di certo cosa gradita per non perdere scatti, ma non così drammaticamente essenziale, a meno di non fare solo ed esclusivamente bif e con soggetti iper problematici... Raga, ho fatto il lodolaio in caccia a 15 mt con r5 e 300 con 2x...quasi tutte a fuoco.... |
| inviato il 17 Novembre 2022 ore 11:50
Concordo!!! Così mi ripeto: E come dico sempre l'AF è l'ultimo dei problemi per tutte e SICURAMENTE l'ultima discriminante per la scelta! Parlando di ammiraglie, infatti quando parlavo di migliore, NON mi riferivo certo all'AF, ma a tutti gli aspetti accessori elencati. |
| inviato il 17 Novembre 2022 ore 14:42
Per molti come me che hanno avuto come ultima canon la 1ds Mark III per passare a sony oggi abbiamo la sony A 1 Sincro con flash sony ad 1/400s (come tornare al medio formato con otturatore sulle ottiche) Previsualizzazzione dell esposizione della luce ambiente anche con il flash e possibilità di avere la previsualizzazione della luce mista ambiente più flash Flash usabile con l otturatore elettronico senza usare la funzione hss quindi in modalità standard Messa a fuoco impeccabile velocità di scatto ottimi colori. Qui si sta ancora discutendo di una ipotetica serie 1 nel 2024 ? Ma chi ci torna a canon? Senza contare la varietà di ottiche che si hanno per il sistema sony. Quando canon farà se la farà una serie uno sony avrà un Alfa 1 mark II |
| inviato il 17 Novembre 2022 ore 15:17
“ Qui si sta ancora discutendo di una ipotetica serie 1 nel 2024? Ma chi ci torna a canon? Senza contare la varietà di ottiche che si hanno per il sistema sony. „ Si ok |
| inviato il 17 Novembre 2022 ore 16:05
“ Qui si sta ancora discutendo di una ipotetica serie 1 nel 2024 ? Ma chi ci torna a canon? Senza contare la varietà di ottiche che si hanno per il sistema sony. Quando canon farà se la farà una serie uno sony avrà un Alfa 1 mark II „ Ok, e col tutto cio' cosa c'entra? In Canon c'e una tuttofare come la R5 che va benissimo in tutto, e costa pure parecchio di meno della A1. Non mi pare Sony abbia a catalogo una macchina paragonabile alla R5. Per fare foto di citta' basta molto meno di una A1. |
| inviato il 17 Novembre 2022 ore 16:26
“ Quando canon farà se la farà una serie uno sony avrà un Alfa 1 mark II „ Si diceva anche quando Canon farà una mirrorless... poi ha fatto la R5 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |