JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
...Il flash... Parliamone! Ai tempi della pellicola era assolutamente necessario, l' utilizzo era imprescindibile direi. Il digitale, con la relativa flessibilità degli iso, ha consentito di ridurne l' uso e in determinati casi di evitarlo, aggiungerei (per chi ricorda gli albori del digitale) che c'è stato un periodo in cui tirare fuori buone foto digitali col flash era tutt'altro che facile, motivo per cui molti lo abbandonarono relegandolo a rare occasioni in cui non c'era altro modo di far luce, l' evoluzione dei sensori consentì man mano di salire con gli iso, quindi chi già abbandonò con convinzione il flash, col passare del tempo ha incontrato solo ulteriori conferme della propria scelta, ma lo scopo del flash sappiamo bene non è solo quello di fare luce, come è già stato scritto, può congelare il movimento, far risaltare il soggetto rispetto allo sfondo, ammorbidire ombre... Quanto ho scritto in merito allo scattare con sensibilità elevate, non esclude e non va in conflitto con l' uso del flash, assolutamente! Semmai aiuta appunto a sfruttarlo nel migliore dei modi.
Per farsi una risata, ecco una bella foto a ISO1600000 (1600k), di un soprammobile di casa mia, trattata in 4 modi diversi: nessun denoise, DxO Prime, DxO Deepprime in due livelli. Deepprime al massimo ha un che di pittorico
Sorrido anche amaramente perchè va bene il marketing, ma immagino il team di ingegneri che sta sviluppando una macchina e si sente dire devi mettere un settaggio per "un milione seicento mila iso"... A cosa serve? Come mettere sulla mia 500 un tachimetro con fondo scala 500km/h. Perchè ? Forse può servire per fare qualche strano esperimento scientifico ma di certo non si userebbe questa fotocamera...
Diciamo che assolve al compito di permettere un'approssimativa identificazione dell'oggetto. Sono abbastanza certo per conoscenze tangenziali a questo tema, che ci siano anche dei contesti dove immagini con questo livello di qualità hanno un'utilità pratica. Ma essendo queste delle fotocamere e non dei sistemi di mahcine vision industriali per riconoscere dei pezzi su una linea di assemblaggio, io lascerei perdere
Qualche prova con DxO. Scorrere gli stili B/N un po' aggressivi di FilmPack con sta roba ha un effetto psichedelico si passa da cose vagamente assimilabili ad un immagine a rumore bianco puro stile TV tubo catodico non sintonizzata
"È per dire che se hai i 12 mila utilizzabili, li usi! Perché ci sono tante situazioni interessanti anche quando la luce è poca!"... è come dire la mia auto tocca i 300kmh li sfrutto tutti anche per i vicoli.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!