| inviato il 19 Novembre 2022 ore 12:02
Il 24-120 G è stato uno degli zoom più bistrattati e criticati di sempre, senza alcun motivo. Forse c'è stata una discrepanza negli esemplari non so, sta di fatto che il mio era nitidissimo già a TA e sul sensore denso della D800 non sfigurava affatto, anzi.. Ora ho il 24-120 Z ed è effettivamente uno step superiore, ma questo per me è dovuto anche alla baionetta Z, che permette rispetto alla F di ottimizzare al meglio TUTTE le ottiche concepite. |
| inviato il 19 Novembre 2022 ore 15:40
A mio modesto parere, il tuo post serve ad avvalorare una sola cosa, ovvero la bontà della resa in termini, sostanzialmente, di nitidezza di molti zoom F4 moderni, anche a TA. Per il resto, permettimi, non aggiunge nulla di nuovo ai motivi per cui si decide di comprare od utilizzare un fisso 1.4, avendo questo una destinazione d'uso totalmente diversa e delle caratteristiche in termini di PDC, qualità dello sfocato, stacco dei piani che sono alla base dello scartare uno zoom f4 e che rimangono insuperabili. Il tuo assunto, parte della tesi davvero illogica, per cui uno acquisterebbe un fisso 1.4 per fare quel tipo di foto. Io scarto a priori uno zoom f4 non per snobismo o per manie di nitidezza, lo faccio perché so che non potrà mai darmi quello che cerco in tutti gli altri parametri che esulano proprio dalla nitidezza. Se, di contro, si acquistasse un fisso 1.4 per riprendere un paesaggio generico a distanza come quello postato, ci troveremmo di fronte ad un acquisto senza senno. E' solo il mio punto di vista. |
| inviato il 19 Novembre 2022 ore 15:53
Non c'è problema Tiber ognuno coglie quel che vuole figurati per me il senso era già gli zoom di un po' di anni fa di nitidezza ne hanno da vendere, non capisco perché impazzire a cercare sempre l'ultimo ritrovato per avere più nitidezza, o lamentarsi della scarsa nitidezza di tutto ciò che è di "penultima generazione" non ho mai pensato di comprare un fisso 1.4 per fare questo tipo di foto. Ho comprato il sigma per ritratto ambientato Cio' non toglie che come termine di paragone per la nitidezza non è affatto male. Quindi se lo zoom è più o meno indistinguibile dal fisso, per quanto mi riguarda di nitidezza ne ha anche troppa. non mi interessa la versione nuova di zoom perché è un po' meglio, non mi interessa la lente di sigma contro tamron, contro nikon o contro canon perché una fa un filino meglio dell'altra qua si legge sempre la lente tal dei tali asfalta la lente tal'altra per me non è così lo si vede semplicemente dal fatto che uno zoom di dieci anni fa al confronto di un fisso più moderno, noto per la nitidezza e pure diaframmato, su 24 Mpix su una foto vera (c on atmosfera, umidità etc etc) Non so perché vi fissiate sul fatto che uno dovrebbe comprare il sigma per panorami non ho detto questo, non è una critica al sigma che ho e adoro. Il confronto l'ho fatto con questo semplicemente perché non ho uno zoom stranuovo da paragonare al vecchio La mia è una critica al pensare che senza l'ultima lente da mille mila euro che al banco ottico risolve cento lpm non si possano fare belle foto a panorami o quant'altro nessuno guardando una mia foto o la foto di chiunque altro si fossilizzerà sul dettaglio della foto al 200% andando a 3 cm dal monitor per guardarla e poi ripeto.. è il mio pensiero, mica una verità assoluta solo non travisatelo |
| inviato il 19 Novembre 2022 ore 15:57
Il discorso che uno non utilizzi tipicamente un fisso luminoso per fare paesaggi é vero, ma penso che il termine di paragone sia semplicemente stato scelto come un benchmark, un riferimento di un livello di nitidezza che si considera ipoteticamente "ottimale", con cui confrontare lo zoom. Questo prescinde dal fatto che una simile lente sia tipicamente usata per fare quel tipo di scatti oppure no, o se abbia senso comprarla o meno. É solo un riferimento "ideale" scelto in quanto tale. Indipendentemente da quanto abbia senso o meno utilizzarla. |
| inviato il 19 Novembre 2022 ore 15:59
Esattamente Simone è un riferimento Quello avevo e quello ho usato |
| inviato il 19 Novembre 2022 ore 16:35
" La mia è una critica al pensare che senza l'ultima lente da mille mila euro che al banco ottico risolve cento lpm non si possano fare belle foto a panorami o quant'altro nessuno guardando una mia foto o la foto di chiunque altro si fossilizzerà sul dettaglio della foto al 200% andando a 3 cm dal monitor per guardarla " Su questo siamo perfettamente d'accordo. Sfondi una porta aperta. |
| inviato il 19 Novembre 2022 ore 16:39
Bene |
| inviato il 19 Novembre 2022 ore 17:27
E infatti ti avevo scritto espressamente che dalla tua prioa se ne trae la conferma che gli zoom f4 attuali sono certamente nitidi già da TA. È il resto che manca e non me li farebbe mai preferire. Non ho mai parlato di nitidezza. |
| inviato il 19 Novembre 2022 ore 18:56
premetto ho letto solo l'apertura, poi con più calma leggero anche gli altri viste così il Sigma e na schefezza, sarà magari più nitido ma quando vedo quelle ombre chiuse scartato senza rimpianti |
| inviato il 19 Novembre 2022 ore 20:42
“ viste così il Sigma e na schefezza, sarà magari più nitido ma quando vedo quelle ombre chiuse scartato senza rimpianti „ Non sono così tranchant nei giudizi, ma, a questo riguardo, penso sia opportuno riportare una mia esperienza analoga che mi ha un po' aperto gli occhi sulle lenti moderne: Ero un felice possessore di un sigma art 24 f1.4 del quale apprezzavo la nitidezza e lo sfocato, però non l'ho usato poi così tanto per alcune ragioni: le dimensioni e poi... un non so che... per il quale non era mai scattato il feeling. Un giorno acquisto un vecchio zuiko 24 f2.8, e dopo un po' di tempo mi metto a fare delle prove comparative. Beh... non c'era storia... il sigma a f1.4 aveva la nitidezza dello zuiko chiuso a f4. Poi, chiudendo, lo Zuiko guadagnava un po' ma rimaneva comunque sempre indietro. Poco male, mi sono detto, in fondo è piccolo ed ha una resa ancora accettabile (su 45 mpix) ed anche un bel colore, ma... riguardando al 200% le comparazioni (sono un pixel peeper... lo ammetto), scopro qualcosa che non mi aspettavo: è vero, lo zuiko era meno nitido ma già a f2.8 nei microdettagli aveva più sfumature di colore del sigma. i dettagli erano più confusi, ma di colori ce n'erano molti di più (alto microcontrasto). Un po' stupito, quasi incredulo, ho fatto ulteriori prove e... tutte confermavano le prime osservazioni: il vecchio zuiko aveva decisamente una migliore resa colore (microcontrasto più alto, più ricco) che, oltretutto, rendeva più accattivanti le sue immagini (quel feeling che non era mai scattato col sigma). qui trovate un po' d'immagini comparative: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3805604&show=10 Vendetti il sigma. E non l'ho mai rimpianto. Attualmente sto facendo altre prove, così... tanto per cazzeggiare nelle giornate autunnali, e sto scoprendo altre lenti del mio corredo che sono ben nitide, ma il cui microcontrasto non sembra quello promesso dalla nitidezza (non sembra... devo ancora arrivare alla certezza). Ecco, il mio timore è proprio questo: acquistare lenti moderne supernitide ma senz'anima. |
| inviato il 19 Novembre 2022 ore 21:22
“ Strano che abbia avuto non pochi detrattori, basta andare sul sito Nital...., forse solo per invidia MrGreen magari perchè avevano il 24-70mm/2,8 e avevano capito che quel f4 costante e 5X era uno zoom tuttofare con i controfiocchi MrGreen „ L'ho avuto, fino allo sfinimento della lente, ed ho mollato lo f2.8 proprio perché lo f4 era più versatile e la differenza era minima (li avevo tutti e due) |
| inviato il 20 Novembre 2022 ore 9:26
per quel che riguarda il 24-120 nikon, da quel che risulta per sentito dire a focali wide quindi anche a 35mm va molto bene, paragonabile ai fissi ma é sulle lunghe che cade, insomma ottimo per paesaggi ma scarso in ritratti |
| inviato il 20 Novembre 2022 ore 9:37
A me le foto del 24-120 usato per ritrattistica son sempre piaciute Comunque non penso che la qualità principale di una lente da ritratto debba essere la nitidezza. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |