| inviato il 24 Settembre 2022 ore 22:05
Ciao lori come mi arriva poi posto qualche scatto |
| inviato il 24 Settembre 2022 ore 22:28
Ho D40, D200, D700 (2), D500, Df, D4s... Sarà il CCD ma la D200 è quella dai colori più "neutri", "veri"(sono assolutamente in grado di distinguere le immagini scattate dalla D200 da quelle scattate con tutte le altre, che invero confondo tra loro)... Però ha pure seri limiti ad alti ISO... o come efficacia dell'AF... O ti innamori del suo sensore (e sei disposto a rinunciare a tanto altro) o la usi come secondo (o terzo, o quarto) corpo in particolari occasioni. Sennò è meglio pensare a qualcosa di più moderno. Fossi in te farei uno sforzo e passerei a D700: il FF è tutta un'altra musica! |
| inviato il 24 Settembre 2022 ore 23:16
Un altra musica? Ed il medio formato allora? Altro che FF... provo quello è il FF sembra una compatta....che ragionamenti. . ha chiesto una cosa et voilà ecco un altra risposta. Ovvio più il sensore è grande e più tutto...ed un banco ottico? |
| inviato il 24 Settembre 2022 ore 23:49
“ Fossi in te farei uno sforzo e passerei a D700: il FF è tutta un'altra musica! „ E due... Ha già scelto (D300S)... non deve fare altri sforzi...   E comunque a me sembra più neutra la D300 rispetto alla D200... Forse dovrei fare una comparazione tra le due (tre, se ci mettiamo la D700)... comparazione che tra l'altro mi sembra sia stata già oggetto di discussione proprio da queste parti... |
| inviato il 25 Settembre 2022 ore 9:09
Qui ognuno promuove la sua beniamina e guai ad avere opinioni differenti: si parte lancia in resta e testa bassa con sarcasmi e stoccatelle per distruggere il nemico irriducibile... Il grande formato sarà sicuramente meglio come ISO e compagnia, ma comporta altre spese (anche in obiettivi), altri ingombri, e molti limiti (AF, per esempio). Quindi, Larco, la tua incursione non mi pare particolarmente efficace. Nell'usato prendere una D700 anziché una D300 significa solo spendere 200 euri in più e, per chi non lo sappia, assicuro che ne valga la pena. Tu proponi una Hasselblad, invece? |
| inviato il 25 Settembre 2022 ore 9:10
Sì, Lorenzo, è proprio il caso che faccia una comparazione. |
| inviato il 25 Settembre 2022 ore 9:16
Ok... la farò volentieri... ma devo aspettare il bel tempo... Comunque costi a parte (che non sono affatto proibitivi) la D700 pesa ... e la differenza è più evidente di quanto non dica la bilancia... M'è capitato spesso di lasciarla a casa proprio per questo (e dire che ci sono abituato... io sono uno che in vacanza si porta in borsa due reflex + relativi obiettivi e batterie) |
| inviato il 25 Settembre 2022 ore 9:33
Non c'è bisogno di aspettare primavera. Prendi un vasetto con dei fiorellini e lo metti su tavolo di cucina. Fai alcune foto abbassando progressivamente le tapparelle. Scoprirai: a) che solo la D200 ti dà il colore dei fiorellini; b) che al crescere degli ISO la D700 sbaraglia le altre due. Quanto al peso, credo che la differenza tra 700 e 300 sia irrilevante. Capirei se mi dicessi una ML... |
| inviato il 25 Settembre 2022 ore 10:01
Smart la domanda del nostro amico era semplice: d 200 vs d300s fine dei discorsi.. la mia è ironia giusto x ridere . Sappiamo tutti il sensore più grande è meglio ma resta la domanda fatta all inizio;quindi il FF non c entra nulla. Semplice,che poi ognuno abbia la sua idea è giusto. Cosa propongo io? Come ha già detto Lorenzo il nostro amico ha già scelto ed ha fatto bene . |
| inviato il 25 Settembre 2022 ore 10:10
Larcodema, se penso che la D300 sia superata, la D200 ancor più (ma ha il CCD che la rende per certi versi attualissima), mentre la D700 sia ancora un affare per quel che costa, lo posso dire? Poi, il nostro amico, farà, o ha già fatto, le sue scelte, e va benissimo! La rigida compartimentazione non facilita la Conoscenza, l'eclettismo invece sì! |
| inviato il 25 Settembre 2022 ore 10:40
“ Quanto al peso, credo che la differenza tra 700 e 300 sia irrilevante. „ C'è poca differenza sul peso del corpo (le avevo pesate) ma se ci metti un AF-S 18-105 (quello che uso più spesso sulla D300) o un AF 28-85 (idem per la D700) la differenza si accentua e si fa sentire. La cucina ce l'ho (tavolo compreso), la tapparella pure... Devo cercare un barattolo con i fiorellini... |
| inviato il 25 Settembre 2022 ore 17:44
Se va beh ... |
| inviato il 28 Settembre 2022 ore 20:06
Poi ragazzi mi sembra che più nessuno sia capace di sopportare qualche etto in più! Non è che uno esce con 10 kg di lenti. Quando esci con l indispensabile,2 lenti forse: tutto sto peso dov è? Però ...... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |