RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Full frame o formato ridotto?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Full frame o formato ridotto?





avatarjunior
inviato il 19 Settembre 2022 ore 14:06

1, 4, 6, 7, 8, 20 > 4/3
2, 3, 5, 9, 10, 11, 12 > full

Le altre mi ero stufato :)

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2022 ore 14:13

@Patrick.Morini

Perdonami. ho letto e compreso quello che scrivi:

La differenza tra formati più grandi rispetto ai formati più piccoli la fa principalmente la dimensione dei fotodiodi del sensore. A parità di Mp (e di tecnologia) i sensori più grandi hanno i fotodiodi più grandi e quindi di conseguenza una migliore capacità nel catturare la luce in maniera pulita


E ti ho fatto notare:

Circa la spiegazione sui fotodiodi ti sei dimenticato una cosa, a parità di formato del sensore la dimensione dei fotodiodi dipende anche dalla sua densità, tra una Sony A7SIII e una Sony A7RIV ci corre parecchia differenza come resa ad alti ISO in bassa luce! ;-)


Questo invece l'hai scritto dopo quello che ti ho scritto sopra:

La densità dei fotodiodi la da il numero di megapixel.
Il full frame 24x36 mm avrà quindi densità diversa al variare di megapixel, chiaramente.
Più megapixel = densità più alta e fotodiodi più piccoli perché la misura del sensore rimane la medesima, ovvero 24x36 mm. Questo vale anche per tutti gli altri format



Fai uno sforzo, rileggi bene (in maniera approfondita e in ordine temporale) quello che hai scritto e tenti di ribadire, se non te ne frega una cippa a te (ma non sembra) figurati a me ma tra i due quello che non ha capito quello che ha scritto non sono io! MrGreen
Poi, se ancora non sei convinto scrivimi in privato, inutile abusare dello spazio sulla pagina di un altro utente ;-)

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2022 ore 14:13

Beh dai, delle 8 che avevo indicato come micro ne ho cannata una, direi che mi è andata bene. MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2022 ore 14:14

Grazie @Gobbo

avatarsupporter
inviato il 19 Settembre 2022 ore 14:26

Fai uno sforzo, rileggi bene (in maniera approfondita e in ordine temporale) quello che hai scritto e tenti di ribadire, se non te ne frega una cippa a te (ma non sembra) figurati a me ma tra i due quello che non ha capito quello che ha scritto non sono io! MrGreen
Poi, se ancora non sei convinto scrivimi in privato, inutile abusare dello spazio sulla pagina di un altro utente


No aspetta aspetta. A me non frega una cippa dell'insostenibile che vuoi sostenere te MrGreen
Se siamo in due, e quello dei due che non ha capito quello che ha scritto sostieni di non essere tu, indovina un po' chi pensi che sia colui che non ha capito MrGreen
E' così facile dire che un'altro non capisce… MrGreen
Lo sforzo lo devi far tu, e leggere bene quello che è scritto.
La densità che tu intendi come completamento è un concetto già espresso nel primo messaggio.
La differenza tra formati più grandi rispetto ai formati più piccoli la fa principalmente la dimensione dei fotodiodi del sensore. A parità di Mp (e di tecnologia) i sensori più grandi hanno i fotodiodi più grandi e quindi di conseguenza una migliore capacità nel catturare la luce in maniera pulita


Se un sensore a parità di mp ha una superficie più ampia, come indicato, avrà fotodiodi più grandi rispetto a quello più piccolo.
E la logica ci va dietro. Se un sensore ha la stessa dimensione ma ha più MP, i fotodiodi saranno più piccoli.
Non mi sembra ci voglia uno scienziato MrGreen

Ma oltre essere chiaro il concetto, e di facile comprensione (ma a quanto pare non lo è per te), il quesito era sempre FULL FRAME o FORMATO RIDOTTO, non DIFFERENZE TRA SENSORI FULL FRAME. MrGreen
Comunque senza che debba mettermi li a scrivere papiri di messaggi privati e compagnia bella, per me la questione è già risolta ;-)

Mi viene in mente la stessa scena di quando scrissi che a parità di focale ed a parità di distanza del soggetto, con lo stesso diaframma, l'aps-c ha meno profondità di campo rispetto al Full Frame…. MrGreen Le comiche

user226917
avatar
inviato il 19 Settembre 2022 ore 14:35

Ho escluso dal topic chi porta la discussione dove non ci interessa. Juza è pieno di quelle informazioni.

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2022 ore 14:36

@Patrick.Morini

Ti stai incartando da solo e ti sei avvitato a sostenere un concetto senza capire quello che ti ho fatto notare MrGreen
BRA MrGreen

avatarsupporter
inviato il 19 Settembre 2022 ore 16:52

Fatevi un giro su promirrorless ,sentite quello che dicono gli esperti ,(i PRO) poi tante paturnie sparirannoMrGreen

user226917
avatar
inviato il 19 Settembre 2022 ore 17:22

Grazie, ma no grazie :) non ho paturnie da curare ;-)

avatarsupporter
inviato il 19 Settembre 2022 ore 17:46

Nine non era riferito a nessuno ma a qualcuno che assilla con le stesse domande.

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2022 ore 18:12

pro ce ne sono pure qui MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2022 ore 18:14

li ho sentiti, i pro di pro mirrorless, certo che le paturnie passano, specie quando passi a super FF come hanno fatto loro;-)

quando si è indcisi su cosa ci serve i fotografi pro sono proprio gli ultimi a cui rivolgersi, hanno esigenze e scopi totalmente diversi da noi semplici amatori

avatarsupporter
inviato il 19 Settembre 2022 ore 18:35

Mah io anni fa ad un evento dove erano presenti le case costruttrici (tutte) ,ho visto quelli che girano sul web e sanno tutto ,zittirsi quando un tecnico comincio a parlare e sembrava parlasse una lingua alienaCon mia soddisfazione gli ho visto fare una figura di m....a. questo la dice lunga...

avatarjunior
inviato il 19 Settembre 2022 ore 18:38

Penso che se vogliamo giocare ad indovinare i sensori sarebbe più opportuno andarli a far lavorare in situazioni critiche o in stampe importanti, le foto belle in condizioni ottimali le fanno tutti (ad oggi anche i cellulari)

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2022 ore 19:13

@Patrick la dimensione del sensel è MOLTO meno rilevante della dimensione del sensore intero. Perché si osserva la foto (in generale) nella sua interezza, non un pixel alla volta.
Detto in modo più semplice: se una m4/3 ha i sensel grandi uguali di una FF (quindi la m4/3 avrà meno pixel e secondo te avrà lo stesso SNR perché i sensel sono grandi uguali), la quantità di luce raccolta dal sensore FF è quattro volte tanta. In buona luce magari la differenza non si vede nettamente. Man mano che scende la luce sì.
È il motivo per cui in una palestra poco illuminata nessun fotografo sportivo pro usa una m4/3: i tempi veloci necessari impongono ISO più alti, a 12800 ISO la luce che arriva al sensore è 128 volte meno che a 100 ISO.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me