JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 16 Settembre 2022; 109 risposte, 54160 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Adesso con questa stagione è veramente difficile scattare ad 1/4000 peró effettivamente su tempi molto veloci è più il danno che l'effettiva resa. Qualche volta me lo faceva su Sony, non è però così frequente. Con un tempo da 1/4000 e soggetti distanti, incide anche l'aria che potrebbe essere molto calda e quindi rappresentare una barriera naturale…
se devo essere sincero tra tutti i sistemi provati (attualmente ho fuji e sony con a7IV e il 200-600) questa problematica mi e' sempre successa(tranne stranamente con nikon Z).....non si puo' andare oltre certi limiti. Se si vuole definizione bisogna avvicinarsi e sta li' la bravura e la giusta ricompensa per l'impegno....togliere stabilizzazione e usare tempi velocissimi a mio avviso sono un riflesso di utilizzo con questi sensori stabilizzati....per me e' quello il problema che prima non ci ponevamo.
Che dire , per i miei utilizzi la stabilizzazione di immagine attualmente offerta va benissimo, anzi per fortuna che c'è. Ma io non sono un “avifaunista”
PS: se Nikon Z non ti da questi “problemi” come mai usi altro?
Nikon avevo iniziato con la Z6 e con lenti adattate della serie F ed un sigma 150-600 da 3kg.....decisi di optare per sony con cui tuttora scatto. Il file e la chimica che si crea con l'attrezzatura fuji però non ha prezzo e quindi ho voluto comunque fare anche il passo di acquistare questa nuova serie e devo dire che guardando la cosa in generale tra soddisfazione,esperienza d'utilizzo pendono a favore di questo sistema...pur con qualche limite....ma io vedo rumore a iso640 con la a7IV....quindi....
Probabilmente potrei valutare di affiancare un corredo nikon appena vedro' paventarsi l'uscita di una lente serie Z come il mitico 200-500 o qualcosa di simile che non costi un rene...insomma in linea coi prezzi di quel tipo di lente.
Al momento ci sono soluzioni troppo accroccate per i miei gusti o parecchio dispendiose.
Se devo buttare 2 scatti su 10 mi tengo fuji....e viaggio leggero.
Rispetto alla x-h1, com'è il corpo della x-h2? Sullo stesso livello oppure inferiore? (Parlo soprattutto di solidità) Altra domanda, è vero che non è possibile modificare gli ISO tramite le due ghiere? Grazie
H1 non l'ho mai avuta. Dalla mia esperienza personale rispetto alla xt-4, avuta fino alla settimana scorsa, la trovo migliore soprattutto nell'impugnatura. Confermo che gli iso non li puoi modificare con le 2 ghiere, ma solo premendo il pulsante dedicato o entrando nel menu'.
Sì, come ti ha scritto Pierino, schiacci sul corpo il pulsante degli ISO e ti fa entrare nel menù dedicato. Poi scegli quello che vuoi, ne hai anche 3 auto da settare compresi. Sulla rotella a sinistra hai anche 7 programmi per settare la macchina come vuoi tu, li ho già riempiti tutti, sono comodissimi. Corpo da pro, non é una saponetta, col 50-140 ce l'hai in mano ben salda e in tutta sicurezza. Fuji ha fatto un lavoro enorme con questi 3 corpi rispetto a quelli precedenti. L'af é davvero incredibile! Le uniche pecche di fuji, secondo me, sono i 2 software per collegare e scattare via app dal Cell (comodo se devi cambiare la triade esposimetrica per una multiesposizione notturna, ad esempio) e quello per sviluppare i raf (fuji x studio pro). Anche il menú é piuttosto articolato. Un'altra cosa é che c'è il focus stacking, ma non te li raggruppa in automatico in un unico dng, devi poi "montartelo" a casa con ps o altro software. Mi sarebbe piaciuto anche avere ISO molto più bassi per fare un unico scatto con tempi lunghi pulitissimo e con gamma dinamica al top, invece devi farti più scatti a iso nativi (qui sono 125) e poi montarteli a casa. Una specie di filtro nd simulato insomma. Per il resto una macchina davvero eccezionale sotto tanti punti di vista. Rifarei lo switch xt-4/xh2 sicuramente e lo consiglio a tutti quelli che possono e me lo chiedono. Io sono davvero molto soddisfatto.
in realta' il focus stacking permette di fare pochi scatti prestabiliti dalla fotocamera che a sua volta produce un'immagine pronta....col bracketing invece si impostano gli scatti che si vuole e poi bisogna "montarli"