| inviato il 17 Settembre 2022 ore 14:22
Uly che 7Artisan è Zeiss (così non tiriamo sempre in ballo Leica) abbiano gli stessi vetri dubito basta prenderli in mano e sentire la differenza di peso. In ogni caso io più che dei test MTF, che sono teorici, mi fido di ciò che vedo e provo o al massimo di conoscenti fidati che hanno provato i test li lascio agli altri e questo è il motivo per cui negli ultimi 7/8 anni ho cambiato spesso ottiche alla ricerca della resa che avevo in mente, non mi basta una prova di un ora davanti uno Store, devo averlo sul campo quotidiano almeno un mese… è un mio limite lo so |
| inviato il 17 Settembre 2022 ore 14:41
Non ho parlato di Zeiss e 7artisans.. |
| inviato il 17 Settembre 2022 ore 14:59
Ok |
| inviato il 17 Settembre 2022 ore 15:02
Ivan, dopo aver visto come si testa un vetro in maniera scientifica, mi fido solo di test scientifici e non impressioni di utilizzatori random a naso. Sai meglio di me quanto influisce un brand sulle impressioni. |
user238285 | inviato il 17 Settembre 2022 ore 15:09
“ Ivan, dopo aver visto come si testa un vetro in maniera scientifica, mi fido solo di test scientifici „ Da parte di chi per esempio...? |
| inviato il 17 Settembre 2022 ore 15:48
Rolubich: mi riferivo agli obiettivi con motore af che per la presenza di componenti elettronici sono più soggetti a potenziali problemi rispetto ad un'ottica interamente manuale. |
| inviato il 17 Settembre 2022 ore 17:37
Ivan, condivido. Il problema come al solito è che ci sono persone che dopo una prova di due ore o di un wend decidono se un obiettivo va bene o male... |
| inviato il 17 Settembre 2022 ore 18:41
“ Leica in genere (avendo visto molto a fondo cosa offre il mercato APO ad esempio), ottimizza dimensioni e vignettatura nonostante appunto le dimensioni. „ Non sembrerebbe proprio che la vignettatura sia un punto di forze degli obiettivi Leica. Se si guardano i dati tecnici riportati nel sito Leica, si vede che mediamente la vignettatura a TA è molto alta (illuminazione residua agli angoli mediamente intorno al 20/30% del centro, con punte anche inferiori per i grandangolari luminosi e valori solo leggermente più alti per i 75mm e 90mm). Se gli altri obiettivi facessero peggio vorrebbe dire andare vicini allo zero. Ma forse i dati Leica non sono stati rilevati con test scientifici affidabili. |
| inviato il 17 Settembre 2022 ore 18:45
Rolu, hai visto cosa fanno gli altri? io scrivo in italiano, e siamo su un forum italiano. questa frase ha solo un significato se colui che la legge e' italiano: "Leica in genere (avendo visto molto a fondo cosa offre il mercato APO ad esempio), ottimizza dimensioni e vignettatura nonostante appunto le dimensioni. " Ora fammi un'analisi logica su un foglio protocollo a meta' e poi torna qua a quotare “ Ma forse i dati Leica non sono stati rilevati con test scientifici affidabili. „ prima appunto, studia la comprensione del testo e poi prova a fare sarcasmo |
| inviato il 17 Settembre 2022 ore 18:47
“ “ Ivan, dopo aver visto come si testa un vetro in maniera scientifica, mi fido solo di test scientifici ? Da parte di chi per esempio...? „ Io la lista la posso fare, cio' che mi chiedo e', poi cosa devo fare, sentire i tecnici improvvisati che criticano i nomi per passarsi il tempo il sabato pomeriggio? Lo chiedo prima per evitare appunto incomprensioni. |
| inviato il 17 Settembre 2022 ore 19:05
Uly io non detto impressioni di altri (se non amici conosciuti e fidati con cui abbiamo già condiviso magari anche progetti) io parlo di me stesso e di prove che faccio sul campo, voglio vedere io come si comporta un'ottica, ho questo Apo 35 da 4 mesi e ancora lo sto studiando per dire ed ancora non ho deciso cosa farò nel futuro, se lo tengo o no ed in caso cosa prendo |
| inviato il 17 Settembre 2022 ore 19:11
Ivan, non mi riferisco a te o ad altri quando scrivo cio' che scrivo. Sono impressioni mie fatte fra tantissimi fotografi conosciuti di presenza nel corso degli anni negli innumerevoli giri, tour, viaggi o anche solo passeggiate. Saprai benissimo se fa per te o no dopo qualche mese con la tua esperienza. |
| inviato il 17 Settembre 2022 ore 19:27
“ "Leica in genere (avendo visto molto a fondo cosa offre il mercato APO ad esempio), ottimizza dimensioni e vignettatura nonostante appunto le dimensioni. " „ Per me il significato è uno solo: "Leica riesce ad ottimizzare la vignettatura nonostante (cioè "anche se") le dimensioni ridotte"; per esprimere quello che, ritengo, volevi dire, sarebbe stato più preciso scrivere: "Leica riesce ad ottimizzare la vignettatura compatibilmente con il vincolo delle dimensioni ridotte". E comunque il Leica 50mm f/1.2 ASPH ha un'illuminazione residua sotto al 20%, il Voigt 50mm f/1.2 del 29% (dati Lenstip), con dimensioni (considerando il diverso tiraggio) e pesi paragonabili. |
| inviato il 17 Settembre 2022 ore 19:32
“ E comunque il Leica 50mm f/1.2 ASPH ha un'illuminazione residua sotto al 20%, il Voigt 50mm f/1.2 del 29% (dati Lenstip), con dimensioni (considerando il diverso tiraggio) e pesi paragonabili. „ mi potresti dire quale e' il Leica 50 1.2 ASPH che citi? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |