RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

fotografare il cervo


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » fotografare il cervo





avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2022 ore 11:38

Grazie Angus

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2022 ore 11:41

Discussione interessante. Sono assolutamente d'accordo con il pensiero di Andrè.

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2022 ore 13:54

Ma che si inizino a mettere Bocconi avvelenati, lacci e barbarie simili distruggendo l'intera catena trofica in determinate aree…ecco questa è una cosa inconcepibile nel 2022 in un paese civile. Meglio la fucilata di un bracconiere allora


Questo sono estremi a cui non si deve mai arrivare, poi sul fatto che magari in Tv vengano mostrati filmati di felici convivenze da parte di zootecnici con orsi e lupi ci andrei piano perché poi la grande realtà è differente,

fa più audience la storiella dei cagnoloni che difendono le pecore e che convincono il lupo cattivo a diventare vegetariano che vai filmati delle predazioni di cui risulta alquanto impopolare la loro divulgazione,

le azioni sopra indicate messe in atto da bracconieri sono sempre dei reati penali partendo da un pettirosso fino all'orso e a pari misura vanno debellate,

ma per contro non si può assistere a delle dimostrazioni non certo tranquille per il fatto che magari il corpo forestale ha ben pensato di catturare un orso che più volte si è dimostrato problematico e non certo per ammazzarlo ma per metterlo in un recinto,

quelli sono gli ambientalisti maggiormente pericolosi perché oltre che ben lontani dalla realtà prendono buona qualsiasi occasione per manifestare la semplice voglia di protestare contro tutto e tutti.

In certi ambienti dove gli ungulati creano grossi problemi alla flora non sarebbe certo difficile gestire il prelievo da parte dell'uomo formato e legittimato, anche perché è ben in grado di selezionare molto meglio di un predatore,

la storia che i grandi carnivori attaccano esclusivamente animali debilitati o feriti fa parte della solita favola, sono ben attrezzati per attaccare qualsiasi ungulato sano compresi giovani, femmine gravide e animali in buona salute che sarebbero da preservare, mentre andrebbero prelevati altri selezionabili e il tutto anche con vari risvolti ambientali ed economici, sempre però se il tutto avviene con coscienza e dettato da regole ben precise,

io ho un chiaro esempio di tutto questo osservando l'operato del vicino Alto Adige che poi è la copia fedele del sistema Austriaco, loro da anni riescono a gestire il tutto con prelievi severi avendo sempre un gran numero di animali in buona salute mantenendo tutto ben bilanciato, questo perché nasce da grande dedizione e controllo riuscendo a far muovere i branchi domestici sui pascoli.

Ma capisco benissimo che proporre un sistema simile qui da noi resterà impossibile per una opinione pubblica totalmente dipendente da false propagande.

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2022 ore 14:01

Sarogray mi sono un pochino perso...
Non ho capito la parabola del cagnolino...i maremmani lavorano per difendere le greggi e molto spesso la hanno vinta...è una continua guerra in cui talvolta però la spunta il lupo....

Sulla virtuositá della gestione trentina della natura a volte invece qualcosina da ridire ce lo avrei....

avatarsupporter
inviato il 05 Ottobre 2022 ore 14:22

a proposito di bocconi avvelenati.....ricordo perfettamente piu' di un caso nel territorio dello pseudo "Parco Nazionale dello Stelvio" lombardo di cervi morti avvelenati dai proprietari, sempre all'interno del Parco, delle numerose abitazioni private con tanto di antenne paraboliche e strade annesse per l'accesso arrabbiati in quanto i cervi osavano cibarsi della verdura dei loro orticelli....se non ricordo male nei primi anni duemila....ed altro caso in Valsavarenche qualche anno fa quando i guardaparco con una fototrappola hanno scoperto un bell'esemplare di lupo....ebbene non e' durato molto e' morto avvelenato anch'esso....questo dimostrerebbe l'assurdita' di includere o far includere nei nostri parchi nazionali allevamenti di vario genere: o il parco serve per preservare gli animali selvatici oppure per preservare altro

user236140
avatar
inviato il 05 Ottobre 2022 ore 15:11

@sarogrey

Negli Appennini il lupo non è mai sparito, e manco il bestiame, e la convivenza con i lupi c'è sempre stata
i mezzi soliti funzionano: cani da guardiania e recinti elettrificati e sorveglianza umana attiva

André dice giustamente che i problemi dei pastori sono soprattutto altri, e ciò concorda con quanto dice da parecchio Marzia Verona pascoliestalleblog.wordpress.com/author/marziaverona/ e pascoliestalleblog.wordpress.com/?s=lupo

La strage di pecore sopra Usseaux dell'anno scorso è stata causata da pecore lasciate a sé stesse senza alcuna delle misure sopracitate

torino.corriere.it/piemonte/20_giugno_30/attenti-lupo-strage-pecore-pa

avatarjunior
inviato il 05 Ottobre 2022 ore 15:25

Ciao a tutti,
qualcuno mio saprebbe indicare qualche posto in Appennino Reggiano?

Grazie

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2022 ore 15:31

Twinsen onestamente mi auguro di no

avatarjunior
inviato il 05 Ottobre 2022 ore 15:43

Capisco, giusto e concordo.
Ma mi va benissimo anche in privato ;-)

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2022 ore 15:53

Sulla virtuositá della gestione trentina della natura a volte invece qualcosina da ridire ce lo avrei....


Pure io avrei lamentele, infatti sopra come esempio ho usato l'Alto Adige, molto diverso dalla mia provincia, ne so perché tocco con mano,


questo dimostrerebbe l'assurdita' di includere o far includere nei nostri parchi nazionali allevamenti di vario genere: o il parco serve per preservare gli animali selvatici oppure per preservare altro


Però ora non è che se un'area viene adibita a parco nazionale chi ci abita li da secoli deve sbaraccare e andare a fare il rapper e men che meno chiedere il reddito di cittadinanza,
ci sono contesti dove puoi fare recinti e altri no, se poi chi opera in zone impervie e non può farlo si deve fo,ttere allora siamo sempre alla stessa.

Scommetto che se qualcuno ordinasse gli abbattimenti dei cinghiali nelle città anche li ci sarebbero le manifestazioni e una distribuzione delle colpe a destra e a manca,

i comportamenti dei selvatici son così, da me non ci sono i cinghiali dove 50 anni fa l'avvistamento di un capriolo faceva notizia bomba ora per vederli non serve andare per boschi ma nei campi e orti vicino ai paesi è il loro regno, posti preclusi alla caccia e loro della presenza elle persone se ne fanno un baffo, trovano di tutto e si sentono al sicuro.

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2022 ore 16:05

Secondo me chiedere su un forum dove fotografare uno specifico animale è l'antitesi della fotografia naturalistica..Triste
Un posto generico è facile da trovare in 4 click su Google ed un posto dettagliato valido nessuno lo dirà mai (per fortuna) pubblicamente.

avatarjunior
inviato il 05 Ottobre 2022 ore 16:22

Secondo me chiedere su un forum dove fotografare uno specifico animale è l'antitesi della fotografia naturalistica..Triste
Un posto generico è facile da trovare in 4 click su Google ed un posto dettagliato valido nessuno lo dirà mai (per fortuna) pubblicamente.


In parte non sono d'accordo. Posso essere d'accordo sul non dirlo pubblicamente per evitare l'effetto "turismo di massa" con tutte le implicazioni del caso (disturbo della fauna ecc ecc) e infatti come risposto ad Angus, se intendeva questo, è un discorso che capisco e su cui sono d'accordo (se preferisci faccio un mea culpa per averlo chiesto pubblicamente). D'altra parte non sono d'accordo per il fatto che, amante (in erba, io) come tutti voi della fotografia naturalistica non vedo niente di male nel chiedere consiglio a chi è più esperto di un luogo dove si possano trovare determinate specie, dando per scontato che l'approccio alla fotografia di animali va fatta nel massimo del rispetto in primis dell'animale, e in secondo del luogo in cui ci si trova. Io faccio tanti click su google earth per cercare posti che possano essere idonei, ma purtroppo il mio google non mi dice "si guarda li potrai trovare daini o cervi ecc ecc".
Quindi, anche senza il suggerimento, continuerò a fare come ho sempre fatto, studiando il territorio da "satellite", tentando sul campo, fallendo il più delle volte ma avendo comunque fatto esperienza. Il mio voleva essere più un aiuto, così almeno da essere nella zona giusta. Questo è il mio pensiero, rispetto il tuo, amici come prima, per me il discorso è chiuso.

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2022 ore 16:47

No no, figurati, liberissimo di farlo. Ho espresso una mia opinione e chiedo scusa se è sembrata una critica al tuo topic.

user236140
avatar
inviato il 05 Ottobre 2022 ore 18:18

Secondo me chiedere su un forum dove fotografare uno specifico animale è l'antitesi della fotografia naturalistica.


allora, varie parti di questo forum andrebbero eliminate
per es. la sezione Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
Eeeek!!!

consiglio a Twinsen di consultare la sezione suddetta dove spulciando un poco troverà informazioni utili
poi ci sono anche google e altri portali fotografici come fliker, e in entrambi i casi si possono fare ricerche per parole chiave

Io non ho mai rivelato ad alcuno dove ho fotografato (quest'anno) una farfalla molto rara, ma non vedo veramente che problema ci sia a consigliare una zona dove si vede quanto chiesto da Twinsen, e dove vanno già magari millemila persone

user236140
avatar
inviato il 05 Ottobre 2022 ore 18:23

questo dimostrerebbe l'assurdità di includere o far includere nei nostri parchi nazionali allevamenti di vario genere: o il parco serve per preservare gli animali selvatici oppure per preservare altro


temo che questo non possa funzionare: la lunga vita di un parco richiede che non sia avversata dalla popolazione locale, semmai favorita, quindi occorre trovare un compromesso affinchè i locali ne abbiano più vantaggi che svantaggi

Credo succeda lo stesso in ogni parco naturale del pianeta



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me