RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon R5s da 100 Megapixel nel primo semestre 2023


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon R5s da 100 Megapixel nel primo semestre 2023





avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2022 ore 19:34

Comunque per chi teme la mancanza di ottiche all'altezza, credo che il 300 e il 500 IS II non andranno troppo in affanno Sorriso

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2022 ore 19:35

Duplicati probabilmente anche si....

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2022 ore 19:37

Io i file della R5 li avevo elaborati e con poca luce viene fuori un banding bello evidente.

L'unico banding con cui ho dovuto combattere nella mia carriera da fotografo è quella derivante dalle foto di una collega con Nikon Z6II, sicuramente situazione molto antipatica, ma per fortuna con R5 mai avuto problemi, con poca luce, in chiesa e così via! Sinceramente non capisco proprio la critica, non che non sia disponibile ad accettarla, ma non la capisco. Dopo aver letto certe critiche, sembra come se io lavorassi file di un'altra macchina fotografica.
Ultimo matrimonio di sabato scorso, 200 delle 600 foto scattate con R5 erano tra 3200 ISO e 12800 ISO al buio degli esterni villa. Non sto togliendo immagini per problemi di tenuta ISO o banding ecco perchè non capisco. Poi ovvio che la R6 nelle stesse condizioni fa molto meglio, ma non sono i sensori Canon di 10 anni fa e nei confronti diretti con altri colleghi i risultati sono allineati con il meglio che c'è oggi in commercio! Il resto è chiacchiericcio da bar, che ci sta, l'importante è non uscire troppo dagli argini altrimenti si cade nell'inutile retorica.

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2022 ore 19:41

Addirittura molto meglio...e se ridimensioni a 20 mpx la r5?

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2022 ore 19:48

Edmondo non perdere tempo, la r5 l'ha vista solo in fotografia il tipo...

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2022 ore 19:51

Comunque i tele sono quelli che vanno meno in affanno sui sensori ultradensi.
E non solo gli IS ll... probabilmente se la sbrigano più che bene pure il 300/2,8 (non IS) e il 500/4,5 ;-)

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2022 ore 19:53

Si,a appunto attenzione ai moltiplicatori, cioè uno dei motivi principali per cui vengono spesi soldoni in supertele che costano come auto....

avatarsupporter
inviato il 13 Settembre 2022 ore 20:14

Ogni scatto deve avere giusta distanza e fuoco preciso, la post serve ad esaltarne le potenzialità, quindi è un mezzo, non un fine. Ogni sensore prevede una post dedicata, non c è un flusso di lavoro adatto a tutto...Non è importante quello che combino io, buono o scarso che sia, ma lo è il fatto che quell'attrezzatura lo possa fare...l'R5 ha un file molto flat e una grana molto docile, se la foto è incisa non teme iso alti, questa è la mia esperienza, un saluto !

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2022 ore 20:21

Addirittura molto meglio...e se ridimensioni a 20 mpx la r5?

nel mio workflow non uso ridimensionare i filee, poi in particolare questo ultimo lavoro ero in supporto ad altro fotografo, quindi gli darò i RAW e se la vedrà lui. Resta che la R6 ha quasi due stop di vantaggio in termini di tenuta ISO. Con il mio gruppo ne abbiamo provate tante e il buon Sabbiavincent mi dice che anche ridimensionando la R6 fa comunque meglio. Poi non è mia intenzione entrare in polemica, diciamo che come detto il risultato finale è quello che conta, ovvio che il workflow deve essere adeguatamente adatto alle nostre esigenze

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2022 ore 20:23

'R5 ha un file molto flat e una grana molto docile, se la foto è incisa non teme iso alti, questa è la mia esperienza, un saluto !

Concordo in toto, poi c'è chi passa giornate a guardare RAW a 200%, ovviamente è libero di farlo e criticare. Per fortuna la fotografia ha altri riferimenti su cui navigare.

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2022 ore 20:25

Panna non è solo bravo in post, ma soprattutto in fase di ripresa... hai voglia a diventare bravo in post, ma se poi gli scatti fanno cagher

Avete dimenticato la fondamentale fase di pre-ripresa per la quale sono essenziali:

la conoscenza del soggetto e dell'habitat che frequenta o del cacciatore/naturalista che vi accompagna.
Le tecniche di avvicinamento e di camuffamento.
Tanto tempo e pazienza per trovare la luce e l'inquadratura giusta....
...omississ....
se poi, oltre a quanto sopra, utilizzate anche le competenze tecniche per preparare un set cinematografico apprese frequentando il CineTV per "migliorare" il posatoio i risultati arrivano anche se si usa una vecchia Pentax!

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2022 ore 20:43

Edmondo perdonami ma 2 stop di vantaggio sono assolutamente una boutade....proprio non esiste....

Concordo con panna sul discorso delle peculiarità del file della r5 e sul fatto che ogni sensore ha la sua post....

Sul fatto che ogni soggetto ha la sua distanza di ripresa un pochino meno (anche se capisco in che ottica lo dice)

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2022 ore 20:47

Si affiancherà alla R5 o la sostituirà?

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2022 ore 20:49

Edmondo perdonami ma 2 stop di vantaggio sono assolutamente una boutade....proprio non esiste....

quasi due stop, per me ci stanno, non scherzavo quando lo scrivevo, ma non sto li con la lente d'ingrandimento a guardare i pixel, la mia è una valutazione spannometrica fatta su file veri, non da foto di laboratorio. Come ho detto, la R5, non mi precludo di utilizzarla anche ad altissimi ISO.

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2022 ore 20:54

Probabilmente parliamo di meno di uno stop che ridimensionando a 20 mpx diventa ovviamente zero ma con un bel vantaggio in microcontrasto per la r5...



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me