RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Non è colpa degli smartphone.


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Non è colpa degli smartphone.





avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2022 ore 16:03

Quel che conta e' cio' che proponi, non come..
... Il tuo lavoro deve parlare da solo....Altrimenti ti considero un fallimento

Che è quello che accadeva in passato, non oggi. Prendi il vecchio simbolo Agip, il cane a sei zampe, creato da uno che non sapeva nemmeno disegnare, ma che sapeva pensare.
Forse non mi sono spiegato bene; nella realtà odierna conta sempre meno "ciò che proponi", ma il fatto di poter proporre ciò che ti pare, in qualunque contesto e sostanzialmente svincolato da un giudizio che ne attesti o meno la validità. Questo fa diminuire la qualità delle idee, perché chiunque può considerarsi alla pari di un Avedon o di un Cartier-Bresson e non sarà minimamente spronato a fare un reale salto di qualità per avere il suo quarto d'ora di celebrità... virtuale; quindi il fatto che il tuo lavoro possa parlare da solo, concetto che anch'io sostengo da una vita, va a farsi benedire perché saranno sempre meno le persone interessate a comprendere un linguaggio che superi a malapena il "papà, mamma... ho fame, ho sete", cioè disposte a fare lo sforzo di pensare.
Che piaccia oppure no, la Cultura (quella con la maiuscola, quella che va oltre la sagra di paese) non è mai nata lasciando appiattire il linguaggio, anzi, anche in altre epoche l'appiatimento del linguaggio è sempre stato il preludio al crollo della cultura.
Detto questo, è colpa del telefonino o del digitale? Assolutamente no: lo strumento in sé non possiede mai colpe, né meriti.

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2022 ore 16:24

Forse non mi sono spiegato bene; nella realtà odierna conta sempre meno "ciò che proponi", ma il fatto di poter proporre ciò che ti pare, in qualunque contesto e sostanzialmente svincolato da un giudizio che ne attesti o meno la validità.


Col risultato (volendo estendere il discorso) che un influencer con la terza elementare e una tuta brillantinata può spostare le masse più di un premio nobel...
La potenza del tuo messaggio non dipende più dal messaggio in sé, ma dalle dimensioni del pubblico che ti "ascolta"

user236140
avatar
inviato il 03 Ottobre 2022 ore 16:31

“Fotografia”, ossia il tentativo (molto spesso vano) di “comunicare qualche cosa mediante la rappresentazione di un soggetto”.


mah...
nel mio caso non è neppure quello
io non faccio foto per comunicare, poiché non uso alcun social
il motivo per cui NON faccio foto col cellulare è che le foto viste su monitor (pure piccolo come i miei 22") fanno schifo (per il mio metro di giudizio)

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2022 ore 16:49

il motivo per cui NON faccio foto col cellulare è che le foto viste su monitor (pure piccolo come i miei 22") fanno schifo (per il mio metro di giudizio)

sul mio 24'' con risoluzione 2k, foto fatte in buona luce dai top di gamma vanno bene, cosa diversa se mi metto al 100% a spulciarmi la foto.

user236140
avatar
inviato il 03 Ottobre 2022 ore 17:00

apposta ho precisato "per il mio metro di giudizio"
ognuno ha il suo MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2022 ore 17:20

La potenza del tuo messaggio non dipende più dal messaggio in sé, ma dalle dimensioni del pubblico che ti "ascolta"


Che alla fine e' sempre stato cosi'... dall'epoca dei romani in avanti.
Certe chiese, certi monumenti sono la versione antica dell'influencer.

A proposito di influencer... fa piu male una deFilippi o una Ferragni?

A giudicare dalla visibilita' televisiva di Briatore e della sua pizza, siamo secondi solo ai faraoni con i loro templi.


Voglio dire, non confondiamo chi colonizza i nuovi spazi, con la possibilita' di usarli.

E' vero.. la cultura non si fa con l'appiattimento del linguaggio. Ma l'appiattimento del linguaggio avviene sopratutto quando la famosa cultura di stato prende il sopravvento. Quando si bruciano o si riscrivono i libri.

Non quando dai uno strumento di comunicazione in mano alle masse. Lo useranno.. forse male all'inizio. Ma con il tempo diventa progresso.

Il famoso detto : " la ferrovia innalza l'abilita' della popolazione fino al livello di poter usare e mantenere una ferrovia" si applica anche alla telefonia.

Vediamo nonnette che a malapena sapevano leggere e far di conto usare telefoni come fossero dattilografe che comunicano con N.Y.

date tempo al tempo...

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2022 ore 17:21

apposta ho precisato "per il mio metro di giudizio"
ognuno ha il suo MrGreen

si senza dubbio ho precisato però nel mio caso che confronti ho fatto;-)

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2022 ore 19:29

Attenti alla comunicazione di massa da parte di influencer “ non seri”, rischiamo il “terrappiattismo”!!! E cose simili!

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2022 ore 22:34

Non quando dai uno strumento di comunicazione in mano alle masse. Lo useranno.. forse male all'inizio. Ma con il tempo diventa progresso.


Non sono sicuro che si possa definire “strumento di comunicazione”…e temo che c'entri poco pure col progresso.
È un modo più veloce e con più diffusione di fare proclami. Sorriso
Non so, pur considerandomi ancora giovane, essendo nato nel corso degli anni 80, non riesco a non vedere una sorta di “violenza” in tutto ciò che è social…
Vale sia per le parole che per le fotografie.

Io però non sono molto democratico! ;-)
Non credo che sia giusto che ognuno possa dire la propria su qualsiasi tema.
Così come, facendo un link con le discussioni intorno alla crisi energetica, non credo ai referendum. Il popolo non ragiona con la testa, ragiona a volte con l'istinto, a volte con il cuore, altre volte con altre parti anatomiche.
Ma tant'è, il gioco è questo e ce lo teniamo. Io però non partecipo! MrGreen

La cosa certa è che tutto questo contribuisce a un terrificante indebolimento culturale.
Che, per come la vedo io, è il contrario assoluto di progresso.
Per me il progresso è ciò che migliora la condizione umana, non ciò che la impoverisce. :-P

Ti cito Caparezza…
“Non venerare la modernità, è di plastica.
Negli anni 30 la modernità era la svastica”
;-)

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2022 ore 6:20

Alla fine lo smartphone, come internet, è solo un mezzo.
E come tutti i mezzi c'è chi lo usa bene e chi lo usa male.
Senza contare che su otto miliardi e rotti di esseri umani presenti attualmente sulla Terra, ognuno di essi è portato a ritenere che il SUO sia il modo giusto, ergo...

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2022 ore 7:29

La cosa certa è che tutto questo contribuisce a un terrificante indebolimento culturale.
Che, per come la vedo io, è il contrario assoluto di progresso.
Per me il progresso è ciò che migliora la condizione umana, non ciò che la impoverisce. :-P


beh mi sembra che sia una bella prova di qualunquismo.

Internet non e' solo social o trash.
Si tratta della piu' grande base di dati esistente al mondo. E' uno strumento efficace e PROFILATO.
Cio' significa che si adatta a te e ti PROPONE cio' che cerchi adattandosi al tuo livello.

Voglio dire.. l'efficacia di un servizio come Maps.. o la possibilita' di vedere qualsiasi luogo del mondo da satellite.
Il poter compilare un documento online, invece di fare ore di coda.
Accedere ai papers scientifici , a qualsiasi manuale, a qualsiasi testo scritto.
Avere un traduttore a disposizione in tempo reale..
Poter effettuare un pagamento e ricevere la merce a stretto giro di corriere. Magari spedita dall'altra parte del mondo.
Avere la possibilita' di lavorare a distanza condividendo una scrivania.
Disporre di tutorial che, su richiesta, in pochi secondi, illustrano come eseguire qualsiasi manovra/montaggio/riparazione/ricetta.

LA REALTA' AUMENTATA.

Questo non e' progresso?...

Siete fermi ai social con il "buongiornissimo.. caffe'?".... mi spiace avete perso il treno.
Fate parte degli esclusi... Quelliche non ce l'hanno fatta. Non hanno capito.

La dimostrazione e' li'. Nel fatto che internet vi ha profilato e vi propone soltanto i social (che rifiutate) e la parte commerciale. Di fatto escludendovi da tutta la ricchezza che, invece, potrebbe offrire.




avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2022 ore 7:37

Negli anni 30 la modernità era la svastica”


non per tutti.. ed infatti si e' combattuta una guerra sanguinosa per abbattere quel simbolo.

non ragioniamo per slogan...per favore.

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2022 ore 8:24

Salt +1


avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2022 ore 8:53

Aspetta aspetta Salt, fermati un attimo...
Tu stai parlando di internet, io sto parlando di social. In realtà non so nemmeno come ci siamo finiti, ma ormai ci siamo.
Ma certo che internet è progresso, caspita! Questo è fuori discussione. Già solo per il mio lavoro sarei spacciato senza internet, al di là delle oggettive, enormi, potenzialità del mezzo. Ci sto arredando casa grazie alla realtà aumentata! ;-)

Il mio discorso era molto più circoscritto, si è partiti dalla solita discussione "smartphone si, smartphone no" come mezzo fotografico (e per me è si, con riserva) per arrivare inevitabilmente al discorso della fotografia fast food e a ciò che questa comporta.
Tutto questo è tranquillamente estendibile alla visione social della realtà, che si tratti, appunto, di fotografia o parola.
Il resto l'hai fatto tu MrGreen

Come tutti, ho una mia idea di progresso, solo non lo vedo negli instagram di turno o nei camion a pile, ma non giudico chi lo vede lì. Detto ciò, bene che ci siano.
E' il concetto di evoluzione: a colpi di anomalie prima o poi ci si evolve. ;-)

user198779
avatar
inviato il 04 Ottobre 2022 ore 8:58

Lo pensavo anch'io, l'umanità non ha mai avuto tanta conoscenza a portata di mano per migliorarne la qualità della vita,
ma mi pare stia avendo l'effetto contrario è un po' come mettere alla guida di una Ferrari l'orsetto del circo.:-P



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me