| inviato il 12 Settembre 2022 ore 13:25
“ Il discorso che fanno alcuni sul fatto che la PP si fa sempre, prima, durante o dopo non ha probabilmente senso in questo thread, dato che mi pare di capire che l'OP non la voglia fare DOPO „ Penso anche io che non voglia fare post dopo lo scatto, nel senso di farla lui perdendoci tempo. Io non ho voglia di processare i RAW, ma a volte faccio post dei jpg. Nel mio caso il colpevole è anche il PC, molto vecchio e la mia taccagneria: non voglio pagare un abbonamento per PS o LR. Quando serve uso Rawtherapee. |
user236140 | inviato il 12 Settembre 2022 ore 18:08
io le vedo brutte già nello schermo del cell, figurarsi oltre “ dove al 90% le foto vanno bene dato che l'uso è whatapp „ uazzapp? cos'è? Roba che si mangia? |
user238285 | inviato il 12 Settembre 2022 ore 23:50
“ Cmq non capisco perché il fatto di NON fare la post produzione sia considerato da qualcuno un qualcosa di positivo... di puro! Per carità è una scelta che va rispettata ma, a mio avviso è un limite. Vuol dire precludere alcune potenzialità di un mezzo. E spesso si giustifica dicendo che alcune post sono orrende... vero ma questo non ci impedisce di studiare per farle meglio. Che poi per qualcuno fare post significa scattare a caso. Mai cosa è così errata. Personalmente aver studiato la post mi ha portato a scattare meglio perché, dopo aver pre visualizzato lo scatto agisco con la fotocamera anche in funzione alla post che voglio /posso applicare. „ Concordo al mille per mille.... A volte si può ottenere un risultato molto simile sia dal raw che dal jpg, ma in alcuni casi il raw fa la differenza per capacità di recuperò in situazioni di luce più complessa... E' vero che in certi casi i jpg sono molto belli, ma è anche vero che hanno sempre un margine di ulteriore miglioramento.... Ovviamente se si vuole raggiungere il risultato che si ha in mente si sa pure che le poche modifiche fattibili direttamente in camera non bastano.... Insomma, chi rinuncia alla pp in modo definitivo è chiaro che ha deciso di accontentarsi, che ci sta pure, però, è solo la PP che può creare risultati migliori, ma ovviamente richiede parecchio allenamento, ma che non tutti sono disposti a fare...... |
| inviato il 13 Settembre 2022 ore 0:28
“ Sistema per ridurre a zero la post produzione „ . . in tal caso credo che: 1) bisogna conoscere alla perfezione la propria fotocamera. 2) adottare possibilmente uno stile colore personalizzato con curva di contrasto bassa. 3) saper utilizzare l'esposimetro in modo magistrale. 4) saper settare l'ottimizzazione automatica della luce che permette di recuperare uno stop sulle ombre in caso di scatti con forte contrasto. 5) in caso di dubbi analizzare la scena prima dello scatto con l'esposimetro in modalità spot per valutare quali luci bruciare o meno, in genere imposto lo scatto con le alte luci a +2.5 stop in spot sulle zone + luminose. 6) tarare e personalizzare il WB in caso di luci miste. 7) in genere le fotocamere moderne hanno un buon controllo del WB auto. La fotocamera che da il miglior jpg è quella con la quale si ha più confidenza. Quando proprio non posso fare PP mi trovo bene col jpg della canon 80D e della Fuji xpro2. |
| inviato il 13 Settembre 2022 ore 6:54
Come ha appena detto Cirillo, e come tutti i diapositivisti sanno, avendo ben chiaro cosa si vuole, e con le giuste accortezze, si può ottenere un j-peg ben equilibrato, per non dire perfetto, direttamente in fase di ripresa. |
| inviato il 13 Settembre 2022 ore 8:24
“ si può ottenere un j-peg ben equilibrato, per non dire perfetto, direttamente in fase di ripresa „ vuoi dire dopo la ripresa? è sempre post produzione di base, non ci divincoliamo dai concetti base. “ il negativo e il sensore digitale sono due cose diverse, hanno alcune cose in comune, a onore del vero, ma sono due cose diverse „ A onor del vero hai ragione, strutturalmente, ma il negativo analogico e quello digitale hanno in comune la stessa identica cosa, l'immagine latente, e quella la cacci fuori solo con la post produzione. Puoi filosofeggiare quanto vuoi, ma la realtà è questa. “ Certo che la diapositiva viene sviluppata Doriano, ma non sono ammessi trattamenti diversi dallo standard, per cui se non ti attieni allo standard non hai uno sviluppo "creativo"....hai NIENTE „ Ricominciamo con la confusione tra la post produzione di base, quella essenziale fatta sia in camera oscura che in camera bianca (digitale), che con le licenze artistiche che molti si prendono nell'esagerare con certi parametri sconvolgendo la ripresa originale, e lì entriamo nel campo della grafica. Post produrre non vuol dire fare grafica, forse ancora non è chiaro il concetto. |
| inviato il 13 Settembre 2022 ore 8:29
“ chi rinuncia alla pp in modo definitivo è chiaro che ha deciso di accontentarsi, che ci sta pure, però, è solo la PP che può creare risultati migliori, ma ovviamente richiede parecchio allenamento, ma che non tutti sono disposti a fare... „ quella fatta in camera, con un buon settaggio della macchina per sfornare jpeg, Si, è possibile. Lo faccio da anni, prima con le 5D e ora con le R. Se voglio qualcosa in più o mi viene richiesto, allora creo diversi livelli in PS e vado di grafica. Non sento la mancanza del Raw. |
| inviato il 13 Settembre 2022 ore 11:47
Il sistema per ridurre a zero la post-produzione purtroppo è anche il sistema per ridurre a zero la tua creatività. Detto ciò ti posso confermare che Fujifilm produce ottimi jpg. Veramente ottimi. |
| inviato il 13 Settembre 2022 ore 11:53
Vero. Spesso si confonde la post produzione con lo sviluppo. |
| inviato il 13 Settembre 2022 ore 12:45
Miiiiiii ... siamo su un forum, non in un tribunale, perchè cavillare sul significato dei termini? Mi pare chiaro che l'intento di chi ha aperto il post era di sapere "con quale fotocamera, posso scaricare le foto dalla scheda e pubblicarle/inoltrarle/stamparle così come sono ottenendo buoni risultati, senza doverle passare per un programma di fotoritocco per renderle appetibili, se non per minimi interventi non invasivi?" |
| inviato il 13 Settembre 2022 ore 13:13
Esiste una camera/brand che permette di caricare profili, preset, curve e lavorare sul colore? Che spettacolo sarebbe scattare già con le "lut" caricate?! Chissà se nella zeiss Zx1 c'è la possibilità di farlo.. |
| inviato il 13 Settembre 2022 ore 13:40
D'accordo con Sandro, qui sopra. Non concordo invece, con la raffigurazione secondo la quale, operando in jpeg, NON si possano apportare correzioni ai files! Io le apporto ECCOME: luminosità, contrasto, bilanciamento colori (avendo la capacità, ovviamente, di "riconoscere" le dominanti e correggerle!), rischiarare o scurire aree PARZIALI dell'immagine, eliminazione di piccoli difetti, correzione dell'inquadratura, aumento nitidezza, radrizzamento delle immagini, ecc.. Certo NON sono interventi colossali, ed il raw sicuramente consente DI PIU' ma, per chi la fotografia "la fà" in macchina ("con cognizione", intendo), sono interventi "ottimi & abbondanti"! GL |
| inviato il 13 Settembre 2022 ore 13:58
“ Ricominciamo con la confusione tra la post produzione di base, quella essenziale fatta sia in camera oscura che in camera bianca (digitale), che con le licenze artistiche che molti si prendono nell'esagerare con certi parametri sconvolgendo la ripresa originale, e lì entriamo nel campo della grafica. Post produrre non vuol dire fare grafica, forse ancora non è chiaro il concetto. „ C'è anche un altro aspetto poco considerato: per fare la 'grafica', occorre prima ottenere l'immagine corretta, per esempio prima si trova l'esatto bilanciamento del bianco, poi si fa il color grading. Insomma non si può fare la grafica e basta. |
| inviato il 13 Settembre 2022 ore 14:05
Adesso arriverà chi riesce a scattare in jpg senza che il processore on camera sviluppi il segnale, poi cambieremo galassia. |
| inviato il 13 Settembre 2022 ore 14:06
“ Esiste una camera/brand che permette di caricare profili, preset, curve e lavorare sul colore? Che spettacolo sarebbe scattare già con le "lut" caricate?! „ Qualsiasi Canon permette di caricare un massimo di 3 preset (Picture Style) Fornisce anche il Picture Style Editor nel caso uno voglia farseli da sè www.canon.it/support/consumer_products/software/picture-style-editor |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |