| inviato il 10 Ottobre 2022 ore 21:55
“Se proprio non ti gusta l'iPad, ci sono gli HDD WiFi con la batteria che appena ci metti una SD dentro, se la copiano senza neanche collegarlo al pc.” Non facili da trovare, a me basta che copiano su HD locale, poi a casa con calma scarico o le SD o HD. “Anzi, se vuoi te ne vendo uno che neanche lo uso, viaggiando zaino in spalla alla fine non me lo sono mai portato.” Okpj se ne hai uno da vedere sentiamoci in pvt che potrei essere interessato |
user226917 | inviato il 11 Ottobre 2022 ore 15:20
Domanda: al momento questa configurazione: - portatile custom con doppio slot M.2 NVMe che uso per lavoro e svago (doppio boot, Linux per lavoro, windows 10 per svago/foto). Il portatile ha due slot M.2, dove ho fatto installare direttamente in fase di ordine un Samsung 970 EVO Plus da 1TB e un Samsung 970 EVO Plus da 2TB. L'idea era di tenere il disco da 1TB come di sistema (per i due SO) e il disco da 2TB per dati e foto (non come backup, ma come disco di lavoro, da backuppare poi altrove). In aggiunta, ho una serie di HDD meccanici derivati dal precedente computer fisso (che ho dismesso, perché era da aggiornare, ma sfortunatamente quando era il momento è quando è iniziata la crisi dei microchip e in particolare delle schede video, per cui conti alla mano non era conveniente su un portatile custom e poi la comodità del portatile dopo 25 anni di fissi ha preso il sopravvento anche grazie a questo discorso economico): - HGST DC HC320 da 8TB, che avevo immaginato come disco repository principale di tutto il backup, ma che al momento contiene una parte di backup e altra roba che dovrò ripulire - WD Gold 4TB - WD Black 4TB - WD RE 4TB - HGST Deskstar NAS 4TB - Toshiba X300 3TB da un secondo PC ancor più vecchio poi alcune cose più vecchie che non considero. Il problema è che di tutti questi dischi al momento ho soltanto 2 box esterni, di cui uno lavora in modo strano, e una docking station aperta. Il backup è un po' sparso, e mi sto pesantemente interrogando su che strada percorrere. Non ho tempo per verifiche accurate ai file (e mi sono accorto che ci metto veramente tanto tempo a passare le foto, ho avuto il difetto di non cancellare mai le foto se non quelle che man mano mi venivano in mano ed erano palesemente da buttare...), ho ancora tonnellate di giga di foto mai guardate da anni... Mi stavo orientando nello studio di dischi SSD come supporti, vendendo alcuni dei HDD sopra elencati, probabilmente quelli enteprise (RE, Gold) che monetizzerebbero di più (a riuscire a venderli...). Che SSD consigli @Nardustyle? E in che formato? Volevo sganciarmi se possibile da soluzioni da alimentare con trasformatore esterno, ma immagino abbiano dei limiti oggettivi. In particolare, sto vedendo che molti dei test che si trovano online sulle prestazioni dei dischi sono fallati, perché quasi nessuno esamina un disco mezzo o 3/4 pieno e le prestazioni conseguenti, dove molte soluzioni crollano sotto il livello di molti HDD meccanici. Ho queste 3 soluzioni in mente: - Box 2 drive NVMe con 1 disco da 2TB (per ora), tipo il WD SN570 da 2TB, o Samsung 980 Pro 2TB che è in offerta oggi - Unità USB-C 3.2 esterna da 2TB (Sandisk Extreme v2 2TB, 1050MB/s) - Box USB3 con disco SATA da 4TB (Crucial MX500) Altre soluzioni (o ottimizzazione di queste) bene accette |
| inviato il 11 Ottobre 2022 ore 16:44
Ho visto in offerta su Amazonia un Crucial X8 4TB Portable SSD - Up to 1050MB/s – a £329 Che sembra il miglior rapport Prezzo prestazioni (e' usb tipo C) offerta assurda a mio avviso, guarda se lo trovi in italia |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |