RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Approfondimento sul commentario al topic "Non una fotografia di paesaggio"


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Approfondimento sul commentario al topic "Non una fotografia di paesaggio"





avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2022 ore 20:00

Quella sotto è un'immagine della postazione di lavoro di Jacopo Pasqualotto, il titolo è Assistente Olga: piccoli inconvenienti.

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3196670

Lui è un raro caso di fotografo che ha anche evidente competenza e talento per il disegno, e un grande amore per certa tecnologia musicale (e fotografica e forse tecnologia in genere).
Quella foto non è 'reale' ma esprime un preciso identikit di Jacopo come una 'vera fotografia' in questo caso non avrebbe potuto fare.


avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2022 ore 20:05

Sulla destra in penombra le famose casse che Jacopo usa come cuffie Sorriso

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2022 ore 20:08

"E' praticabile soltanto come propria poetica, dandosi proprie regole, quindi in autonomia, non eteronomia. Che è ciò che fa Istoria, infatti ribadisce spesso che sono regole che valgono per lui".
Giusta osservazione

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2022 ore 20:08

No è solo un approccio vedasi Berengo Gardin e i suoi adesivi sul retro delle stampe


Matteo Groppi ci ricorda che 'vera fotografia' è un timbro inventato da Berengo Gardin per certificare che la fotografia non è stata alterata.

Dall'omonimo catalogo edito da Contrasto:

Vera fotografia è il timbro che autentica il retro di ogni stampa fotografica di Gianni Berengo Gardin. Ma è soprattutto la chiave per farci comprendere quanto le sue immagini siano "vere" e non "illustrazioni", come direbbe lui. Non frutto di elaborate manipolazioni, ma frammenti di realtà colti da uno sguardo attento e partecipe.

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2022 ore 20:11

Berengo écin grandissimo autore e ho apprezzato tantissimo molti suoi scatti
Purtroppo qui ha fatto una sparata inutile.
Lui fa bene a continuare a lavorare con un metodo usato per una vita con grandi risultati, solo che... Ha un po' voluto fare il figo

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2022 ore 20:14

Matteo, accettiamo e amiamo la sua poetica, anche se lui ha da ridire persino su quel capolavoro che sono Le verifiche di Ugo Mulas.

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2022 ore 20:17

Io accetto la sua fotografia, ha creato un corpus impressionante, ma ogni fotografo é una persona e esprime opinioni.
La sua ha un certo peso proprio perché ha dimostrato qualcosa ma per me resta un opinione che non condivido io la penso più come fontcuberta

user109536
avatar
inviato il 29 Agosto 2022 ore 20:26

PM

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2022 ore 20:47

Fontcuberta effettivamente è un geniaccio della fotografia.

Prometto di non proporre nel prossimo topic un 'approfondimento dell'approfondimento ecc...', invece affrontiamo di petto Fontcuberta magari iniziando dal Bacio di Giuda.

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2022 ore 22:16

Fontcuberta effettivamente è un geniaccio della fotografia.

e no..... della "GRAFICA" vorrai dire;-)

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2022 ore 22:27

<<Fino a che punto posso aumentare il contrasto? Fino a che punto lo posso abbassare? Fino a che punto è lecito aumentare la chiarezza?>>

Per me la risposta esiste ed è semplicemente di dominio dell'Autore. E' l'Autore che decide fino a dove può e vuole spingersi allontanandosi dal sorgente.

Oggi ho postprodotto circa 1200 immagini e solo in 2 ho mentito sapendo di mentire... perchè quelle Fotografie avevano una dinamica di luci che non poteva essere gestita a livello globale quindi, per me, si sono trasformate in elaborazioni grafiche ma valeva la pena tenerle per il tipo di compo e di racconto. A regola mi posso ancora assolvere dai :D un tempo avrei fatto ben di peggio.

Domani cercheremo di fare ancora meglio :D

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2022 ore 22:30

e solo in 2 ho mentito sapendo di mentire.

quindi stai scrivendo in ginocchio sui ceci?
la battuta ci stava;-)

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2022 ore 22:56

La domanda era questa, no ?


Yep.
Vivaiddio che qualcuno si sia posto il quesito.

A)
Che sia l'approccio di una foto autentica o farlocca nulla importa; occorre invece guardare quello che si ha davanti e chiederci cosa diavolo avesse in mente chi ha fatto quell'immagine e, soprattutto, cosa intendeva arrivasse a NOI.
Se poi centra il suo obiettivo con gli eventuali osservatori a parer mio puo' essere addirittura irrilevante: se fotografo solo per esprimere me stesso ovviamente non tengo in alcun riguardo l'osservatore, che e' altro da me; se invece fotografo per comunicare al prossimo, allora occorre tenere in massima considerazione l'efficacia nella trasmissione della mia immagine, applicando strategie adeguate (ruffianaggini varie).


Concordo in buona parte, anche se a mio parere si può comunicare in maniera adeguata anche senza ruffianaggine.
Se la platea è composta in larga parte da oranghi e primati ovviamente il discorso cambia.

B)
Se invece voglio capire dalla foto il pensiero e le intenzioni dell'autore e come lui si relazionasse con il soggetto e se ha fatto bene il suo lavoro ("convincente"), allora non possiedo alcuno strumento utile allo scopo, dato che io NON sono l'autore dell'immagine e ho, per la variabilita' della natura umana, strumenti diversi per l'osservazione che mi porterebbero ad una interpretazione differente rispetto a quella del fotografo, alterando cosi' il significato del risultato davanti a me, stampato o a video, dell'intima unione tra momento, soggetto, fotografo e mezzo di cattura.


Così mi ammazzi del tutto il pensiero critico. MrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2022 ore 23:18

Io sono nemico dei critici: Matteo Groppi lo sa bene. MrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2022 ore 8:34

"se fotografo solo per esprimere me stesso ovviamente non tengo in alcun riguardo l'osservatore, che e' altro da me; se invece fotografo per comunicare al prossimo"

Ogni fotografia cerca di comunicare qualcosa, anche la più banale e malriuscita. Non esistono foto scattate solo per se stessi nemmeno quelle che teniamo nel cassetto o sul harddisk. Ed esprimere se stessi equivale a mettere dei segni in un'immagine. Ogni foto ha un contenuto di segni e come tale è in grado di comunicare qualcosa a qualcuno, anche se nessuno può essere in grado di interpretare esattamente quei segni. Al contempo ogni foto che comunichi qualcosa del mondo esprime anche qualcosa dell'autore.
Si può tentare di suddividere le foto in foto mirror e foto window (divisione che forse è parzialmente sovrapponibile a quella che ha in mente Jacopo), il giuoco è già stato fatto e può avere un suo senso ma è chiaro che ogni divisione di questo tipo è in certo modo arbitraria, ogni osservatore potrebbe eseguire una diversa divisione ed ogni foto è al contempo un po' mirror e un po' window.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me