RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon RF 300 f2.8 IS: peso -40%, lunghezza -30% nel 2023 [cr3] - parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon RF 300 f2.8 IS: peso -40%, lunghezza -30% nel 2023 [cr3] - parte II





avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2022 ore 11:54

shuttermuse.com/the-evolution-of-the-canon-400mm-f-2-8-lens/
Non a caso, qui dicono quello che ho appena scritto.
Così chi parla di bufala si fa una cultura;-)

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2022 ore 12:02

"La maggior parte del risparmio di peso per la riduzione del peso del 2011 è venuto dall'implementazione di costruzioni in lega di magnesio con componenti in titanio"


manco buono a leggere......e le leghe di magnesio possono pesare anche meno del metallo puro.

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2022 ore 12:04

manco buono a leggere......

Guarda che dai prova di essere ignorante.
È proprio quello che ho scritto qui:
la lega di magnesio (non è mai magnesio "puro" per ovvi motivi) è stata in parte sostituita dal titanio, per quanto riguarda i barilotti.

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2022 ore 12:05

le leghe di magnesio possono pesare anche meno del metallo puro.

Di nuovo non sai leggere.
Le più comuni leghe di alluminio, con magnesio e zinco, tipo l'ergal hanno un peso specifico di 2.8 kg al DM cubo.

Studia.

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2022 ore 12:05

Certo Iza, il Magnesio deve essere per forza legato ad altri metalli appunto per ridurne l'incendiabilità, lo stesso però vale anche e soprattutto per il Titanio, che in virtù della sua elevatissima rigidità, unita a un peso relativamente basso e a una elevatissima resistenza al calore, è un cosiddetto "metallo strategico" e quindi costa una esagerazione.
Tanto è vero che allo stato puro col Titanio ci hanno realzzato solo il Lockeed SR-71 "Blackbird"... il ricognitore strategico da quasi 4000 km/ora dell'epoca della Guerra Fredda per capirci ;-)

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2022 ore 12:06

Esattamente Paolo.
Senza considerare che il costo di estrazione e di lavorazione del titanio è uno dei più alti.

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2022 ore 12:06

A parte che le migliori proprietà delle leghe di Mg si ottengono con l'aggiunta di terre rare, ma sono comunque allignanti e quindi le percentuali sono basse. Tra l'altro anche il Ti viene comunque utilizzato in stato di lega, spesso con Al e V.
E comunque lì c'è scritto (a me pare di capire almeno) che la costruzione è in magnesio e alcuni componenti, immagino quelli più sottoposti a carichi meccanici, sono in Ti (che è tra i metalli quello con la maggior rigidezza specifica)

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2022 ore 12:07

Paolo esatto, oltre al fatto che il titanio è estremamente difficile da lavorare, motivo per cui viene impiegato solo in parti con forme semplici.
Gli attuali supertele usano lega di magnesio (non si sa quale ma probabilmente la stessa usata per cerchi e simili) e piccole parti in titanio come viti o staffe.

Paolo il magnesio è estremamente infiammabile in forma pura, nelle leghe è altamente improbabile che possa prendere fuoco, in alcune praticamente impossibile.

In teoria potrebbero usare una lega magnesio/litio che risulta attualmente quella più leggera e con ottime caratteristiche meccaniche oltre allo smorzamento delle vibrazioni.
Il risparmio non sarebbe in ogni caso tale da arrivare a quel tipo di risparmio, tenendo conto che giusto a riferimento il 400DOII....che è un DO quindi in teoria con tutte le caratteristiche per risparmiare peso e ingombri, pesa 2100g, che in ordine di marcia corrispondono a 2265g.
Ora per arrivare alla ipotetica cifra di 1440g....beh ce ne sarebbe da fare...

Se accorci ampli i problemi di correzione cromatica, quindi servono più lenti in materiali nobili e tante a profili speciali.

Ridurre le lenti più pesanti significherebbe al limite spostare le attuali fluorite riducendole di dimensioni come negli ultimi schemi...ma non vedo un calo enorme, 4etti? mezzo kg?....e poi?...e questo solo se non si riduce la dimensione.
Eliminare l'is?...sarebbe folle.
Eliminare la possibilità di duplicazione....folle.

Continuo a pensare al DO...e sarebbe comunque tantissima roba visto il 400.

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2022 ore 12:10

www.meccanicanews.com/2013/06/27/il-magnesio-e-le-sue-leghe/#:~:text=L

per chi vuole approfondire......l'ergal è una lega di alluminio, buffone...

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2022 ore 12:12

per chi vuole approfondire......l'ergal è una lega di alluminio, buffone...

Il problema tuo sai qual è? Che oltre ad essere ignorante (che di per sé non è un reato), sei arrogante e cafon.e.
Sei uno di quelli che bisognerebbe isolare.

Studia di nuovo, l'ergal è una lega di alluminio ottenuta con zinco e magnesio.
Io al posto tuo mi vergognerei di essere così.

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2022 ore 12:14

Terre Rare che tralaltro sono tutt'altro che rare.
Costano solo perchê sono praticamenti impossibili da trovare allo stato puro e non solo, nei giacimenti spesso sono presenti addirittura degli elementi radioattivi.

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2022 ore 12:14

Studia di nuovo, l'ergal è una lega di alluminio ottenuta con zinco e magnesio.


le leghe si definiscono rispetto al maggior componente......ma continua pure a dimostrare chi sei......

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2022 ore 12:16

le leghe si definiscono rispetto al maggior componente......ma continua pure a dimostrare chi sei......

E vuoi continuare.
L'ergal rientra tra le leghe 7000 dell'alluminio e tra le sue componenti ha zinco e magnesio.
Punto.

Avevo già scritto che era una lega di alluminio.
Sei tu che non hai saputo leggere -come sempre hai fatto- e sei partito in quarta offendendo.
Evita giochini e arrampicate sugli specchi.


Questo è quello che ho scritto:
Le più comuni leghe di alluminio, con magnesio e zinco, tipo l'ergal hanno un peso specifico di 2.8 kg al DM cubo.

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2022 ore 12:19

e cosa c'entra con le leghe di magnesio, Einstein de noartri?

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2022 ore 12:21

Era per far capire che nelle leghe il peso specifico non è identico a quello dell'elemento puro presente in quantità maggiore.
Mi riferivo al mio messaggio precedente.

Ti si devono spiegare le cose come ai bambini.
Manco con gli schemi ci arriveresti.

Cafon.e.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me