RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon RF 300mm f/2.8 L IS USM nel 2023, design nuovo


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon RF 300mm f/2.8 L IS USM nel 2023, design nuovo





avatarsupporter
inviato il 18 Agosto 2022 ore 19:35

Il 400L F4 DO IS II ha già ampiamente dimostrato la bontà di questo tipo di ottiche (come ho riportato nella pagina precedente) e ricordo che il prototipo di 600L che girava includeva anche un elemento BR…


avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2022 ore 19:36

Doska ce lo hanno dato in test (400) appena uscito sia l'uno che il due.
Tralasciando il fatto che in quel contesto il peso non è così rilevante, alla fine si usano quasi sempre in monopiede.

Sinceramente trovo più interessante il 800 nikon se non fosse che comunque è iper specialistica e non impazzisco per alcune scelte ad economia (motore af).

Per me un 600DO o PF che sia, f4 o f4.5 sarebbe decisamente più interessante….anzi direi estremamente…ci cascherei subito, sempre se funzionasse come cerco.


Le perdite di contrasto ci sembravano eccessive anche perché spesso ci si trova a combattere con situazioni a contrasto limite, causa luce, caldo..e tra l'altro non ci sta post…esce e via…quindi non ci stanno palliativi.

Velocità af superba ma come ho detto preferisco assolutamente il 300+1.4.
Però ribadisco che per altri potrebbe essere solo un vantaggio.

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2022 ore 19:44

“PS: Anch'io usando alcune semplici accortezze riesco ad usare il Micro4/3 anche in situazioni più agevoli per una FF!!! MrGreenCoolMrGreen”

Beh ovviamente tu non fai testo sei fuori concorso!MrGreenCool

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2022 ore 19:49

Federico che ti devo dire, mi pare e dico mi pare che tu stia parlando del DO prima serie, il DO II è ad un altro livello e francamente lo preferisco ( usato sul campo ed in comparativa) al 300+ 1,4x.
Comunque anch'io sarei molto interessato ad un 600 DO, riguardo al Nikon secondo me è meno versatile del 400 DO 2 Canon.

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2022 ore 19:51


Come tutte le cose non esiste l'oggetto “totale globale”, a qualcuno risulterà perfetto (alcuni magari solo per autosuggestione) e per altri non adeguato.

Infatti il punto chiave è questo, e le case ne sono ben consapevoli, per cui le tecnologie vengono scelte anche in funzione della destinazione d'uso del prodotto.

Un problema irrilevante per qualcuno potrebbe essere più grave per altri, a seconda del tipo di utilizzo, e di quanto sia frequente trovarsi in certe situazioni.

Quello del flare colorato è un problema che non hanno ancora eliminato, sulle ottiche diffrattive, tanto che Canon lo menziona sul manuale delle ottiche DO, incluso l'ef 400 f4 DO II is usm.

Poi, se in futuro troveranno il modo di eliminarlo tanto meglio, ma al momento la situazione è questa.

avatarsupporter
inviato il 18 Agosto 2022 ore 20:26

Quello del flare colorato è un problema che non hanno ancora eliminato, sulle ottiche diffrattive, tanto che Canon lo menziona sul manuale delle ottiche DO, incluso l'ef 400 f4 DO II is usm.

Sei sicuro? Perchè il comunicato Canon (e l'immagine a corredo) diceva l'esatto contrario...

”The EF400mm f/4 DO IS II USM is the first lens to offer a third-generation DO lens gapless dual-layered diffractive optical element. This new lens element structure prevents any decline in diffraction efficiency caused by the air layer used in previous designs. By making the two diffractive lattices adhere to each other, this removes the air gap, which could result in internal lens flare and the appearance in direct light of rings in images from the diffraction gratings on the lens elements.”




avatarsupporter
inviato il 18 Agosto 2022 ore 20:32

Stiamo parlando di un'ottica con questi MTF...



avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2022 ore 20:32

Zeppo, è come combattere i mulini a vento, alcuni provano o forse nemmeno, mezz'ora e poi giudicano ( si fa per dire), altri leggono qualcosa qua e la…;-)

avatarsupporter
inviato il 18 Agosto 2022 ore 20:35

Boh? non capisco...

Come si può dire che il DO non è maturo, portando come esempio il 70-300 di 20 anni fa, quando esiste invece il 400L DO II che dimostra l'esatto opposto?!?

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2022 ore 21:03

Il diffrattivo costa meno, è più leggero e qualitativamente uguale al vetro...son proprio dei pirl.a i vari brand che si ostinano a costruire pesantissimi catafalchi pieni di fluorite....

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2022 ore 21:05

Secondo me, loro vendono ed i p.rla sono altri!

Edit: a parità di apertura e prestazioni non costano meno!

avatarsupporter
inviato il 18 Agosto 2022 ore 21:09

Ho cancellato il post di risposta ad Angus, avevo promesso di non rispondere più alle sue sparate ma poi ci casco sempre…

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2022 ore 21:11

MrGreenl'istinto!MrGreen

avatarsupporter
inviato il 18 Agosto 2022 ore 21:20

Ragazzi ci fate vedere le vostre foto fatte con un 400 DO dalle quali si evincano i limiti / difetti di cui parlate?

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2022 ore 21:23


Sei sicuro? Perchè il comunicato Canon (e l'immagine a corredo) diceva l'esatto contrario...

”The EF400mm f/4 DO IS II USM is the first lens to offer a third-generation DO lens gapless dual-layered diffractive optical element. This new lens element structure prevents any decline in diffraction efficiency caused by the air layer used in previous designs. By making the two diffractive lattices adhere to each other, this removes the air gap, which could result in internal lens flare and the appearance in direct light of rings in images from the diffraction gratings on the lens elements.”

Non affermano di aver eliminato il problema del flare colorato. Scrivono che, grazie alla tecnologia gapless dell'elemento diffrattivo, hanno eliminato una delle cause di un certo tipo di flare, e infatti l'ottica va molto meglio del modello precedente (sia per il flare che per il ghosting): tuttavia il flare colorato si verifica ancora, in certe condizioni di scatto.

Non a caso, anche sul manuale utente (pagina 3) menzionano la cosa.

www.canon.it/support/consumer_products/products/cameras/ef_lenses/is/e





Poi, l'entità del problema dipende dalle condizioni di scatto, ovviamente: in certe situazioni il fenomeno non si verifica o è veramente minimo, mentre in altre è maggiormente evidente. Pertanto si torna al discorso fatto sopra sulla destinazione d'uso dell'ottica.

Detto questo, ho utilizzato più volte l'ef 400 f4 do II is usm, ed è un obiettivo che acquisterei, ma al contempo ne riconosco le limitazioni (anche perché, avendo altre ottiche diffrattive, mi sono note certe criticità), che magari per alcuni sono questioni irrilevanti (per il tipo di foto che scattano), mentre per altri potrebbero essere maggiormente fastidiose.

L'ottica ideale non esiste: ogni modello ha dei pregi e difetti. Al momento le applicazioni della tecnologia diffrattiva sulle ottiche Canon sono state ben poche (solo 5 modelli). Si vedrà cosa presenteranno in futuro.

Detto questo, finora le ottiche serie L e DO sono sempre state due linee di prodotti separati.


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me