| inviato il 17 Agosto 2022 ore 10:19
“ Anche per questa una multiesposizione sarebbe stata inutile ” Impossibile purtroppo Ero in auto. Si vede dal riflesso del cruscotto in alto nella foto Comunque non si vede molto rumore nelle ombre scurite L esposizione originale era per la parte marrone. Le piante erano un pelo più scure e le nubi più chiare |
| inviato il 17 Agosto 2022 ore 10:25
“ In ogni caso l'argomento (HDR) è in continua evoluzione e oltretutto, aspetto non secondario, per godere pienamente di immagini HDR ci vuole anche un monitor "compatibile"; diversamente è come avere un motore da 800cv montato su una panda” Questa onestamente non la capisco L hdr viene preparato in post produzione perché generalmente i jpeg standard delle fotocamere hanno 10-11 stop di gd (a meno che appunto non si impostano impostazioni per ottenere hdr) Si schiariscono gli scuri e si scuriscono i chiari Ma tutto e riproducibile poi in stampa o a monitor Non mi è chiaro perché serve un monitor particolare Probabilmente ti riferisci ai nuovi monitor che sono in grado loro stessi di elaborare hdr Per esempio anche io ho una tv moderna in cui posso impostare hdr come metodo di visione e questa mi riproduce per esempio un vecchio film aprendo ombre e chiudendo luci Quindi mi posso vedere “lo squalo” del 1975 in hdr (anche se ad Hollywood la sapevano lunga anche allora sulle gestione delle luci) |
| inviato il 17 Agosto 2022 ore 10:26
“ Carlmon, mi permetto di riportare un tuo (bellissimo) scatto, un controluce perfettamente gestito che non richiedeva sicuramente l'uso dell'HDR per rendere al meglio, anzi una maggiore leggibilità delle zone in ombra avrebbe soltanto rovinato la splendida atmosfera! “ Quelle e un vecchio scatto jpeg da 5d1 Con il suo vecchio motore jpeg che non apre le ombre per niente |
| inviato il 17 Agosto 2022 ore 10:35
Zeppo - il punctum dolens sono proprio le rocce sulla destra che sono "quasi al buio", parole tue che peraltro condivido in pieno vista la situazione, mentre nell'immagine finale mostrano una leggibilità a dir poco esagerata. Che la fotografia sia gradevole è fuori discussione, che sia alquanto forzata però lo è altrettanto perché sono situazioni che i nostri occhi possono osservare così bene solo SEPARATAMENTE, mentre in questa fotografia sono riprodotte INSIEME. Poi, intendiamoci, Ansel Adams faceva la stessa cosa ed è considerato per questo (non da me) il Maestro del paesaggio |
| inviato il 17 Agosto 2022 ore 10:48
L' HDR è il MALE della fotografia paesaggistica. Una tecnica impeccabile per creare oscenità da farti perdere la vista, dico sul serio. Soprattutto a chi è alle prime armi. Purtroppo tale storpiatura viene persino insegnata nei workshop ed è implementata nei programmi di post produzione, smartphone, reflex ecc. quindi non se ne può fare a meno. Nella maggior parte dei casi basta un singolo scatto...ma a volte se proprio si vuole bilanciare la differenza di luce, tra cielo e terra, basta semplicemente effettuare due scatti. Uno correttamente esposto e l'altro sottoesposto. Dopodiché si sovrappongono e con il pennello storia si recuperano le zone d'interesse. Ancora più semplice è usare un filtro gnd. |
| inviato il 17 Agosto 2022 ore 10:55
Io non sarei così drastico... l'HDR è soltanto uno dei tanti mezzi a nostra disposizione, "il MALE" è il loro uso improprio! “ Nella maggior parte dei casi basta un singolo scatto...ma a volte se proprio si vuole bilanciare la differenza di luce, tra cielo e terra, basta semplicemente effettuare due scatti. „ Stai comunque facendo un HDR: 2, 3 o 10 scatti, stai comunque estendendo la gamma dinamica della tua macchina |
| inviato il 17 Agosto 2022 ore 11:07
“ L' HDR è il MALE della fotografia paesaggistica. „ Ognuno fa le proprie scelte creative e stilistiche. Giudizi così "tranchant" hanno veramente poco senso, secondo me. |
| inviato il 17 Agosto 2022 ore 11:09
Il male della fotografia è quando di una tecnica se ne abusa e si creano orrori. ci sono foto, qua sul forum , singolo scatto elaborate male e peggio di un hdr. |
| inviato il 17 Agosto 2022 ore 11:29
“ ci sono foto, qua sul forum , singolo scatto elaborate male e peggio di un hdr. „ C'è da dire che le tecniche e le persone evolvono. Io stesso sto cercando di moderarmi nella postproduzione. Mi sono sempre piaciute le foto di paesaggio molto colorate e dettagliate, molto pittoriche, quindi tendevo a farle così. E' una colpa? Col tempo, sto cercando di andare in una direzione più realistica, ma senza abbandonare quella tendenza al colore ed in generale alla drammaticità della scena. E' questione di gusti. E' vero quello che dici ma è anche vero che ci sono foto che cercano a tutti i costi di essere realistiche ma alla fine sono solo piattumi. |
| inviato il 17 Agosto 2022 ore 11:49
“ L' HDR è il MALE della fotografia paesaggistica. Una tecnica impeccabile per creare oscenità da farti perdere la vista, dico sul serio. Soprattutto a chi è alle prime armi. Purtroppo tale storpiatura viene persino insegnata nei workshop ed è implementata nei programmi di post produzione, smartphone, reflex ecc. quindi non se ne può fare a meno. Nella maggior parte dei casi basta un singolo scatto...ma a volte se proprio si vuole bilanciare la differenza di luce, tra cielo e terra, basta semplicemente effettuare due scatti. Uno correttamente esposto e l'altro sottoesposto. Dopodiché si sovrappongono e con il pennello storia si recuperano le zone d'interesse. Ancora più semplice è usare un filtro gnd.” Quindi tutti usano implementano e insegnano L hdr ma tu non sei d accordo ? Non si capisce Che L hdr possa essere orrenda a volte sono d accordo ma fare la tifoseria per una tecnica fotografica non lo comprendo… Appunto come dire che uno è contro il panning… si tantissime foto fatte in panning fanno pena ma non è colpa della tecnica del panning… e colpa di chi la usa male o senza gusto L hdr si usa tantissimo anche in foto d'architettura tra L altro |
| inviato il 17 Agosto 2022 ore 11:51
“ Il male della fotografia è quando di una tecnica se ne abusa e si creano orrori. ci sono foto, qua sul forum , singolo scatto elaborate male e peggio di un hdr.MrGreen” Infatti Per me bisognerebbe approfondire dove sta la differenza tra uno scatto non hdr e uno hdr E magari trovare un modo per misurarlo La differenza in molti casi è molto labile |
| inviato il 17 Agosto 2022 ore 12:06
C'è un enorme differenza tra un tramonto e un tramonto col sole nel l'inquadratura. Se hai il sole nell'inquadratura o esponi per il sole e tutto il resto sarà praticamente in silhouette, oppure esponi per il terreno e ti ritroverai con una palla bianca informe completamente bruciata. Terza soluzione, fare un doppia (ma anche tripla, quadrupla.....) esposizione e quindi aumentare la gamma dinamica della scena. Zeppo ha ragione, il suo esempio necessità di un hdr al contrario dell'esempio di Emanuele. Situazioni non paragonabili. |
| inviato il 17 Agosto 2022 ore 12:06
“ L' HDR è il MALE della fotografia paesaggistica „ addirittura per me è una goduria, poter rivivere momenti come questo, perfettamente come lo stavo osservando, e non ricordarmi di una silhouette. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4310202&l=it |
| inviato il 17 Agosto 2022 ore 12:13
“ Il male della fotografia è quando di una tecnica se ne abusa e si creano orrori. „ Quoto al 100% questa frase di Murphy. L'HDR è una delle tante tecniche a nostra disposizione, sta a noi usarla con buon senso. Io stesso la uso quando lo ritengo necessario. |
| inviato il 17 Agosto 2022 ore 12:14
Ma possibile che si debba semre mettere tutto sul piano o bianco o nero? L'HDR ha enormi potenzialità e ci sono foto che senza un suo utilizzo non sarebbero belle. Semplicemente va dosato opportunamente in relazione al risultato che si vuole ottenere. Si può utilizzare leggero, più marcato, anche pesante, oppure non utilizzarlo proprio. Ricordiamo ai "puristi" che si può ottenere anche con uno scatto singolo, tirando abbestia le ombre, tuttavia con una tecnica di più scatti il risultato sarà nettamente più pulito e di qualità, ma l'impatto è esattamente lo STESSO. Quindi basta demonizzarlo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |