| inviato il 08 Febbraio 2023 ore 16:37
“ Come spoiler intendevo il tuo, di anticiparmi qualcosa sul fascicolo... „ Ahhh, sorry. A me è piaciuto molto perchè ricalca il valore che io vedo nella stampa(*). Purtroppo è una tendenza in declino ed è un volume che dirà poco o nulla a chi di stampa non ne vuol sapere e anzi aspira a schermi superisoluti, app che consentono di "navigare" lo scatto al 100% o anche più, etc. etc. Concordo con te, i contenuti di questa collana sono diversi e di completamento ad altre. Le foto in questo volume 25 sono BELLISSIME e si vede che sono scelte per essere stampate perchè più di altre con il giusto supporto spaccherebbero. Nonostante il formato piccolo, ho goduto nel vederle. (*) P.S. Dico solo che alla prima stampa su saal digital mi sono fatto mandare tutti i campioni di carte e supporti. |
| inviato il 08 Febbraio 2023 ore 17:46
“ (*) P.S. Dico solo che alla prima stampa su saal digital mi sono fatto mandare tutti i campioni di carte e supporti. „ I campioni nuovi (intendi quelli da 25€ che ti rimborsano?) sono molto migliori di quelli di prima, ho mandato in stampa una prova 20x30 di tutte le carte Fine Art e sto aspettando di finire i lavori in negozio per dargli un'occhiata per bene, ma devo ammettere che è molto meglio come campionatura rispetto a quella che avevano fino all'anno scorso (io ho quella da Rivenditore, ma credo sia la stessa)... Sulla collana esatto, probabilmente nessun numero sarà illuminante di per se', ma è una collana che trovo più esaustiva delle altre se si ha già letto un po' di roba in merito alla fotografia. |
| inviato il 08 Febbraio 2023 ore 18:28
Si i campioni a rimborso sul primo ordine |
| inviato il 10 Marzo 2023 ore 14:27
Vedere, guardare, osservare, pensare, quindi fotografare è la priorità assoluta per "entrare" nella notizia. La fotografia, soprattutto quella di ritratto, è sempre un incontro con l'altro ma anche con se stessi. E' il nostro sguardo a fare la differenza, la cura verso gli altri, la sensibilità alle situazioni, il desiderio di raccontare per migliorare insieme. (tratto da Reportage sociale penultima uscita n.29 di martedì scorso) |
| inviato il 11 Marzo 2023 ore 17:41
Verissimo ... |
| inviato il 13 Marzo 2023 ore 17:46
Eccomi, si attende giusto l'ultimo numero adesso!!!! A me comunque la serie è piaciuta, niente di nuovo (a parte la pubblicità delle lenti), ma è vista molto diversa dalle altre e mi piace l'idea di vedere anche scatti di fotografi meno famosi (a me era piaciuta anche la collana Master comunque proprio per lo spazio lasciato ai fotografi)... |
| inviato il 13 Marzo 2023 ore 21:00
Finché stampano roba del genere, la leggerò. Ma temo che ormai tutti abbiano dato NG, canon, nikon… |
| inviato il 14 Marzo 2023 ore 9:36
“ Finché stampano roba del genere, la leggerò. Ma temo che ormai tutti abbiano dato NG, canon, nikon… Triste „ Cosa intendi? |
| inviato il 14 Marzo 2023 ore 13:41
Che c'è carenza di roba scritta bene, non trovo analogo su rete. Quindi iniziative editoriali classiche del genere sono per me molto gradite. Finché ve ne saranno. Non so voi ma trovo che i nuovi mezzi di diffusione di massa non curino ciò che scrivono. La carta stampata di questo tipo resta su livelli più alti. |
| inviato il 14 Marzo 2023 ore 14:04
Sono d'accordo. Spesso anche sui quotidiani online trovo errori grammaticali |
| inviato il 14 Marzo 2023 ore 14:11
Questa e' solo la punta dell'iceberg. La verità è' che dietro non c'è l'enorme lavoro su cui poggia ciascun volumetto di questa serie. Arrivati alla fine, non si può non apprezzare la struttura con cui si affronta l'argomento. Cenni storici, etc. etc. Molte cose le sapevo ma non trattate in modo organico per tematica. Questi lavori trasversali sono sempre interessanti. Quando si scatta si attinge a molti aspetti in un secondo… |
| inviato il 14 Marzo 2023 ore 16:45
Beh sì, il "problema" più grande secondo me è che anche una collana del genere la compra chi è appassionato e ha voglia di spendere quel qualcosa in più per avere un ritorno - che sia anche il solo sfogliare un volume fisico invece che scorrere lo smartphone - mentre online oramai si fa la lotta al gratuito tanto in molto casi conta più il numero di visualizzazioni che il contenuto reale. |
user204233 | inviato il 14 Marzo 2023 ore 17:40
Fino a che passerà il messaggio che online equivale a gratis non si andrà lontano... il "gratuito" lo si paga eccome, in altri maniere, ma lo si paga. Comunque, mia sorella, che è architetto, ha voluto prendere quest'ultimo numero, gli darò volentieri più di un'occhiata. |
| inviato il 14 Marzo 2023 ore 18:52
Si , stavo per consigliarlo ai paesaggisti urbani , di architetture anche se gli specialisti avranno letto e studiato tanto. Resta sempre un'opera divulgativa di primo interesse al genere. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |