JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Parlavo di Live Composite, Live Time, HHHR, Live ND... „
ah scusa.. pensavo intendessi l'af.
Per quanto riguarda le funzioni computazionali sono comode ma nulla che non si possa fare manualmente con un minimo di esperienza (fra l'altro già acquisita negli anni). Unica cosa che sarebbe interessante è hires che però presenta delle forti limitazioni sul campo. bo? sicuramente meglio averle che non averle ma non la considero una discriminante nella scelta di un corpo macchina. IMHO.
“ Ma ho paura che l'abbandono di olympus si faccia sentire pesantemente lato ottiche.... „
Io invece credo che per OM le ottiche saranno la marcia in più perchè OM vuole e deve rimarchiare al più presto possibile le ottiche esistenti e la via migliore per farlo è quella di far uscire una versione migliorata di quelle esistenti a partire dalle PRO e per farlo ha dei grossi vantaggi:
1) Il/i SW per lo sviluppo e i test dei disegni ottici hanno ridotto sensibilmente i costi e soprattutto i tempi di sviluppo delle ottiche... e per questo i margini di guadagno sono aumentati. 2) La produzione di lenti ha fatto grossi progressi sia con l'utilizzo di nuovi materiali che con macchinari che insieme permettono lavorazioni prima impensabili come lenti biasferiche. Per non parlare della precisione delle lavorazioni arrivata ad altissimi livelli che permette di ottenere anche lenti "normali/classiche" meno spesse e più "precise". 3) Per motori e relativi SW i recenti progressi sono sotto gli occhi di tutti. 4) E per finire anche gli "scafi" e tutta la meccanica a supporto delle lenti che oggi sono su altri livelli contribuiscono e non poco a limitare la "variabilità"...
Quanto sopra naturalmente vale non solo per OM, ma per tutti i marchi che hanno intenzione di investire!
@Mattia, la mia è una provocazione non occorre tirare fuori il bilancino da spacciatore di crack per fare le equivalenze di peso e ingombri. Senza contare che peso e ingombri non sono la discriminante per tutti. Ad ogni modo parlavo per il sottoscritto che ha già un corredo con z6ii e ottiche varie e che di un 600mm equivalente se ne fa nulla. Per me la focale ideale 70-300 è il top… per me però
Io ogni tanto faccio simulazioni ma bene che vada anche volendo rinunciare all'AF dello stacked con il peso del 300mm f4 su FF arrivo a malapena a un 100-400 come il Sigma DN
Ragazzi, guardate che non è una mia impressione. Se durante la raffica cambi focale la macchina perde il fuoco . Con il 40-150. Con il 150-400 no.. almeno così mi dicono. Se non c'è necessità di variare la focale va bene.
@Al, non ho risolto e me ne fotto… ma almeno non ho speso.
@Mattia: ho risultati analoghi con il 70-300 adattato. Non è otticamente performante come il 70-200 ma per quello che faccio mi basta. Lato af il collo di bottiglia rimane la z6ii, il suo lag a mirino e il potente rolling shutter in elettronico. Ma in paesaggio la z6ii asfalta qualsiasi m43 con o senza funzioni computazionali. Fermo restando che in paesaggio il 95% del lavoro a parità di soggetto lo fa là post
Si l'af-p. Non sento click di stabilizzatore ma credo di non averlo mai usato Quando faccio i cani ho tempi veloci e su treppiedi disattivo sempre tutto. Proverò.
“ Ragazzi, guardate che non è una mia impressione. Se durante la raffica cambi focale la macchina perde il fuoco . Con il 40-150. Con il 150-400 no.. almeno così mi dicono. Se non c'è necessità di variare la focale va bene. „
Con ottiche non parafocali succede ciò, con quelle parafocali invece se accade la perdita di messa a fuoco è irrisoria.. Solo che le ottiche parafocali sono davvero pochissime essendo più una caratteristica per i videomakers che per i fotografi.
E probabilmente il 150-400 sarà parafocale oppure avrà dei sensori che comunicano al corpo macchina che si sta cambiando focale e la macchina cerca di adattarsi subito per non far perdere l'AF durante la raffica...
Mattia la a9 non vede quelli bianchi o comunque, quando li vede, non sempre lì mette a fuoco correttamente. Ci deve essere una spiegazione tecnica….
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.