JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Tutti i grandi agglomerati urbani, qualunque sia il loro piano urbanistico, soffrono del medesimo problema, ovvero un progressivo degrado sociale. questo perché la dimensione ottimale per i gruppi umani è ancora quella del Paleolitico: la famiglia allargata con non più di 25-30 componenti, con incontri tribali con altre famiglie non più di 1-2 volte l'anno. Api e formiche non risentono di questo problema per due motivi fondamentali: - tutti gli abitanti sono figli della stessa madre - l'unico individuo fisicamente idoneo a procreare è quell'unica madre
In pratica, formicai e alveari sono una via di mezzo tra un unico nucleo familiare (sia pure enorme) e un unico individuo (la madre/regina)
Dimenticavo: stagionalmente nei formicai nascono anche i maschi, vivono pochi giorni fino al volo nuziale, dove solamente un paio di loro (su qualche centinaio) potrà sfogarsi sessualmente, e poi muoiono. Dato che in questa discussione mi par di capire che siamo tutti maschietti...
Non sono scemi e Centauro ha ragione. Sanno che il petrolio gli finisce e coi ricavi stanno tirando su la nuova economia del paese. Il progetto globale che include anche e non solo the Line, comprende anche un desalinatore gigante alimentato esclusivamente ad energia solare. The Line stesso è alimentato interamente da energie rinnovabili. Quando finisce il petrolio non gli servirà più. Noi staremo a spendere soldi in centrali nucleari e loro andranno avanti con la sola manutenzione degli impianti già esistenti. Finisce che le genti faranno a schiaffi per andare nel formicaio più confortevole del pianeta.
E lo ripeterò all'infinito: ecologicamente è anni luce avanti a qualsiasi metropoli esistente. Inutile che insistete con sta manfrina del "mostro" ecologico. Trovate una sola città sul pianeta con anche un decimo di abitanti che impatti meno.
Che poi tutto quel denaro poteva essere speso meglio è un altro discorso. E potremmo parlarne. Si poteva fare di meglio senza ombra di dubbio, ma non vedo le vostre alternative. Qualcuno ha parlato di sviluppo orizzontale anziché verticale. Ma veramente sarebbe meglio ecologicamente parlando?
“ Il progetto globale che include anche e non solo the Line, comprende anche un desalinatore gigante alimentato esclusivamente ad energia solare. „
La nuova frontiera sono i sistemi di ottimizzazione della risorsa idrica e guarda caso, necessità aguzza l'ingegno, i sistemi più avanzati sono la' dove ne hanno poca o difficile da reperire a basso costo. A ben vedere l'acqua e' più importante dell'oro nero. E quando tra 20 anni dovremmo anche noi centellinarla, le tecnologie e il know how saranno altrove.
Garcia non sei molto aggiornato su quello che hanno fatti i paesi arabi tipo Dubai negli ultimi 20 anni (isole artificiali, grattacieli), sono passati dall'essere il quarto mondo a paese di lusso. Come hanno già detto gli altri, loro non hanno vera economia, il loro PIL è quasi interamente basato sul petrolio che vuoi o non vuoi prima o poi finirà, ecco perchè costruiscono circuiti per la formula 1, grattacieli e alberghi extra lusso ecc... devono inventarsi un'economia prima che gli finisca il petrolio.
“ il loro PIL è quasi interamente basato sul petrolio che vuoi o non vuoi prima o poi finirà, ecco perchè costruiscono circuiti per la formula 1, grattacieli e alberghi extra lusso ecc... devono inventarsi un'economia prima che gli finisca il petrolio. „
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!