| inviato il 25 Luglio 2022 ore 17:18
“ "Professionista" e "capace" non sempre vanno a braccetto „ Per questo ho specificato |
| inviato il 25 Luglio 2022 ore 17:21
Attenzione anche a separare il giudizio dell'allestimento da quello del servizio, non sempre il fotografo ha il controllo sull'allestimento che troverà. Cito per esempio il riferimento alla scritta "Love" fatto da Arci, che effettivamente ha stufato anzicheno, ma se crei alla location un dato allestimento quello si fotografa. Generalmente il fotografo è anche in grado di indicarti le figure che si occupano di allestimenti che siano più affini al suo portfolio, ma non è in genere una condizione obbligatoria... |
| inviato il 25 Luglio 2022 ore 17:23
“ il riferimento alla scritta "Love" fatto da Arci „ stavo per scriverlo, la scritta love non l'ha portata il fotografo |
| inviato il 25 Luglio 2022 ore 17:42
Io mi sarei rifiutato Ma decidono gli sposi e allora se ci tenevano mi sarei adeguato, tappato il naso e scattato |
| inviato il 25 Luglio 2022 ore 18:06
Kwilt Le foto dei tuoi genitori come quelle dei miei qualche anno dopo, le tue, le mie quelle degli anni 60-70-80 90 ecc ecc sono tutte false o vere non cambia nulla, sono semplicemente figlie del loro tempo. Che vero c'è in una foto del dopoguerra magari in una società contadina di un soggetto che ha noleggiato una giacca e che non era mai stato in una trattoria? Sono tutte mode anche quelle del '47 perché come spiega Scianna, che diceva che ha imparato a fotografare i morti come fossero vivi perché spessissimo le persone da morte non avevano la foto per la lapide. Tutti, negli eventi importanti hanno cercato di immortalarsi nelle migliori condizioni possibili, questo da quando esiste l'uomo. Ora la globalizzazione e sopratutto la mondializzazione della condivisione, ha portato una visione anglosassone un dominio come se fosse un brand: il reportage.Qui mi fermo avendo avuto un'esperienza ultra trentennale nel settore avrei parecchio da dire. |
user207929 | inviato il 25 Luglio 2022 ore 18:14
Il giorno del matrimonio è spesso l'unico 'giorno da leoni' per alcune persone. Il più bel giorno della loro vita (in teoria ) Sopratutto per alcune donne. Qualche matrimonio l'ho fatto, come fotografo, in altre epoche. Mi ricordo di un tizio che si è svenato per trovare l'auto dei suoi sogni per arrivare in chiesa. Voleva una BMW rossa. Erano gli anni '80, la voleva di quelle grosse e sportive, non ricordo il modello, ma a me sembrava brutta come la morte. L'ha trovata, ma ha dovuto pagarla come una limousine Nel 50% delle foto dell'album appare la famigerata BMW. Avesse potuto l'avrebbe portata all'altare al posto del prete... e la sposa sembrava pure contenta. Se la Sharon Borletti di turno vuole il reportage stile hollywoodiano con la pletora di fotografi, droni che schizzano da tutte le parti, parrucchiera, truccatrice e massaggiatrice ayurvedica perennemente al seguito... e va beh, dai... è il suo 'giorno da leonessa'. C'è da sperare che sia sufficiente il trattamento di fine rapporto che il papà aveva investito in un fondo a basso rischio e non si debba pure indebitare |
| inviato il 25 Luglio 2022 ore 19:30
Vittoriodj Sempre cafonate restano...legittime, insindacabili, ma criticabili |
user207929 | inviato il 25 Luglio 2022 ore 19:34
@Kwlit - indubbiamente. |
| inviato il 26 Luglio 2022 ore 0:19
Che si deve fare per campare…. ma questo vale per tutti i lavori, c'è di peggio che sopportare il dover fare un servizio fotografico matrimoniale “cafonata style” se il cliente lo pretende, inoltre nella libera professione si ha anche la possibilità' di rifiutare il lavoro se lo si ritiene opportuno. |
| inviato il 26 Luglio 2022 ore 0:37
“ Kwilt Le foto dei tuoi genitori come quelle dei miei qualche anno dopo, le tue, le mie quelle degli anni 60-70-80 90 ecc ecc sono tutte false o vere non cambia nulla, sono semplicemente figlie del loro tempo. „ And this. Vediamo se, alla seconda volta che uno che ne capisce di fotografia lo dice, la si intende. |
| inviato il 26 Luglio 2022 ore 9:11
Io la vedo l'opposto. Livello medio dei lavori in analogico osceno, roba che se la consegni oggi ti citano in giudizio. Altroché! |
| inviato il 26 Luglio 2022 ore 9:41
web.. a me piace molto il tuo stile.. magari sarà costruito.. |
| inviato il 26 Luglio 2022 ore 10:02
L'ultimo matrimonio l'ho fatto il 4 giugno, ed ho fotografato la sposa mentre si trucca e dalla pettinatrice, poi quelle di rito, infine quelle dalla massa definite monnezza, a servizio finito ho scelto io circa 100 scatti, chiamati gli sposi per la scelta x l'album ne hanno scelte 97, l'album è loro, il matrimonio è loro, permettete che vogliano ricordare ciò che desiderano, chi credete di essere voi per poter giudicare un lavoro, non avrete mica la verità in tasca. ps.(se non vi piacciono quelle cose perché non andate a zappare la terra nel modo che vi aggrada di più) |
| inviato il 26 Luglio 2022 ore 10:27
Ciò dipende molto dal gusto degli sposi e dal fotografo che ti spinge a fare alcune cose, io ci vedo molta libertà. Il falso di matrimonio c'è sempre stato , in tempi passati con la pellicola era poco diffuso ma con avvento delle nuove tecnologie è sempre stato più finto, la sposa che fa benzina al self, o sul pulman, o meglio in pose non vere e che mai avrebbe fatto nella realtà e qui siamo a cavallo tra gli anni 90 e 2000. Poi secondo me si è evoluto in meglio con i reportage e i ritratti , ci sono pochi finti e il lavoro di qualche anno fa in analogico se non fatto da Fotografi professionisti , oggi merita lo status di spazzatura inguardabile!! La differenza sostanziale e che oggi gli sposi hanno più consapevolezza di ciò che vogliono e la possibilità di essere protagonisti, ma consapevoli di una scena finta , l'importante è che piaccia a loro. |
| inviato il 26 Luglio 2022 ore 10:52
Totalmente d'accordo, nella sostanza, con l'autore Kwlit. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |