| inviato il 26 Luglio 2022 ore 15:54
Mi viene da piangere |
| inviato il 26 Luglio 2022 ore 17:51
Ma noi umani siamo il centro dell'universo ... almeno così crediamo... Nella nostra scala di valori prima veniamo noi come individui rispetto a tutti gli altri, poi la razza umana rispetto a tutto il resto del "creato", di cui non abbiamo il minimo rispetto. E' una mentalità che si è sviluppata nei secoli, e che è veramente difficile da cambiare. Direi impossibile: basta aver letto gli interventi in questa discussione per capirlo. |
| inviato il 26 Luglio 2022 ore 18:02
Vero è che siamo parte di una struttura sociale che abbiamo trovato alla nascita e che qui dobbiamo vivere. E' anche vero che però qualcosa ognuno di noi nel suo piccolo può fare per non incidere troppo pesantemente sull'ambiente. Lo si può fare anche se apparentemente non serve a nulla. |
| inviato il 27 Luglio 2022 ore 8:21
Che poi non occorre essere in prima linea nel salvataggio dei gamberi o diventare vegetariano, ma almeno ridurre il consumo di carne (la media Italiana è superiore ai 200 grammi al giorno, ma NESSUNO se n'è mai reso conto) e sopratutto non rompere i cogliostri a chi va a salvare i gamberi. Che poi quei personaggi stravaganti che salvano i gamberi solitamente sono persone che si applicano attivamente e volontariamente in altri campi che riguardano ANCHE direttamente l'uomo. Insomma sono persone che lottano per i più deboli a 360°. Quindi la manfrina del "pensate prima agli uomini" detta da chi non si è mai curato di dare una mano ad altre persone, manco in ambito familiare, a me sta pesantemente sulle balle. Almeno l'onestà intellettuale di tacere e non rompere i cogliostri di cui sopra. |
user207929 | inviato il 27 Luglio 2022 ore 10:10
@Nikmeditato - sei perentorio, ma fai affermazioni condivisibili . Quando sono venuto ad abitare nel mio paese (vent'anni fa) ho cominciato a notare degli strani personaggi ai bordi delle strade che, in alcune stagioni, si muovevano di notte al buio, armati di torcia. Non ci ho messo molto a capire che raccoglievano i rospi, i quali, durante la loro migrazione stagionale, sarebbero stato schiacciati in gran numero dalle automobili. Devo dire che mi sembrava un'attività alquanto strana, sopratutto quando venni a sapere che un raccoglitore ci lasciò le penne perché investito da un'auto. In seguito mi è capitato di confrontarmi con alcuni raccoglitori di rospi, che mi spiegarono le motivazioni di tanto impegno e l'utilità dei rospi nell'ecosistema. Considerando anche che gli anfibi sono i vertebrati a maggior rischio di estinzione in tutto il mondo. Ma anche che si nutrono di specie dannose per l'agricoltura. I raccoglitori di rospi, tra i quali alcuni amici schierati politicamente con le più dissimili forze politiche, mi sono diventati simpatici. Affermo di essere lontano da logiche ultra-protezionistiche. Tantomeno vado in piazza con la Thunberg a fare le manifestazioni. Ma neppure vado a raccogliere i rospi, anche perché sono fuori casa per lavoro una media di 12 ore al giorno. Ma essere tacciato di ignoranza perché provo simpatia per chi si impegna, nel suo piccolo, a fare qualcosa per la natura… beh… mi sembra alquanto eccessivo e mi sento di rimandare al mittente le sue accuse. Anche se la cosa sembra interessare affatto, tale mittente. Le battute del gatto hanno un tono scherzoso e perculante, che mi infastidiscono per niente. Solo per precisare. |
| inviato il 27 Luglio 2022 ore 11:08
In alcuni punti di certe strade sono stati realizzati dei canali in cemento sotto la strada in modo che i rospi possano attraversare senza pericolo. Poi lungo la strada c'è una "barriera" in modo che non possano arrivare sulla strada. www.researchgate.net/publication/330729377_Monitoraggi_faunistici_alle (confesso che non l'ho letto...) |
| inviato il 27 Luglio 2022 ore 12:18
I rospi fanno schifo. Come i transessuali o i mendicanti zozzi, per esempio. Forse è per questo che ho ritrovato le stesse persone che salvavano rospi, al gay pride a sventolare bandierine arcobaleno o al centro sociale a distribuire zuppe calde. Che gentaccia |
user198779 | inviato il 27 Luglio 2022 ore 12:23
Quando ero molto più giovane negli anni 70 era di moda tra i ragazzi schiacciare i rospi con l'auto dopo un forte temporale in campagna i rospi vanno sulla strada per stare all'asciutto. |
user207929 | inviato il 27 Luglio 2022 ore 12:47
Il mio commercialista che, ti assicuro, non è certo un tipo da Gay Pride o da centro sociale, anzi... ritengo di poter dire proprio tutt'altro genere, è uno di quelli che vanno a raccogliere i rospi Non ne avevo idea e l'ho scoperto per caso, trovandolo una sera in una bar, con altri raccoglitori, mentre si organizzavano per dividersi le zone. Se me lo avessero raccontato non ci avrei mai creduto. |
| inviato il 27 Luglio 2022 ore 12:55
I rospi non attraversano le strade tutto l'anno ma solo nel momento della riproduzione, si spostano dal bosco per andare allo stagno/lago per fare ammucchiate, diversi maschi più piccoli addosso a una grande femmina, una volta fecondate le uova che vengono deposte poi tornano al bosco, in quel vai e vieni succede che finiscono sotto le ruote, non tutti e poi molti versanti di fossi e stagni non hanno direttamente la strada vicina, nella mia zona poi ci sono diversi stagni con canneti in zone completamente boschive e li tra rane e rospi c'è grande proliferazione. |
| inviato il 27 Luglio 2022 ore 13:07
Un mio amico ha un rospo che si presenta tutte le sere sotto ad una plafoniera per mangiarsi le falene e le zanzare che cadono a terra. Lo so: non c'entra niente. |
| inviato il 27 Luglio 2022 ore 13:23
 |
| inviato il 29 Luglio 2022 ore 17:21
Ci sono passato sopra in zona autostrada tra Rovigo e Ferrara.. ed è preoccupante. |
| inviato il 29 Luglio 2022 ore 17:23
Da Palermo a Treviso, passando per ovunque comprese Firenze e Bologna, il caldo anomalo è identico. Tra 32 e 37 gradi con sole bruciante. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |