| inviato il 12 Agosto 2022 ore 5:36
Pensavamo ti fossi... perso nell' ombra! |
user237285 | inviato il 21 Agosto 2022 ore 0:36
“ qui, con un po' più di pazienza e un LR6, un confronto tra la stessa foto artefatta allo stesso modo, ma nelle versioni a colori e in BN „ La prima foto mi sembra quella con il risultato migliore per la post produzione; non presenta neanche rumore nelle parti in ombra che sono state illuminate. Riusciresti a dirmi o mostrarmi come hai impostato i settaggi? Da questo punto di vista con quella a colori riesco meglio a distinguere certe parti e particolari, però il fatto del convertire in bianco e nero mi torna comunque utile per altre cose. |
user237285 | inviato il 04 Settembre 2022 ore 23:03
Rieccomi purtroppo. Scusate se ho eliminato le altre foto dal link Mega ma è per la privacy quindi le tengo giusto il tempo necessario per discuterci qui sul thread e poi le rimuovo. Ne ho caricate altre nuove: mega.nz/folder/QGdyzAjY#MtbrgTR0MC-3wxyerDhUsw Queste sono tutte fatte con lo smartphone che come già detto quando scatto in modalità pro (le ultime 4 foto) genera in automatico un file raw (.dng) e un file .jpg. Quelle rinominate "mosso" sono appunto venute mosse, credo per via dell'aumento dello shutter oltre certi valori, o sbaglio? Ho fatto più scatti variando appunto lo shutter per mettere in evidenza le parti più scure. Quelle "no-mosso" hanno un pelo in meno di luminosità (probabilmente ho proprio spostato lo shutter solo di 1 o due tacchette perché è così che viene visualizzato sul mio telefono i.imgur.com/S6W71NI.jpg) e sono riuscite a non venire mosse. Quando faccio questi scatti in modalità pro sposto proprio manualmente lo shutter di 2 o 3 tache alla volta per le diverse esposizioni. Le altre invece sono scattate con la modalità automatica usando il grandangolo e quindi solo file .jpg perché mi sono ritrovato di nuovo in una di quelle situazioni scomode in cui potevo usare solo quello che nella modalità pro non c'è e non potevo scattare con la reflex perché anche con quella non riuscivo ad inquadrare tutto il mezzo. Anche in questo caso ho fatto più scatti variando l'esposizione per mettere in evidenza le parte in ombra e purtroppo ci sono sempre quei micro spostamenti inevitabili. Poi nelle due rinominate "numero-2" si vede la differenza tra i due file generati in formato diverso ma della stessa foto, il .jpg sembra più definito e con più contrasto, quello in .dng sembra più piatto e sbiadito. Modificando in post produzione i file .jpg il risultato verrebbe molto diverso dal modificare un raw? |
| inviato il 05 Settembre 2022 ore 0:41
@3dbit Col jpeg ti mangi del dettaglio e rischi aloni intorno ai dettagli fini che potrebbero ingannare nel creare il modello, perché il jpeg contiene meno informazione, è compresso. Dal punto di vista dei toni facendo post produzione sul jpeg ti esce sicuramente anche posterizzazione, di cui però non te ne fregherebbe neanche niente visto che per fare il modello dei colori è texture non te ne fai nulla. Ma dei possibili artefatti introdotti a livello di dettagli fini invece ti importa eccome. Se aprendo le ombre a bomba sul jpeg non vedi manco mezzo dettaglio emergere dalle stesse, ma solo splendidi quadrettoni, è colpa del jpeg, che in quelle zone dell'immagine, per sua stessa natura, non ha informazione. Ciò avviene perché nelle ombre, nei bianchi e più in generale nei gradienti uniformi, l'algoritmo jpeg va a trovare tipicamente le informazioni da tagliar via che gli consentono di risparmiare spazio nella sua compressione. Ps: e la cosa non è che migliori in modo spasmodico anche usando una compressione jpeg di livello più blando (jpeg qualità L). |
user237285 | inviato il 28 Ottobre 2022 ore 13:40
|
user237285 | inviato il 18 Luglio 2023 ore 12:51
Buongiorno, scusate se ritorno a disturbare qui. In questi mesi ho fatto diverse foto sia con la 600D sfruttando il bracketing sia con lo smartphone variando l'esposizione manualmente per fare sempre un effetto simile al bracketing. Ma ho ancora bisogno dei vostri preziosi consigli. @TheBlackbird @Alessandro AlexCNC Vi condivido sempre su questo profilo Mega le foto così che possiate vedere i file originali: mega.nz/folder/h4dknDID#9_vpGBTWpgcBbZ5zwMfDIA Le quattro foto in .CR2 sono scattate con la Canon 600D, come già detto usando la funzione per il bracketing per questo sono così sovraesposte, per riuscire a vedere meglio la parte in ombra davanti alla prima delle due ruote posteriori (la seconda da sinistra per capirci meglio). Poi ci sono quelle nella cartella smartphone, scattate appunto con lo smartphone nella modalità PRO che per ogni scatto crea sia un file in RAW (.dng) che un file .jpeg. A me sembra che quel particolare in ombra a cui facevo riferimento sopra sia meglio visibile nelle foto scattate con lo smartphone e soprattutto in quelle in .jpeg che sembra abbiano più definizione e contrasto. So che le foto in RAW vanno elaborate per ottenere un buon risultato; potreste consigliarmi come usare i settaggi su Photoshop o Lightroom per la post produzione per ottenere un buon risultato, simile o se posibile anche migliore? Per quanto riguarda le foto scattate con la Canon 600D, con un po' di post produzione si potrebbe ottenere un risultato più dettagliato come le foto fatte con lo smartphone? Mi sembra che la 600D cominci un po' ad arrancare, non so se sia per alcune variabili durante lo scatto o per l'età della macchina però mentre scatto con la funzione bracketing e faccio diversi gruppi di 3 scatti variando l'esposizione, ogni tanto si blocca e lampeggia la scritta “Busy” che mi costringe ad aspettare e siccome scatto senza trepiede o altri supporti spesso l'inquadratura mi si sposta un po'. |
| inviato il 19 Luglio 2023 ore 9:36
Il bracketing senza treppiede non è una soluzione, il treppiede o appoggio stabile ci vuole. Dunque la cosa più saggia che puoi fare è appoggiarti ad un qualcosa di fermo (potrebbe essere anche il tettuccio della tua macchina, se sei in macchina quando fai queste foto!). Se usi il tettuccio della tua macchina e non vuoi appoggiarci diretto la fotocamera puoi affidarti a qualcosa di piccolo, leggero ed economico: https://www.amazon.it/Manfrotto-Treppiede-Fotocamere-Impugnatura-MTPIX Riguardo le foto, le esposizioni fatte con la fotocamera devi farle fregandotene di ciò che non è il soggetto, per cui imposterei la lettura dell'esposizione punto centrale, soggetto nel mezzo e chissenefrega se i bianchi vengono bruciati (cielo ininfluente, per i tuoi scopi). Se vuoi usare il bracketing, si torna al punto sopra. Guardandole bene, comunque, le foto della 600D sono MOSTRUOSAMENTE più ricche di dettagli, a parità di esposizione globale del frame. Non avrei alcun dubbio a scartare quelle dell'Oppo. Dopo queste prime valutazioni e prima di addentrarci in specifiche configurazioni e post produzioni in Lightroom (dove però penso che l'unica cosa che ti interessi sia tirar su ben bene le ombre e dare nitidezza, ai fini di ricavare il modello 3D), domanda per te: qual è il dettaglio che ti interessa preservare nelle ombre? Non mi pare tu l'abbia specificato... |
| inviato il 19 Luglio 2023 ore 9:51
Ricavato con Photolab in 5 minuti dal CR2 originario: i.postimg.cc/Vk5Pc0gB/IMG-3761.jpg (visita la pagina, fai F5 e clicca "scarica file originale", per vederlo a piena risoluzione - jpeg 6MB circa) E tieni conto che sono su un notebook che non può beneficiare di correzioni e profilo lente per la nitidezza, ho dovuto dare maschera di contrasto esagerata (ma chissene, l'obiettivo non è la stampa fine art). In sostanza è un orribile (ma ripeto, CHISSENE, lo scopo non è l'estetica) HDR spintissimo. A me sembra ci sia tutto. Anche nelle ombre più oscure. E con un livello di dettaglio imparagonabile rispetto al (pur volitivo) Oppo. |
user237285 | inviato il 19 Luglio 2023 ore 23:21
Ti ringrazio per le risposte. In questo caso particolare, come dicevo sopra, ero interessato al dettaglio di questa parte cerchiata (dove si vede un braccio della sospensione e un pezzo dell'albero di trasmissione): postimg.cc/mcKp6cb9 che mi sembra un po' più dettagliato nella terza foto da destra in .jpeg scattata con lo smartphone. Per il resto l'elaborazione che hai fatto mi sembra molto buona, si vede bene tutta la silhouette delle parti del mezzo (a parte quel particolare lì sotto) che mi è utile anche per fare il disegno tradizionale semplicemente ricopiando la foto e per il quale sto iniziando a tenere conto anche dei colori della foto per la colorazione. |
user237285 | inviato il 10 Settembre 2023 ore 17:48
@TheBlackbird @Alessandro AlexCNC In quest'ultimo periodo sto scattando sempre con la 600D in bracketing con il trepiede con queste impostazioni: i.ibb.co/4WNy6tH/photo-2023-09-06-17-39-03.jpg Qui alcuni degli ultimi gruppi di scatti: mega.nz/folder/YwVWTSaD#TgTDfUZaaw5mwvyFiysyeQ Vado avanti con gli stop come mostra la freccia per fare altri gruppi di tre scatti più luminosi per le parti sotto in ombra e lascio sempre gli ISO a 100 se è giorno e 200 se è pomeriggio tardi che comincia ad abbassarsi il sole perché ho notato (non so se è effettivamente così) che se che in quelle ore con quella luce anche se lascio gli ISO a 100 e mi affido solo all'apertura del diaframma le parti in ombra che devono venire più illuminati hanno comunque una perdita di qualità e dettaglio come ad esempio qui. Poi sembra che alcune delle foto più luminose siano venute mosse ma non capisco come dato che la macchina è sempre fissa sul trepiede: mega.nz/folder/Rp0xibZR#jMm53BdF_KlnuU20HsgSbw @TheBlackbird Poi volevo chiederti un chiarimento riguardo questo: “ Di sicuro ti converrebbe chiudere un po' il diaframma per aumentare la qualità d'immagine ai bordi „ In base a cosa decido il valore di apertura del diaframma da impostare? Il tempo di scatto finora l'ho lasciato decidere in automatico dalla macchina perché tanto anche se è lungo è comunque ferma sul trepiede. Edit: riguardando gli ultimi scatti ho notato che nonostante abbia usato il trepiede ci sono comunque dei piccoli spostamenti nei soggetti delle foto, forse dovuti alla pressione del dito sul pulsante di scatto o cose simili. Ora ho iniziato ad usare un telecomandino per scattare da remoto senza toccare per niente la macchina se non per aumentare l'esposizione. |
| inviato il 10 Settembre 2023 ore 18:58
Si il telecomando è ok, o sennò imposti il "drive" su scatto ritardato (2s o 10s). Il mosso nelle foto sovraesposte potrebbe essere shutter shock, però è difficile a dirsi senza vedere in dettaglio... |
user237285 | inviato il 18 Settembre 2023 ore 22:34
Ho problemi a rendere visibile quel particolare cerchiato in rosso (si chiama "ralla" o "fiith wheel", punto in cui si aggancia il rimorchio) nelle prime foto qui nominate come "esempio" (di seguito ci sono tutte le foto originale scattate con la 600D): mega.nz/folder/hhNDjZgZ#Aeoq30LviuoRSH_Pf7sMrw L'unica sembra provare a fare come per l'esempio-3 dove mi sono avvicinato al camion e ho scattato la foto da vicino, in questo caso con la macchina fotografica, ma nel caso dell'esempio due ho dovuto usare lo smartphone perché la reflex non riusciva a sovraesporre ed evidenziare i dettagli, rimaneva sempre una forma scura indefinita. Poi è difficile riuscire ad avvicinarsi e riprendere l'oggetto con la stessa prospettiva della foto fatta a metri di distanza. |
| inviato il 18 Settembre 2023 ore 22:44
Se e quando ti interessa un dettaglio preciso, mettilo a fuoco in centro al frame e usa la modalità di esposizione spot al centro, con la reflex. In tal modo lo esporrai in modo adeguato. Se tieni in valutativa lui media col resto del frame, ed essendo quella zona SEMPRE in ombra, restera SEMPRE troppo scura. Altrimenti hai anche un'altra opzione: quando fotografi la ralla con la reflex, sovraesponi di 3 stop a tavolino. |
| inviato il 18 Settembre 2023 ore 22:52
Anche se non so se basterà. Prendere quel pezzetto quando inquadri tutto il camion, è una roba da 20 stop di dinamica, niente al mondo può farcela, forse una multi esposizione con 5 stop di differenza, ma non lo so. Di quanto sono sovraesposte 6704, 6705, 6706 e 6707? |
| inviato il 19 Settembre 2023 ore 10:09
ma se fosse prendere un esposimetro manuale e misurare i punti bui e chiari del camion?. Poi potresti montare la fotocamera su cavalletto e scattare in manuale piu fotgrafie cambiando la regolazione. e unire tutte le foto insieme. In pratica fai quello che ogni fotografo di still life. tra l'altro immagino prenderai piu viste dello stesso camion. Dovresti piazzare la fotocamera in punti fissi sempre uguali ed incollare sul camion delle marche di riferimento per esempio una scacchiera bianca e nera con i quadrati di lato conosciuto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |