| inviato il 20 Luglio 2022 ore 16:46
Mettiamo anche che raggiunga lo stesso dettaglio (quindi nitidezza superiore), ha 1/3 di stop in meno di luce e dovendo croppare 1.2x si perde circa 1/2 stop. Quindi a parità di tempi di scatto si avrà un rumore di 4/5 di stop di differenza (praticamente 1 stop dai…). La differenza effettivamente non è trascurabile! Così come non lo sono le differenze di peso, dimensioni, flessibilità e costo! Ergo, ottiche simili per alcuni utilizzi, ma opposte per altri :) |
| inviato il 20 Luglio 2022 ore 16:46
Se la Canon opta per ottiche così buie, mi viene da pensare che le prestazioni delle future macchine ad alti iso saranno sbalorditive. Oppure ipotesi due, sono ottiche studiate per fotoamatori alle prime armi a prezzi modici così da prendere una fetta di consumatori più alta, della serie obiettivi di classe B e gli altri a prestazioni superiori di classe A |
| inviato il 20 Luglio 2022 ore 16:49
Ferronsincola sono ottiche complementari....ovviamente a budget infinito da avere entrambe insieme a un f4 o f2.8.. |
| inviato il 20 Luglio 2022 ore 16:54
Boh, sputateci pure sopra, ma per certi utilizzi questi nuovi obiettivi vanno benissimo. Dopo anni di camminate in montagna con terne di zoom piuttosto luminosi, quest'anno ho provato il 100-400/5,6-8 e si è comportato ben oltre le mie aspettative. Ovvio che non è luminoso, ma con la stabilizzazione sua ed on camera consente di non dover alzare gli iso a soglie critiche; otticamente si comporta benone anche a t.a. (meno male) Detto questo, per ritratti e reportage a luce ambiente va da sè che non lo consiglierei a nessuno, ed io utilizzo altre ottiche. Ma in passeggiate non solo montane si rivela talmente pratico e leggero da farsi perdonare senza problemi la mancanza di diaframmi più aperti. Consente anche agevoli close up, data la minima distanza di messa a fuoco che raggiunge. Il suo senso ce l'ha. Quindi se le nuove realizzazioni seguiranno questa filosofia, non sarei così negativo a priori. Buona luce |
| inviato il 20 Luglio 2022 ore 16:58
Che il 200-600 sia meglio del 100-500 ai bordi e dai 400 in più non è quello che ho riscontrato io, e li ho entrambi. Che siano due lenti sovrapponibili solo in parte è verissimo, sia perchè uno è un supertele e l'altro un teleobiettivo, uno non te lo porti a mano tutto il giorno, l'altro sì. |
| inviato il 20 Luglio 2022 ore 16:58
... nelle recensioni, vedo già chi scriverà "un pò morbido a TA. Però, chiudendo un pò" |
| inviato il 20 Luglio 2022 ore 16:59
“ nelle recensioni, vedo già chi scriverà "un po' morbido a TA. Però, chiudendo un pò" MrGreen „   |
| inviato il 20 Luglio 2022 ore 17:03
“ ... nelle recensioni, vedo già chi scriverà "un pò morbido a TA. Però, chiudendo un pò" „ Carina! |
| inviato il 20 Luglio 2022 ore 17:06
@_Axl_ “ Carina! „ Grazie |
| inviato il 20 Luglio 2022 ore 17:20
Per come sta lavorando Canon lato tele, non ci sarebbe da stupirsi se il 150-600 f/8-11 fosse in realtà l'EF 75-300 f/4-5.6 degli anni 90' con il duplicatore saldato... del resto con l'800mm e il 1200 ha fatto così, no? |
| inviato il 20 Luglio 2022 ore 17:28
“ Che il 200-600 sia meglio del 100-500 ai bordi e dai 400 in più non è quello che ho riscontrato io, e li ho entrambi. Che siano due lenti sovrapponibili solo in parte è verissimo „ Confermo, anch'io li ho avuti entrambi e confermo anche che a 500mm (parlo delle mie copie) il Canon è più nitido e può recuperare tranquillamente i 100mm mancanti con un leggero crop. Ho dato via il Sony non perché non fosse un'ottima lente, ma perché per i miei usi era troppo grande e pesante. Se il 100-500 costasse come il 200-600 non so se le proporzioni di vendita tra l'uno e l'altro rimarrebbero le stesse. |
| inviato il 20 Luglio 2022 ore 17:51
“ ...personalmente penso che si stia esagerando un po' con i compromessi... „ Come non essere d'accordo... d'altra parte i grandi miglioramenti dei sensori e dei sw di fotoritocco permettono di usare sensibilità fino a 3200/5000 iso, che rendono le ottiche "buie" pienamente utilizzabili in buona luce. |
user226917 | inviato il 20 Luglio 2022 ore 17:58
“ Se il 100-500 costasse come il 200-600 non so se le proporzioni di vendita tra l'uno e l'altro rimarrebbero le stesse. „ Se... ma non può. |
| inviato il 20 Luglio 2022 ore 19:10
Sempre le ti più buie, Sony e 20 anni avanti rispetto a loro, oltre ad essere lenti più abbordabili come prezzo |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |