| inviato il 29 Settembre 2022 ore 12:39
“ "Ho messo il fotovoltaico con il 110% ma compro l'energia a 40 e la rivendo a 5." Il mio impianto è perfettamente dosato ai miei bisogno ed ho comprato 14 kw in 4 mesi, prima sarebbero stati 1200... „ Vedrò nei prossimi mesi se avete ragione, il mio impianto è persino superiore ai miei consumi annuali. Io non credo proprio che il mio impianto possa permettermi l'autoconsumo, perchè credo che sia proprio scollegato da quello di casa. Infatti, se io stacco il contatore di ingresso, si spegne tutto in casa. Se salta corrente in strada, idem (già successo)...per cui se a me non arriva corrente dalla rete, non mi arriva nulla in casa. L'unico modo per usare direttamente l'energia della batteria/impianto e fare vero autoconsumo sarebbe installare uno switch che stacca l'impianto di casa dalla rete e lo attacca alla batteria fintanto che questa è carica, per farne una sorta di gruppo di continuità che viene ricaricato dal fotovoltaico. Ma è illegale. |
| inviato il 29 Settembre 2022 ore 12:47
Angor questo è normale : siccome tu immetti energia nella rete devi essere scollegato in caso di guasto o manutenzione della stessa. Immagino che anche tu abbia 2 contatori dell'Enel o come si chiama, uno per i consumi ed uno per la vendita come me Quanti kw hai sul tetto e quante batterie ? Vivi in zona assolata o no ? Io vivo in Versilia ho 6 kw e 15 di batterie usabili 12 |
| inviato il 29 Settembre 2022 ore 13:16
dovrebbero essere 6kW, ma sono orientati male per cui il picco massimo, verificato con l'applicazione, in agosto è stato 4,5 kW. La batteria dovrebbe essere da 15kWh. Infatti ho due contatori. Si, il discorso che si stacca tutto in caso di guasto alla rete è ovvio. Per cui c'è un interruttore che in caso di assenza di alimentazione dalla rete stacca i pannelli e la batteria. Ma si potrebbe risolvere appunto inserendo uno switch al posto dell'interruttore, ossia che in caso di interruzione della rete esterna isola solo quella, lasciando i pannelli e la batteria collegata all'impianto interno. Invece non si può, perchè l'energia prodotta/accumulata non può essere autoconsumata, ma deve essere ceduta tutta in rete. Io ho parecchi dubbi sul fatto che l'energia prodotta dal mio impianto vada a ridurre l'effettivo consumo. secondo me, io prelevo da un lato e vendo dall'altro. |
| inviato il 29 Settembre 2022 ore 13:18
“ quel che mi lascia sempre basito è "la corsa" a riqualificare tutti gli elettrodomestici che scatena la corsa alla produzione e all'accumulo per poi fare i conti del risparmio senza il costo della riqualifica necessaria, ovvio che partendo da zero si ha una convenienza ma quanti partono da zero? „ Beh in quel caso, mi sento di dire che si entra in una "spirale autolesionista" forse il fatto di monitorare e prendere consapevolezza fa accorgere di tutte le scelte sbagliate fatte fino a quel momento, e da li la voglia di migliorare il "tutto subito" sicuramente le varie agevolazioni aiutano chi ne ha diritto quindi il periodo e stato ed è favorevole, ma per chi non può usufruirne penso non sia il momento adatto per l acquisto di un FV, i prezzi sono abbondantemente gonfiati, l unica alternativa a basso costo per mettere una pezza, sul caro bolletta e rientrare nel breve periodo sono un paio di pannelli p&p se si vive parecchio tempo a casa, e quindi fare autoconsumo, ma anche questi con l inverno alle porte nemmeno tanto |
| inviato il 29 Settembre 2022 ore 13:39
“ Io non credo proprio che il mio impianto possa permettermi l'autoconsumo, perchè credo che sia proprio scollegato da quello di casa. Infatti, se io stacco il contatore di ingresso, si spegne tutto in casa. Se salta corrente in strada, idem (già successo)...per cui se a me non arriva corrente dalla rete, non mi arriva nulla in casa. „ ma guai se non fosse cosi...il povero cristo che lavora sulla rete ci resterebbe secco... il tuo impianto non è scollegato da casa e sicuramente permette l'autoconsumo... Leggi qui cosi capisci come funziona luce-gas.it/guida/rinnovabili/contatore-bidirezionale “ Ma si potrebbe risolvere appunto inserendo uno switch al posto dell'interruttore, ossia che in caso di interruzione della rete esterna isola solo quella, lasciando i pannelli e la batteria collegata all'impianto interno. Invece non si può, perchè l'energia prodotta/accumulata non può essere autoconsumata, ma deve essere ceduta tutta in rete. „ la powerwall di Tesla lo fa “ Io ho parecchi dubbi sul fatto che l'energia prodotta dal mio impianto vada a ridurre l'effettivo consumo. secondo me, io prelevo da un lato e vendo dall'altro. „ riduci l'effettivo consumo se autoconsumi...cioè consumi in diretta mentre i pannelli producono altrimenti "vendi e compri". “ quindi fare autoconsumo, ma anche questi con l inverno alle porte nemmeno tanto „ Salvo, anche d'inverno si produce...e parlo a nord est, mica Sicilia. Basta ci sia sole...poi possono esserci anche -10° che i pannelli vanno che è una bellezza...ovvio che il sole resta alto meno tempo, ma non è vero che in inverno si va in buca sempre, anzi. Peggio dell'inverno è l'autunno...quando piove e sta coperto per settimane |
| inviato il 29 Settembre 2022 ore 14:00
“ mettere una pezza, sul caro bolletta e rientrare nel breve periodo sono un paio di pannelli p&p „ in effetti son patito da li ne ragionamento, ho consumi di base della casa tra 2/300 w ora e solo in rari casi arrivo sopra il kw e mezzo di picco che con p&p potrei pensare di abbattere sensibilmente 350w mi son sembrati però pochi e son passato a pensare a 800w che però prevede una serie di adempimenti in più e si avvicina ad un impianto non p&p allora ho iniziato a ragionare ad un impianto "normale" da 3 kw se non addirittura 2.5 kw per minimizzare la produzione non autoconsumata |
| inviato il 29 Settembre 2022 ore 14:09
“ 350w mi son sembrati però pochi „ li sto valutando anche io, il problema e che sul sito di EnelX dà sempre la comunicazione che non possono evadere nuove richieste/ordini con 2 pannelli (quelli proposti da enelX) si sta sotto gli 800w, e a livello burocratico rimane solo da mandare il modulo ad arera, anche io abbatterei sensibilmente i consumi di base |
| inviato il 29 Settembre 2022 ore 14:26
“ li sto valutando anche io, il problema e che sul sito di EnelX dà sempre la comunicazione che non possono evadere nuove richieste/ordini Confuso con 2 pannelli (quelli proposti da enelX) si sta sotto gli 800w, e a livello burocratico rimane solo da mandare il modulo ad arera, anche io abbatterei sensibilmente i consumi di base „ idem, ed offerte competitive non se ne trovano... per gli 800w però serve anche inviare lo schema unifilare e non si può più limitarsi al fai da te (per quello a questo punto ho pensato anche a qualcosina in più) |
| inviato il 29 Settembre 2022 ore 14:36
Ancora devo completare un intero anno per capire bene la mia produzione e quanto dura il volano delle batterie. Penso che in primavera e autunno non dovendo usare ne riscaldamento ne condizionatori anche se il tetto ha meno ore di luce il bilancio sia positivo senza nessun consumo e magari con poca vendita. In estate anche con un importante uso dei condizionatori non ci sono problemi. In inverno devo ancora fare esperienza. Anche perché la orrente deve servire alla pompa di calore per risparmiare metano. |
| inviato il 29 Settembre 2022 ore 15:19
“ in primavera e autunno non dovendo usare ne riscaldamento ne condizionatori „ io i condizionatori in inverno li ho aboliti da un bel pò, ho il pavimento radiale e caldaia a pellet, anche se non e mai stata adoperata col pellet, ma con nocciolo di oliva, soluzione che nel tempo si e rivelata vincente e molto piu conveniente 5€ sacco da 25kg contro i 10/15€ o anche piu a secondo la qualita ma di soli 15kg di pellet, i condizionatori li uso saltuariamente in estate, durante le 3 ore free che ho nel mio contratto, anche se ne potrei fare a meno perche il cappotto termico funziona bene anche in estate, se si ha l accortezza di chiudere porte e finestre come lo si fa in inverno |
| inviato il 29 Settembre 2022 ore 15:42
Salvo tu bruci pellet io uso il solare. E poi ognuno ha la casa fatta in una certa maniera. Mi dicono che il pellet è schizzato di prezzo tra l'altro come la legna ed ogni fonte di energia |
| inviato il 29 Settembre 2022 ore 16:12
Giusto per chi non ha un impianto, qui potete vedere la produzione mese per mese del mio piccolino, comunque l'impianto produce anche in inverno, anzi in proporzione produce più nei mesi freschi, naturalmente non in termini assoluti.
 Comunque ho fatto una previsione di calcolo con lo SSP di quest'anno, fermo restando le cose allo stato attuale passerei da un contributo di circa 200€ del 2021 a 600€ di quest'anno. State in campana che oggi Arera comunica i nuovi costi del mercato tutelato, si parla di un costo per kWh di 66c€ attualmente stiamo a circa 55c€ a seconda della fascia di consumo. |
| inviato il 29 Settembre 2022 ore 17:03
Vero quello che dici I pannelli soffrono il caldo |
| inviato il 29 Settembre 2022 ore 17:05
@paoloiacopini mai bruciato pellet, solo nocciolino di oliva, prodotto di "scarto" durante la molitura delle olive, ha un ottima resa calorifica e dalle mie parti e molto conveniente 5€ sacco da 25kg, con 150sacchi riscaldo 180 mq da fine ottobre a fine marzo |
| inviato il 29 Settembre 2022 ore 17:05
“ State in campana che oggi Arera comunica i nuovi costi del mercato tutelato, si parla di un costo per kWh di 66c€ attualmente stiamo a circa 55c€ a seconda della fascia di consumo. „ terrore |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |