RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Leica Q3 e Leica M11 Monochrom in arrivo


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Leica Q3 e Leica M11 Monochrom in arrivo





avatarjunior
inviato il 07 Agosto 2022 ore 18:08

Che poi l'obiettivo della Q2 non copre nemmeno tutto il fotogramma full frame, ma l'hanno abilmente nascosto. Questa cosa è davvero vergognosa per una macchina così costosa e rinomata.

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2022 ore 18:14

Leica Q3 e Leica M11 Monochrom in arrivo

Pensavo fosse un post di un utente particolarmente danaroso che ci annunciava i suoi ultimi acquisti... MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2022 ore 19:05

"Che poi l'obiettivo della Q2 non copre nemmeno tutto il fotogramma full frame, ma l'hanno abilmente nascosto. Questa cosa è davvero vergognosa per una macchina così costosa e rinomata."

Che bello quando uno si indigna (per una macchina che non ha) per motivi inventati e/o che non ha capito

L'ottica è più grandangolare del dichiarato perché la correggono via SW, non è che non copre il formato FF.

Questa è possibilmente la singola scemenza più grossa che abbia mai letto in 10 anni di Juza forum. Incredibile.

Ma non ti vergogni nemmeno un po' a sparare certe minchiate? Quello sì che è vergognoso

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2022 ore 19:08

C'ha capito tutto come funziona chi pensa che non copre il formato

avatarjunior
inviato il 07 Agosto 2022 ore 19:59

Se usate la macchina con zero correzioni avrete un obiettivo più grandangolare del 28mm, che non ha un cerchio di immagine sufficiente se usato senza le correzioni che lo fanno comportare come un 28mm

avatarjunior
inviato il 07 Agosto 2022 ore 20:04

Io amo Leica e i suoi obiettivi, ma per le questa cosa della distorsione è oscena. Tanto valeva fare l'obiettivo un po' più sporgente ma con miglior qualità

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2022 ore 23:38

A parte che se non l'avessi letto da qualche parte non te ne saresti mai accorto, oggi tutti gli obiettivi sono corretti in camera. Se poi pensi che un 28 per la serie M costa più dell'intera Q2, forse ti potresti accontentare, che per maggior parte è cnq anche troppo

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2022 ore 0:17

Quella è una cavolata, dopo un certo grado di distorsione la correzione demolisce i bordi, se non te ne accorgi è perché non sei abituato a lenti davvero buone. La Q è una macchina da reportage perciò la problematica praticamente non sussiste però non pensiamo che la correzione elettronica sia una buona cosa, è come una donna che la sera, addobbata con autoreggenti, vestito nuovo e trucco sembra una bomba, al mattino invece... MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2022 ore 8:05

Dopo un certo grado… ma nel caso specifico che si nota?

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2022 ore 9:05

Stiramento degli elementi vicino agli angoli, perdita di nitidezza e artefatti vicino agli angoli, si elimina in automatico una parte di sensore.

Purtroppo le lenti, quelle fatte bene, sono corrette otticamente, infatti le Leica buone sono così.

avatarjunior
inviato il 08 Agosto 2022 ore 9:55

Quindi ha ragione tiziocaio?!? Io avevo sempre inteso che semplicemente la distorsione fosse corretta in camera con una minima perdita, ma non che venisse tranciato via un pezzo di sensore!

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2022 ore 10:09

Non ho la leica ma credo semplicemente che la lente usata è più grandangolare del 28 e il ritaglio della lente (e non del sensore) lo riporta a 28 mm, un po come succede se usi una lente ef su una apsc, non è che viene tagliato il sensore, ma questo sfrutta la parte centrale della lente

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2022 ore 10:37

In realtà gli angoli estremi sono non coperti, comunque ha una distorsione dale che la parte nera non sarebbe comunque usata.
Ma vi fate troppe pare, la lente è un design complicato e progettato con quella specifica correzione per avere quel rendering, se per qualcuno la lente é morbida causa correzzioni basta sapere che Un summilux “buono” chiuso a f2 o un summicron a f2 sono meno nitidi.

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2022 ore 10:40

Infatti caso mai le accuse dei puristi sono su un contrasto maggiore del summilux classico, non certo di presunti stiramenti che non si vedono. Hanno infatti previsto una focale leggermente più corta proprio per evitare di andare a rovinare i bordi. Secondo me quelli che ne parlano male non l'hanno mai visto se non in foto

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2022 ore 11:04

“Non ho la leica ma credo semplicemente che la lente usata è più grandangolare del 28 e il ritaglio della lente (e non del sensore) lo riporta a 28 mm, un po come succede se usi una lente ef su una apsc, non è che viene tagliato il sensore, ma questo sfrutta la parte centrale della lente”

@Sasal è così ed in effetti l'ottica della Q è in realtà un 25 mm

Comunque personalmente ritengo siano un po' paranoie dà Forum, avete provato una Fuji X100 con il WCL e senza averlo selezionato? È imbarazzante! E comunque tanti professionisti usano con soddisfazione la X100, ma anche la Q … solo per fare un esempio Stefano Mirabella di professione fotografo e docente di Officine Fotografiche Romane e della Leica Akademy usa solo una Q primo tipo e da come è usarata direi che la usa anche molto e ne questa usura ne l'ottica gli impediscono di lavorare con la Q che considera la sua macchina ideale e perfetta

Io stesso sono tentato dal vendere tutto il corredo M (M10P, Elmar 24, Apo Summicron 35 e Summarit 90) e prendere una Q2 come unica macchina… mi frena solo l'amore per la M (27 anni di simbiosi con il sistema M), l'amore per il telemetro e soprattutto per il mirino ottico galileiano e la scarsa mia propensione per i mirini elettronici … ma so che per qualità e versatilità non avrei nulla da rimpiangere

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me