| inviato il 15 Luglio 2022 ore 9:05
"Non ho parlato ne di manipolazione di seriali ne tantomeno seriali fantasma. Ma dell'incapacità di Nikon di identificare dei batch difettosi..." Gianpietro Uggeri, questa è una tua legittima opinione e tale resta, fatto sta che Nikon ha sostituito in garanzia tutti gli otturatori incriminati, la mia D750 non presentava nessun difetto e poco prima della scadenza dei 4 anni l'ho mandata in assistenza e mi è stata riconsegnata praticamente rimessa a nuovo, cosa che visto quanto sta succedendo ormai giornalmente rimane u.n miraggio. |
| inviato il 15 Luglio 2022 ore 9:05
Incredibile... ho scritto più volte che non ricordo il prodotto e continuate a parlare della D750 |
| inviato il 15 Luglio 2022 ore 9:06
Gian, ma almeno Nikon ha riparato tutto quello che andava riparato, perfino corpi che non avevano alcun problema hanno ricevuto riparazione ed assistenza gratuita. Pensa a Sony che manco vuol riconoscere il problema delle tendine di carta pesta dell'otturatore che stanno mietendo vittime in continuazione Anzi, proprio con questo esempio, si può capire come Nikon sia affidabile e seria, al contrario di Sony. |
| inviato il 15 Luglio 2022 ore 9:08
Iza tu forse non hai vissuto gli anni della D800/D4... un giorno ti racconterò. Non per niente passai a Canon. |
| inviato il 15 Luglio 2022 ore 9:09
“ Iza tu forse non hai vissuto gli anni della D800/D4... un giorno ti racconterò. „ Anche in quel caso Nikon non è stata con le mani in mano. Come per la D600, la D800 è stata sostituita dal modello successivo dopo un anno. E comunque pure i problemi della D800 venivano risolti mandando la macchina in assistenza. |
| inviato il 15 Luglio 2022 ore 9:10
"Incredibile... ho scritto più volte che non ricordo il prodotto e continuate a parlare della D750 Confuso" Gianpietro Uggeri, personalmente penso che se a sostegno della propria tesi si parla di cose che non si conoscono, forse è meglio non dire niente |
| inviato il 15 Luglio 2022 ore 9:19
Concordo non interverrò mai più per dire qualcosa che si oppone a Nikon ma solo per elogiarla. |
| inviato il 15 Luglio 2022 ore 9:28
Dai signori x favore torniamo in topic. Vi segnalo che da ieri sono in consegna i 400 mm f 4.5 ed al mio fornitore consegnano qs mattina. Mi ha appena chiamato x chiedermi cosa avevo deciso di fare ma, a malincuore, a qs giro passo |
| inviato il 15 Luglio 2022 ore 9:30
“ Concordo non interverrò mai più per dire qualcosa che si oppone a Nikon ma solo per elogiarla. „ No perché dici spessissimo cose giuste. Io ho semplicemente detto che non trovano una logica tra il discorso dei seriali di questi tele Z e quelli della d750/d600/d800. Non mi pare di esser stato offensivo. Se lo sono stato ti chiedo scusa. |
| inviato il 15 Luglio 2022 ore 9:31
Ok ora fate la pace e datevi un bacietto. Kiss E tornate in topic |
| inviato il 15 Luglio 2022 ore 9:33
Allora, ai tempi del 600VR secondo me, non avendolo preso appena uscito, mi dissero che nel mondo ce n'erano 6 mila esemplari (ora Iza dirà "no, 20 mila e milioni" ). Quindi se Nikon ha fatto questi numeri in così poco tempo per il 400, chapeau. |
| inviato il 15 Luglio 2022 ore 9:34
Oh. Guardate che con Gian è così. Si discute, senza offese e poi torna tutto come prima. Poi lui è nikonista inside. Quindi |
| inviato il 15 Luglio 2022 ore 10:06
“ Ancora con sto' 200-600... a parte il fatto che non lo farà, ma semmai lo facesse qualcuno di voi spera che costi come il Sony? Perché diciamocela tutta: il Sony vende così tanto perché per esso la casa madre ha scelto una politica del prezzo molto aggressiva che è servita a fidelizzare la clientela. „ Non per fare l'avvocato del diavolo, ma allora come spieghi il 200-500 Nikon a circa 1000-1100 euro? Non si tratterà di una lente S, per cui - magari con qualche vincolo in meno - non ritengo impossibile fare un buon prodotto all'incirca a prezzo del Sony. Peraltro, dato che Sony ha lanciato un prodotto per prima sul mercato (ossia non avendo comparabili), non metterei la mano sul fuoco su quanto quel prezzo sia aggressivo (diciamocelo: il 200-600 è per appassionati, non è esattamente l'obiettivo che ti fa conquistare schiere di nuovi utenti, visto anche ingombro, peso e utilizzo...). |
| inviato il 15 Luglio 2022 ore 10:50
Sicuramente non è una lente desiderata da tutti anzi i corredi degli amatori si fermano molto prima come lunghezze focali |
| inviato il 15 Luglio 2022 ore 10:55
Secondo alcuni il 200-600 ha fatto migrare orde di utenti... Imho ha fatto migrare alcuni. Personalmente non migrerei mai per una lente grande ed ingombrante da 2.5kg... Ma per ben altri fattori. Quando ero in sony con le recenti uscite le mie aspettative non sono state soddisfatte, quindi ho ben pensato di passare ad altro. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |