user28666 | inviato il 09 Luglio 2022 ore 8:32
non ho letto tutto il thread, ma c'era qualcuno che chiedeva come mai tra nikon e Sony c'era molta differenza di peso nelle ottiche oggetto del confronto. Questi sono i due 50mm f/1.2 Sony: www.lenstip.com/601.2-Lens_review-Sony_FE_50_mm_f_1.2_GM_Pictures_and_ Nikon: www.lenstip.com/609.2-Lens_review-Nikon_Nikkor_Z_50_mm_f_1.2_S_Picture il Sony utilizza 3 lenti in meno. Ora se queste lenti sono di diametro importante, è facile che pesino 100gr ciascuno. La lente frontale del 50 Nikon è un 82mm mentre per il Sony 72mm. La Flangia posteriore del nikkor è più larga rispetto al Sony. Quindi somma questi fattori e si spiega facilmente quella differenza di circa 300gr. Non imputerei la differenza ad una maggiore robustezza del Nikkor perché ad esempio gli O-ring usati per aumentare la tropicalizzazione non pesano nulla. qui il 70-200 Sony: www.lenstip.com/617.2-Lens_review-Sony_FE_70-200_mm_f_2.8_GM_OSS_II_Pi Nikkor: www.lenstip.com/616.2-Lens_review-Nikon_Nikkor_Z_70-200_mm_f_2.8_VR_S_ Anche in questo caso il Sony ha uno schema ottico più semplice con ben 4 lenti in meno!! Andatevi a guardare il test della image resolution visto che ci siete. il peso non è mai indice di miglior qualità o maggiore robustezza ma conta di più la semplificazione del progetto usando materiali innovativi. Avere delle lenti in meno ma garantendo la stessa qualità ottica, vuol dire aver usato mescole più avanzate nella preparazione delle singole lenti. È come diceva qualcuno prima che è assurdo oggi che per avere un AF migliore devo portarmi dietro mezzo Kg in più …. Quando poi è solo un microprocessore ed un firmware a fare la differenza. Ma attenzione, la qualità di queste ottiche qui esposte è talmente eccellente che nella pratica avanza anche a qualsiasi professionista. Quindi niente guerre di religione, ma è solo per un confronto tecnico. |
| inviato il 09 Luglio 2022 ore 8:57
Grazie della tua spiegazione Fullerenium , sintetica e precisa, possiamo dedurre che pur con minor lenti la qualità delle Sony eguagli quella della.concorrenzs , be' direi allora ottimo lavoro di ricerca e sviluppo |
| inviato il 09 Luglio 2022 ore 9:06
No mago se parli del 70/200 GM II, il Sony prevarica quelli della comcorrenza, questo ad esclusione del ultimo Canon RF 70-200mm f/2.8L che non ho avuto occasione di testare, ma credo che i due si avvicino, poi ci sono differenze che non mi interessa citare. |
| inviato il 09 Luglio 2022 ore 10:38
Addirittura prevarica la concorrenza, cioè minor peso e migliori risultati per stesso prezzo, sarebbe un bell esempio d ottimizzazione , il canon mi pare non sia moltiplicabile è notevolmente più piccolo ed estensibile , comodo quindi per chi ambisce alla massima compattezza ovviamente quando c è bisogno d allungare devi rivolgerti ad altro. |
user28666 | inviato il 09 Luglio 2022 ore 10:51
@Cavolo1, se proprio vogliamo guardare il pelo nell'uovo, il 70-200 GMII sembra avere più risolvenza ai bordi, vignetta un po' meno, ha una migliore resa nei punti luce sfocati (rimangono circolari anche ad f/5.6 senza notare la forma geometrica del diaframma e ai bordi del fotogramma mostra meno la forma ad “occhi di gatto”), forse distorce un po' meno a 200mm, però (edit: secondo lenstip) sembrerebbe soffrire parecchio di riflessi e controluce!!! C'è da capire come siamo messi a “focus breathing” cioè a 200mm (ad esempio) alla minima distanza di messa a fuoco, a quanti mm reali corrisponde la focale? Ovvero qual'è il rapporto di riproduzione? Ma nessuno credo abbia ancora considerato il Tamron 70-180 f/2.8 che per 20mm in meno (per alcuni possono essere tanti) ha un diametro filtri di soli 67mm e pesa meno di tutti con i suoi 800gr e costa la metà dei 70-200 di SoNiCa Qui un confronto: www.cameralabs.com/tamron-70-180mm-f2-8-di-iii-vxd-review/2/ Scusate se ho messo altra carne al fuoco, ma oggi avevo un p odi tempo per scrivere qualcosa. Ora vi lascio, buon proseguimento. |
| inviato il 09 Luglio 2022 ore 11:38
Fullerenium lo hai, lo hai provato, se si, con che fotocamera, oppure hai solo letto, comunque tutto regolare, è la regola del forum. |
user28666 | inviato il 09 Luglio 2022 ore 11:48
Preciso, non ho nessuna mirrorless Nikon, Canon o Sony. Preferisco leggere i test di chi le esegue sempre nelle stesse condizioni e prova attrezzature di tutti i brand. I test degli utenti dei forum sono mono marca, senza confronti con altri marchi e modello, influenzati dal fatto che l'oggetto l'hanno pagato o ci sono affezionati, ecc. Di contro quel sito che ho linkato potrebbe essere pagato dai rispettivi brand per fare pubblicità, ma io preferisco questo al coro da stadio. Ora davvero buon proseguimento. |
| inviato il 09 Luglio 2022 ore 12:15
Quindi vieni qui ad insegnarci che i tester pagati per spingere quel marchio o quell'altro, sempre che tu sappia cogliere le corrette conclusioni, prevalgono sull'esperienza d'uso? Il 70-200 GM II è una lenta da paura, mai vista una qualità e una velocità così elevata. Ma possibile che non abbiate un po' di umiltà da capire che qui c'è tanta gente che sa fotografare e conosce quello di cui fa menzione. |
| inviato il 09 Luglio 2022 ore 12:17
Andrea, duplicabile o meno del Canon non posso fare nessun commento, già ho detto di non avere avuto la possibilità di farlo, per cui non posso dire nulla. |
| inviato il 09 Luglio 2022 ore 12:27
“Di contro quel sito che ho linkato potrebbe essere pagato dai rispettivi brand per fare pubblicità, ma io preferisco questo al coro da stadio” Scusate ma leggo solo ora. Mi par di capire quindi che Lenstip non sia a libro paga di nessuno? Gli altri si?.. |
| inviato il 09 Luglio 2022 ore 13:06
In ogni caso, occorre dare atto a Canon che, insieme a certi cifoni inguardabili (50, 28-70, 85), ha introdotto alcune lenti compattissime e di altissima qualità, come appunto i due 70-200 e il 100-500. 70-200/4 e 100-500 li comprerei/comprerò, vedremo. Peccato la non compatibilità con Sony, unica cosa che mi frena molto. Della duplicabilità non mi interessa nulla. Al di là del peso, guardo molto alla compattezza, che permette di mettere in una borsina da niente ottiche stupende, come nessun altro marchio ancora consente |
user28666 | inviato il 09 Luglio 2022 ore 13:07
Allora si può sapere che cosa ho scritto di male?? Ho solo fatto un elenco di specifiche tecniche in cui mettevo in evidenza il numero delle lenti e davo una spiegazione al fatto che gli obiettivi Sony pesassero di meno. Ho anche scritto che in base a quel sito appare che il 70-200 GMII abbia qualche vantaggio e svantaggio rispetto al Nikkor. Ho scritto che c'è un 70-180 Tamron che pesa meno di tutti. Poi mi si chiede se ho mai provato quelle lenti. Ho risposto di no e preferisco leggere quei test (seppur di parte) e non i test di utenti affezionati ad un marchio. Ho anche detto che non ho nessuna mirrorless Canon nikon o Sony. Aggiungo che ho una vecchia reflex Nikon ed una mirrorless Fuji. Quindi a me di chi sia migliore o chi viene pagato per pubblicizzare non interessa nulla. Ora cortesemente fatemi notare cosa avrei detto di sbagliato. ZanMar, non voglio insegnare niente a nessuno e mi pare che ci sia una certa aggressività. Ho solo riportato dei numeri presi da un sito. Banjo dove avrei scritto che lenstip non viene pagato e gli altri si? Leggi bene e capirai che ho scritto che “ quel sito (ndr. Lenstip) che ho linkato potrebbe essere pagato dai rispettivi brand per fare pubblicità” . Cavoli1: si sono io fullerenium www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=login&method=iam quindi? Si ho scritto che “ 70-200 GMII sembra avere più risolvenza ai bordi, vignetta un po' meno, ha una migliore resa nei punti luce sfocati …. ma soffre di più il controluce”. Questo è quello che si evince dal sito di lenstip. Cosa avrei detto di sbagliato? Mannaggia a me che mi sono messo pure a cercare una risposta a chi chiedeva il perché della differenza di peso. Pensavo di aver fatto una cosa gradita ma ho suscitato l'effetto contrario. Tolgo il disturbo. |
| inviato il 09 Luglio 2022 ore 13:09
Va be dai non d9bbiamonstar sempre così sulle.spine l.utente fullrenium ha evidenziato i pregi di questo 70n200 chiarendo he stando ai test soffre parecchio di fare nei controluce , ecco sarebbe a questo punto 8nterwssante sapere se u possessori hanno rilevato anche loro sul campo questa caratteristica negativa , dai facciamo le persone per bene a modo |
| inviato il 09 Luglio 2022 ore 13:11
“Leggi bene e capirai che ho scritto che “ quel sito (ndr. Lenstip) che ho linkato potrebbe essere pagato dai rispettivi brand per fare pubblicità” Be' scusa, ma allora stai vendendo per seri, dei dati presi da un sito che potrebbe essere prezzolato dicendo che tieni conto solo di quelli e di altri no perche' sono prezzolati? Bisognerebbe fare un po' di ordine mentale, non credi? “Pensavo di aver fatto una cosa gradita ma ho suscitato l'effetto contrario. Tolgo il disturbo” E no scusa, la causa deve essere perorata, e quindi, attendiamo test dei controluce postati per vedere se effettivamente esiste questa differenza (si possono prendere anche online eh..). Solo in questo modo si cresce forumisticamente e tecnicamente. | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |