RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Esperienze di baionette in plastica?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Esperienze di baionette in plastica?





avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2022 ore 11:46

volendo... le ultime due lenti voigtlander (tutte in solido metallo) le ho comprate a prezzo ridicolo perche' il malcapitato aveva montato una delle due su un adattatore fuji (pure in metallo) evidentemente fuori tolleranza che, forzando, ne impediva lo sgancio.

Alla fine non sapendo piu' come smontare l'obiettivo dall'adattatore, ha preferito venderle on line (senza dire nulla)MrGreen. ma a prezzo molto ribassato.

E' bastata una piccola operazione di lavorazione meccanica per ristabilire le tolleranze e rendere il tutto perfettamente operativo.

E' chiaro che se parliamo di uso per decenni l'usura avra' un effetto... ma a questo punto avrai usura anche sugli elicoidi.

Parliamo di obittivi da poche centinaia di euro. Roba che va sostituita entro pochi anni.. quasi degli usa e getta.


avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2022 ore 12:04

Gli unici oggetti che non subiscono usura (o prossima allo zero) sono i soprammobili.
Quando le cose le si utilizza con una certa regolarità, inevitabilmente si innesca un processo di usura che progredisce nel tempo.
Più quelle cose le si adopera con garbo e più quel processo verrà frizionato.
Ma è come dire che il gianduja è marrone e che il cielo è azzurro.

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2022 ore 12:14

si ma certi oggetti li paghi di piu' proprio perche hanno resistenza superiore.

Se prevedi di usare tutti i giorni una attrezzatura compri una serie 1... mica perche' abbia piu' Mpx...

Soltanto perche' e' piu' solida.


Certo che se pensi di comprare una serie 1 per non usarla e tenerla 20 anni probabilmente sei un fes.so. Non sentitevi insultati, lo sono pure io, ho ancora delle serie 1 di 15 anni funzionanti, anche se non le uso piu'.


avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2022 ore 12:37

La baionetta in plastica la vedo una speculazione ridicola!

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2022 ore 13:01

La baionetta in plastica la vedo una speculazione ridicola!


la baionetta in plastica funziona,
i costruttori la usano nelle ottiche più economiche perchè anche pochi centesimi di risparmio danno una redditività maggiore su prodotti fascia economica dove i prezzi di vendita sono più bassi.

per i costruttori non è ridicolo è business e loro non sono delle onlus, bisogna farsene una ragione.

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2022 ore 13:04

Facciano come vogliono tanto non le compro e amen
Sono sicuro che siano appunto centesimi di differenza… ma se li moltiplichi per le unità vendute vedrai che parliamo di “poco” rispetto al business totale

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2022 ore 13:10

Facciano come vogliono tanto non le compro e amen


certamente, il consumatore decide, poi sono i numeri che eventualmente fanno cambiare idea ai costruttori.


Sono sicuro che siano appunto centesimi di differenza… ma se li moltiplichi per le unità vendute vedrai che parliamo di “poco” rispetto al business totale


stai scherzando vero?

su grandi produzioni industriali, in particolare su prodotti di fascia bassa, quindi poco redditivi in partenza,
risparmiare qualche centesimo già in produzione fa una differenza enorme che a cascata ha effetto su tutta la gestione del prodotto.


avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2022 ore 13:21

Il mio 18-55 nikkor DX ancora funziona a dovere.
Però devo dire che, sapendo dell'attacco in plastica, lo monto e smonto con un po' di attenzione in più rispetto alle ottiche più robuste (anche se pure con quelle cerco di non essere rude, intendiamoci...)
I plastichini sono ottiche destinate ad uso soprattutto amatoriale, quindi la frequenza di aggancio-sgancio è minore, verosimilmente, rispetto ad un uso da parte di un professionista.
Magari in qualche caso la macchina + ottica kit resta così, senza cambio obiettivo, per tutta la vita...
In generale però non mi piace questo risparmio sul componente che tiene l'ottica agganciata al corpo macchina, preferirei di gran lunga spendere, che so, 10 euro in più ma avere un'ottica con attacco in metallo.

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2022 ore 13:38

Mi pare che tutte le ottiche Apsc serie Z abbiano la baionetta in plastica, anche il 18-140 che di listino costa quasi 600€.
Direi che si tratta di una scelta ben precisa da parte di Nikon.

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2022 ore 13:38

in un mondo in cui non compri dal negoziante perche' su internet hai dieci euro in meno di prezzo... questo e' il risultato.


Componenti costruiti con la priorita' del prezzo piu' basso.

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2022 ore 13:49

preferirei di gran lunga spendere, che so, 10 euro in più ma avere un'ottica con attacco in metallo.


condivisibile, ma statisticamente il grosso di quelli pronti a spendere di più si rivolgono alla fascia più alta di mercato
nell'entry level per la maggior parte della clientela è una "guerra all'ultimo euro", i costruttori lo sanno e si muovono di conseguenza

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2022 ore 13:54

Tendenzialmente d'accordo con Salt ("i progettisti NON sono cre.ini ...")! GL

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2022 ore 14:17

Le baionette di plastica sono solo un problema nella mente della gente. Provate a rompere un giocattolo per bambini piccoli (quello con plastiche rigide) indistruttibile
L'UNICO VERO PROBLEMA DELLE BAIONETTE IN PLASTICA SONO LE ALTE TEMPERATURE.
Tutti i materiali aumentando le temperature si deformano solo che l'alluminio quando si raffredda torna delle dimensioni corrette la plastica non é detto.
Ora parliamo di situazioni estreme tipo appostamenti di ore ed ore sotto il sole dell'equatore, non penso che per l'uso che si possa fare con un 40 f2.0 si arriva a queste situazioni.
Uno si domanda allora perché le ottiche non sono costruite tutti con materiale plastico? Semplice perché i vantaggi economici e peso vanno scemando su ottiche superiori per via della concorrenza o semplicemente dell'opinione dei clienti che snobberebbero obiettivi con baionetta in plastica.

Per quanto riguarda la rottura, penso solo che si ti cada macchina e obiettivo devi ringraziare Dio se si rompe solo la baionetta (metallo o plastica che sia) che si riesce a cambiare anche da solo ad un buon costo, immaginate se si rompe la lente frontale, oppure si crema il barilotto, si spostano le lenti interne, si blocca il diaframma, o peggio si inclina la baionetta del corpo (perché l'obiettivo é rimasto attaccato) o salta la tendina della macchina, o lo specchio nelle reflex, tutte cose molto molto più costose. Questo tanto per dire che i materiali fotografici non devono mai cadere.

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2022 ore 14:23

Nikkor 28-105, baionetta in plastica cambiata 2 volte, per rottura da urto (può capitare), non consumo.

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2022 ore 14:41

Mi pare che tutte le ottiche Apsc serie Z abbiano la baionetta in plastica, anche il 18-140 che di listino costa quasi 600€.
Direi che si tratta di una scelta ben precisa da parte di Nikon.


vogliamo parlare della zfc? MrGreen

la peggiore nikon a livello di sensazione tattile fino ad ora... è chiaro che nikon con aps-c su Z non è intenzionata a dare prodotti duratori e di qualità come poteva anche essere tutto sommato una scarsa d3x00 quanto meno sui materiali...

Ottiche... vabbè il 18-55 vr (prima versione) ti scricchiolava in mano se provavi a stringerlo nella mano... il 18-105 idem... niente di nuov insomma e non sono le uniche lenti del possato così... aps-c è chiaramente di serie B per nikon attualmente...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me