| inviato il 29 Giugno 2022 ore 17:37
Io ti do ragione nella sostanza, mi sembra solo un po' esagerato dire che per qualche ora di digiuno non si riesce a stare in piedi. |
user14408 | inviato il 29 Giugno 2022 ore 17:42
@rcris A parte tutto... bella ironia! Passo e chiudo anche io.ho già replicato ed esposto troppe volte. |
| inviato il 29 Giugno 2022 ore 17:43
“ Rilassati. Ah se si è poi convinti di fare un lavoro brutto brutto, al limite del missionariato beh si può sempre cercare un altro lavoro. Scusami se ti sembro indelicato. „ Io sono rilassatissima, non faccio più quel lavoro se non saltuariamente, oggi fotografo per hobby, non mi paga nessuno e mi porto il pranzo al sacco “ mi sembra solo un po' esagerato dire che per qualche ora di digiuno non si riesce a stare in piedi. „ Io peso 52 kg se pranzo alle 13 e devo lavorare dalle 18 alle 3 di notte a digiuno e senza bere mi sento male, sarà un mio limite fisico, forse ci vogliono i fotografi allenati alla fame e alla sete per non offrirgli la cena nè da bere, magari preferibilmente allenati anche a trattenere la pipì a lungo visto che le foto agli eventi lasciano poco tempo libero sarà il futuro del professionista, niente cena, acqua e pipì, un automa in grado di spararsi 9 ore di lavoro senza alcun bisogno della persona, questo per far risparmiare il cliente finale il quale utilizzerà il budget per assodare un altro elemento tipo ballerino con trattamento alla pari. Se fai un calcolo conviene anche, se ci pensi, lasci senza mangiare lo staff e con i soldi risparmiati ci paghi altre persone...ganzo!!! Non ci avevo pensato! |
| inviato il 29 Giugno 2022 ore 17:48
Conosco un professionista del settore che quando faceva i matrimoni organizzava il " falso". Arrivati al ristorante faceva portare subito la torta nuziale e gli sposi facevano finta di tagliarla. Dopodiché salutava e se ne andava a casa . Vantaggio per lui, che recuperava mezza giornata, e vantaggio per gli sposi e per gli invitati che appena arrivati al ristorante avevano ancora un aspetto decente, aspetto che normalmente perdono con il susseguirsi delle portate. |
user109536 | inviato il 29 Giugno 2022 ore 17:59
Fotografare un matrimonio = maratona di Boston o meglio ancora Maratone des sables |
user14408 | inviato il 29 Giugno 2022 ore 18:07
“ forse ci vogliono i fotografi allenati alla fame e alla sete per non offrirgli la cena nè da bere, magari preferibilmente allenati anche a trattenere la pipì... „ Come note canzoni: ci vuole un fisico bestiale E "era un mondo difficile, si sbagliava da professionisti" Ehmmm non ho saputo resistere @kwlit Buona idea, buona idea .. |
| inviato il 29 Giugno 2022 ore 18:54
Al mio matrimonio in Puglia, era presente il tavolo dello staff (quattro musicisti e due fotografi) pagato al 50% ma con tutte le portate e libero accesso a tutti i buffet. Al momento di firmare il contratto con la sala ricevimenti ci era stato detto che comunque se non avessimo voluto il tavolo staff, loro comunque avrebbero in ogni caso pensato al vitto ma in una saletta separata.. |
| inviato il 29 Giugno 2022 ore 19:34
ho fatto l'aiuto per una decina di anni (fine anni 80-fine anni 90) in genere eravamo tre abbiamo sempre mangiato, ma penso che non eravamo nemmeno messi in conto (con 150/200 invitati non escono 3 piatti di pasta in più?) tanto non mangiavamo tutto la maggior parte dei ristoranti della provincia conoscevano il mio boss (ma anche altri) e sapevano che poteva farti pubblicità, anzi lui chiedeva al ristoratore se era possibile di metterci separati dal banchetto |
| inviato il 29 Giugno 2022 ore 21:48
Hmmm… diciamo che per un fotografo professionista il problema di mangiare come gli sposi e gli invitati mentre si lavora, non si pone nel senso che normalmente la struttura qualcosa rimedia da mangiare e riserva un tavolo defilato al fotografo / videomaker ma sono impegnati a fare il servizio, non a mangiare. Certo non possono restare a pancia vuota, quindi non credo proprio che gli negheranno in piatto di pasta e un secondo/contorno. “ A me non è mai capitato... ho sempre trovato un tavolo riservato poi non sempre con tutte le portate, ma non è mai stato un problema. Anzi, spesso anche i confetti ho trovato. Il buffet onestamente non saprei dirti, sono sempre stato impegnato a fotografare, perché di norma si arriva a buffet inoltrato (dopo aver fatto scatti con gli sposi)... e poi quando arrivi ci sono saluti e momenti interessanti da ricordare. Poi quando si passa alle portate sono tutti più calmi... e allora ti riposi un attimo... „ Ecco, appunto, uno ha altro da fare e non pensa a gustare il menu sposi che comunque non lo lasciano a bocca asciutta. Sarebbe proprio un atto di scortesia. “ Che comportamento da "peones" ... (la struttura eh, sia chiaro) „ +100 |
| inviato il 29 Giugno 2022 ore 21:57
Siamo in Piemonte, spesso ho conosciuto gli sposi il giorno stesso del matrimonio, sempre mangiato in sala con lo staff, Dj, e operatore video. Mai avuto problemi, al massimo menu ridotto, o bambini. Bibite compreso di vini a volontà. E capitato due settimane fa che ci volevano mettere in un altra sala rispetto al ricevimento, ho risposto che non era assolutamente possibile, che devo essere in sala per tutta la festa, per forza. In 10 min hanno allestito un tavolo e tre sedie ed è filato tutto liscio. Mai avuto problemi al buffet, e ci mancherebbe, capita che arriviamo con gli sposi subito dopo il servizio foto assetati come cammelli. |
| inviato il 30 Giugno 2022 ore 8:50
“ Conosco un professionista del settore che quando faceva i matrimoni organizzava il " falso". Arrivati al ristorante faceva portare subito la torta nuziale e gli sposi facevano finta di tagliarla. Dopodiché salutava e se ne andava a casa . „ mi è capitato da "invitato" e devo dire che è una cosa che personalmente trovo squallida. Si vede lontano un km che le foto son costruite. (poi se a uno piace... ok) p.s. ma tutti quelli che ironizzano sulle difficoltà operative (fisiche e fisiologiche) dei fotografi matrimonialisti sono gli stessi che quando qualcuno chiede info su come fotografare l'inaugurazione della lavanderia a gettoni di Zia Carmela dicono "fallo fare a un professionista"??? |
user207929 | inviato il 30 Giugno 2022 ore 9:20
E dettagliare sul contratto la voce 'spese di trasferta': costo chilometrico (in base alla distanza) e pasti, no? Quando il committente tratterà nel dettaglio sarà semplice contrattare, in alternativa, la sua disponibilità a sostenere direttamente i costi di pranzo e cena. Tutto perfettamente contrattualizzato, ovviamente. La mia sopravvivenza ha un costo e non può essere intesa come una sorta di sconto anticipato o essere affidata all'eventuale generosità del committente. Anche per non dover per forza sentirsi come degli ospiti (magari considerati pure come una specie di portoghese infiltrato ), poiché diventa una regolare voce di pagamento delle spese di prestazione. |
| inviato il 30 Giugno 2022 ore 9:49
“ p.s. ma tutti quelli che ironizzano sulle difficoltà operative (fisiche e fisiologiche) dei fotografi matrimonialisti sono gli stessi che quando qualcuno chiede info su come fotografare l'inaugurazione della lavanderia a gettoni di Zia Carmela dicono "fallo fare a un professionista"??? „ No. |
| inviato il 30 Giugno 2022 ore 10:10
ovviamente va dettagliato tutto nel preventivo. Anche perchè fin che si parla del pasto son cifre ragionevoli, ma spesso mi capita di fare eventi fuorisede e i costi della trasferta (a carico del cliente) sono di ben altra natura. |
| inviato il 30 Giugno 2022 ore 10:21
“ E dettagliare sul contratto la voce 'spese di trasferta': costo chilometrico (in base alla distanza) e pasti, no? Quando il committente tratterà nel dettaglio sarà semplice contrattare, in alternativa, la sua disponibilità a sostenere direttamente i costi di pranzo e cena. Tutto perfettamente contrattualizzato, ovviamente. La mia sopravvivenza ha un costo e non può essere intesa come una sorta di sconto anticipato o essere affidata all'eventuale generosità del committente. Anche per non dover per forza sentirsi come degli ospiti (magari considerati pure come una specie di portoghese infiltratoMrGreen), poiché diventa una regolare voce di pagamento delle spese di prestazione. „ Ti dico, sinceramente, anni fa non c'erano questi problemi e non si ponevano nemmeno pensando a stipulare contratti di questo tipo. Se è capitato qualche disguido è successo nell'ultimo decennio, niente di grave eh e casi pure isolati derivati probabilmente da incomprensioni. Ovviamente uno studio alla richiesta di provvedere al pranzo/cena/acqua dei suoi collaboratori rifiuta il lavoro ed è già tanto se non ti manda a quel paese. Solitamente le strutture (ristoranti, wedding planner ecc..) che operano da anni nel settore non hanno problemi e sanno già cosa fare e lo fanno al meglio quindi i casi si restringono a pochissimi. “ Conosco un professionista del settore che quando faceva i matrimoni organizzava il " falso". Arrivati al ristorante faceva portare subito la torta nuziale e gli sposi facevano finta di tagliarla. Dopodiché salutava e se ne andava a casa „ Se mi dovesse capitare una richiesta simile penso che rifiuterei il lavoro “ p.s. ma tutti quelli che ironizzano sulle difficoltà operative (fisiche e fisiologiche) dei fotografi matrimonialisti sono gli stessi che quando qualcuno chiede info su come fotografare l'inaugurazione della lavanderia a gettoni di Zia Carmela dicono "fallo fare a un professionista"??? „ Certamente, a patto che poi il pro non banchetti con un bicchiere d'acqua al rinfresco |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |