| inviato il 28 Giugno 2022 ore 11:03
“ ... 4/6/8/10 viti, non è tanto il numero di viti „ Vero, o distribuisci le forze su una superficie più ampia (maggior diametro delle viti) o ne aumenti il numero. |
| inviato il 28 Giugno 2022 ore 11:12
“ Vero, o distribuisci le forze su una superficie più ampia (maggior diametro delle viti) o ne aumenti il numero” A me par istess. |
| inviato il 28 Giugno 2022 ore 11:39
“ Posto anche il teardown della A1 „ Infatti, lo avevo detto in precedenza e in questo 3d “ però ti posso dire che sulla serie 0 delle A7 Sony aveva solo quattro viti che tenevano la flangia della baionetta, non è certo un disonore cercare di migliorare ciò che non si ritiene valido. „ Credo sia sciocco negare l'evidenza. |
user84767 | inviato il 28 Giugno 2022 ore 12:03
“ Rispetto alla baionetta della D6, la vite "mancante" è una in basso, nella parte in alto due erano e due sono rimaste. Escludendo gli impatti, durante un uso normale il peso dell'obiettivo tende a sollecitare ad estrazione le viti superiori, quelle inferiori non servono a niente. Quindi non c'è indebolimento per la vite in meno, potrebbe invece essere il materiale della vite o dell'alloggiamento di qualità inferiore, ma mi sembra veramente improbabile che Nikon caschi su una buccia di banana. „ @Rolubich Il tuo è un discorso ingegneristico, evidentemente sai cos'è un momento flettente in un incastro, ma qui si fa della gran cagnara, dopo aver triturato con gli incisivi intere foreste non si vede l'ora di una revenche. Ognuno si soddisfa come riesce |
| inviato il 28 Giugno 2022 ore 12:10
Lo scrive l'articolo ma basta guardare altri tear down. Nelle altre macchine c'è un sottotelaio, in cui le viti entrano. Credo sia sempre in lega. Almeno la vecchia Sony e la Panasonic. Ma evita più di dover cambiare la scocca che il dismembramento. Se si usa a mo di mazza da baseball non c'è sottotelaio che tenga, se non ci molla la macchina ci molla l'ottica. Poi il meglio restano gli attacchi positivi ma sono belli grossi. |
| inviato il 28 Giugno 2022 ore 12:22
“ nviato il 28 Giugno 2022 ore 9:31 Z9 con attaccato 800 FL/600 FL sollevando verticalmente e inclinando un po il tutto impugnando solo la Z9 non è successo niente… il mio socio lo fa spesso ;-) „ Pratica che mi sento di sconsigliare. |
| inviato il 28 Giugno 2022 ore 12:22
Visto che questo topic ha scatenato le ire dei nikonisti che, non rispettando il blocco, lo leggono comunque, intervengo un attimo per chiarire. La discussione in sè è assolutamente legittima; lo scopo dei forum è anche discutere dei pro e contro dei vari prodotti, e se c'è un difetto o problema va bene che se ne parli. Ovviamente non bisogna neppure dare per scontato che il problema sia reale e che non sia stato un errore umano, una caduta o un utilizzo improprio del prodotto che ha portato alla rottura. Il fatto che la discussione sia stata aperta un fan Sony è discutibile, e posso capire che ad alcuni appaia come una provocazione, però se si mantiene su toni civili può proseguire. A tal proposito, invito Banjo - che in passato si è spesso lamentato di essere stato offeso dai "nikonisti" - a evitare appellativi altrettanto offensivi verso gli altri utenti; ad esempio se dici " I talebani Nikon sono bloccati (nel loro recinto) ", stai offendendo anche tu, dare del "talebano" a qualcuno non è certo un modo per avere una discussione amichevole. Ti chiedo - e ovviamente chiedo lo stesso anche agli altri utenti, e ai "nikonisti" - di evitare questi toni e scontri personali di qualsiasi tipo; come ho già detto mille volte, non ha senso litigare per degli oggetti. Ora proseguiamo pure col tema del topic |
| inviato il 28 Giugno 2022 ore 12:31
Guardate che in ogni settore escono pezzi fallati Pensate che non capiti che bici da 8/10 k si spezzino...? L'unica cosa è, (e lo faranno gli ING del brand) verificare se è un difetto di progetto o se sono singoli casi venuti male...... L'importante alla fine è che garantiscano il cliente con sostituzioni e/o riparazioni..... |
| inviato il 28 Giugno 2022 ore 12:32
Una domanda , mia personalissima curiosità sull'immagine del fotoamatore con i due enormi teleobiettivi "mimetici" portati a penzoloni : ma non ci voglio credere che si scarrozzi due bestie simili appese alle macchine e il tutto appeso alla tracolla della macchina stessa ! Sicuramente , anche se è difficile da vedere , avrà qualche cinghia o supporto fissato all'attacco del cavalletto dei due obiettivi , diversamente anche il solo oscillare del tutto renderebbe quasi impossibile il camminare, oltre alla scomodità e al probabilissimo danno alle macchine , a prescindere dalle viti fissaggio baionetta ! Che mi dite ?. |
user198779 | inviato il 28 Giugno 2022 ore 12:33
Senza vedere chi avesse aperto il topic ho scommesso su chi l'avesse aperto. Mi piace vincere facile. |
| inviato il 28 Giugno 2022 ore 12:37
“ mia personalissima curiosità sull'immagine del fotoamatore con i due enormi teleobiettivi "mimetici" portati a penzoloni : ma non ci voglio credere che si scarrozzi due bestie simili appese alle macchine e il tutto appeso alla tracolla della macchina stessa ! „ infatti non bisognerebbe fare così :-) io ho avuto per parecchi anni il 600 f/4, per portarlo in giro bisogna usare l'attacco per treppiede (che si presta bene come maniglia), o al limite si può montare una tracolla direttamente sull'obiettivo, ci sono due agganci fatti apposta per questo.
 se si continua a far cadere tutto il peso sulla baionetta della fotocamera, alla lunga si aumenta molto il rischio che questa si rompa. |
| inviato il 28 Giugno 2022 ore 13:03
Sono un po' perplesso. Fotografo ormai da oltre 40 anni e non ho mai avuto fenomeni di cedimento di baionetta. In questo topic ho visto inseriti link di youtube con utenti che sollevano il teleobiettivo, lungo, tenendolo dalla fotocamera... Ora, ok che un oggetto professionale deve resistere ad un uso "rude" ed in condizioni difficili, ma le leggi della fisica non si possono ignorare... alla lunga, ad esempio, far fare leva sul bocchettone impugnando e sollevando la camera quando è montato un obiettivo lungo e pesante non può che fare danni... Una delle prime raccomandazioni che ho avuto, quando non ero ancora maggiorenne (una vita fa... :-( ), era proprio questa: "se monti un obiettivo lungo e pesante, ricordati che è lui che deve sostenere la macchina, non viceversa" |
| inviato il 28 Giugno 2022 ore 13:10
“ "se monti un obiettivo lungo e pesante, ricordati che è lui che deve sostenere la macchina, non viceversa" „ Quoto e aggiungo, se non lo fai, quel guaio te lo sei meritato. |
| inviato il 28 Giugno 2022 ore 13:28
Infatti , so che comunque vi sono ampie possibilità di agganciare cinghie e quant'altro ai tele più pesanti ; grazie per le cortesi risposte. | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |