| inviato il 13 Luglio 2022 ore 16:27
“ Rifiutare un paio di ore di lavoro in chiesa 250 euro mi sembra uno schiaffo alla miseria per i tempi che corrono. Tutto qua. Discussione per me chiusa. „ 2h di lavoro sul posto, più trasferta, più 2h di lavoro al pc. Mi sembra il minimo... 180€ al giorno, magari in nero, per fare l'aiutante mi sembra una cifra normale. Non hai nessun rischio di impresa tu. |
user207929 | inviato il 13 Luglio 2022 ore 16:32
200 € per due ore di lavoro sono tante? Alle quali però bisogna aggiungere almeno un'altra ora, mediamente, di trasferta tra andare e tornare. Un paio d'ore per pp, contrattazione con il cliente, consegna delle foto le vogliamo aggiungere? L'ammortamento delle attrezzature non ce lo mettiamo? E contributi, tasse, balzelli vari, guasti, polizze, eccetera? Il costo chilometrico dell'automobile facciamo a meno di considerarlo, perché tanto si può andare a anche a piedi? La pizzetta al bar... sono, giustamente, cavoli tuoi se te la vuoi mangiare, perché non hai fatto in tempo a fermarti tra un servizio e l'altro... sempre che ci sia l'altro servizio Se da quei 200 € ne rimangono si e no 80 €... vuol dire che è andata proprio bene In due ore di lavoro ci guadagna di più il clandestino che chiede l'euro per portar giù il carrello fuori dal supermercato. Potrebbe essere un'idea... mettiamoci tutti fuori dai supermercati che dopo aver messo giù il carrello, con un altro euro, facciamo pure la foto ricordo dell'evento spesa Il fotografo non ha studiato... e invece l'idraulico, che ti ci vuole il mutuo per pagarlo, ha due lauree e un paio di master in tubologia |
| inviato il 13 Luglio 2022 ore 16:56
Forse non si è capito bene che in queste cose, se la situazione andrà avanti come sta andando, tra un po' non ci sarà più trippa per gatti. Stiamo osservando un impoverimento dei poveri e del ceto medio mica da ridere. Se si va avanti così molte cose che prima erano "normali", tra le quali avere un fotografo per battesimi e matrimoni, per la maggior parte della popolazione diventeranno lussi improponibili. Poi è vero che nel frattempo ci sono anche quelli che già erano ricchi e si sono arricchiti ulteriormente, e di parecchio, ma è anche vero che anche se uno è pieno di soldi difficilmente farà due o tre cerimonie per il proprio matrimonio o per il battesimo dei figli: sempre una ne farà. L'acqua è poca, ossia scarseggia, e la papera non galleggia... questo è vero il problema, che viene prima delle preferenze in fatto di cerimonie, fotografi, e alla considerazione più o meno scarsa che ci può essere per il mestiere del fotografo. |
| inviato il 13 Luglio 2022 ore 17:35
@miopiartistica sul discorso sull'impoverimento in generale posso anche darti ragione, ma di certo non è che la depressione economica sia colpa dei compensi dei fotografi. Il fotografo non è obbligatorio in una cerimonia, così come non sono obbligatori i wedding planner, gli addobbi floreali, la band, la macchina di lusso fuori la chiesa, il ristorante che affaccia sul mare, la confettata ecc peró GUARDA CASO dov'è che si vuole risparmiare? Dal fotografo. Perchè? Perchè fa solo click? Per piacere ià Poi, per piacere, non facciamo sti paragoni del dottore, dell'idraulico ecc se diamo una macchina fotografica in mano ad un ingegnere lui magari se glie lo spieghiamo la saprà usare ma non avrà MAI il talento che fa di un cristiano "fotografo". Allora siamo tutti bravi a fare i piloti di formula 1,basta che sappiamo guidare una macchina |
| inviato il 13 Luglio 2022 ore 17:45
Per quanto riguarda quei fotografi che si sono presi 1000€ per un matrimonio, mi viene da pensare che: -abbiano photoshop craccato (sono 200 e passa euro di abbonamento all'anno) -non abbiano uno studio o se c'è l'hanno non pagano l'affitto -non aggiornano la loro attrezzatura (io per hobbie ho speso 2200 euro per il RF 24-70 e vado a fare eventi che non coprono manco metà delle mie spese? Ahahah) -la chiesa e ristorante erano a 2 passi da loro -abbiano aperto da poco l'attività e per farsi pubblicità (giustamente) propongono questi prezzi |
| inviato il 13 Luglio 2022 ore 17:47
Per un matrimonio (in Puglia) per un parente sono stati chiesti da un fotografo 2700€, tutto incluso (postproduzione di diverse foto con stampa dell'album, video, etc.). Al matrimonio erano presenti il fotografo con il suo assistente. Hanno seguito i futuri coniugi per tutta la giornata: dalla preparazione in casa, alla cerimonia in chiesa, alla sala, fino al taglio della torta. Concordo con coloro i quali affermano che non dobbiamo considerare le sole ore che il fotografo (ed il suo assistente) spendono durante la sola giornata del matrimonio, in quanto vi sono anche le ore dedicate alla postproduzione, al montaggio del video, etc. Mi domando anche quanti matrimoni di questi tempi vengano fotografati da un fotografo: non penso che ne facciano moltissimi, quindi quei 2700€/matrimonio vanno valutati anche con un occhio al totale dei matrimoni seguiti in un anno (includendo poi il discorso dei costi dell'attrezzatura, dello studio, etc.). Ovviamente vi sono anche coloro i quali preferiscono non spendere queste cifre: un amico sposatosi di recente per scelta ha preferito il solo uso di cellulari degli invitati alla presenza di un fotografo, risparmiando 2700€. Le foto ricordo dell'evento si sono fatte comunque (ma niente fotoritocco professionale, niente album stampato, niente video montato professionalmente, vi erano anche foto un po' storte, composizioni con tagli alle articolazioni, etc., ...insomma, la qualità era differente). |
| inviato il 13 Luglio 2022 ore 17:57
Ho seguito la discussione, per la mia esperienza posso dire che molti clienti anche al battesimo chiedono il drone, il poster in sala, il fotolibro grande, le fotofamiglia consegnate in sala..ma non sempre sono disposti a pagare il costo dei servizi.. Ci sono poi quei clienti che vogliono spendere proprio poco .. Se si considera che su 250 euro 50 più o meno sono di iva, poi si devono togliere i costi fissi ( luce, macchina, attrezzatura che si rompe o deve essere aggiornata) , e che spessissimo i clienti non si accontentano delle foto su chiavetta ma vogliono stampe o il fotolibro..si vede bene che in 250 euro ci si sta strettini. 100 vanno bene solo per chi lo fa per hobby, altrimeni non paghi neppure le spese. Per quanto riguarda lo studio, come ogni professione necessita di studio e aggiornamento costante ( te lo posso confermare, da ex avvocato che ha gettato la toga e 15 anni di lavoro come civilista per seguire questa passione,) e ci vogliono anni, almeno se lo vuoi fare bene. |
| inviato il 13 Luglio 2022 ore 18:19
“ -non aggiornano la loro attrezzatura (io per hobbie ho speso 2200 euro per il RF 24-70 e vado a fare eventi che non coprono manco metà delle mie spese? Ahahah) „ Ci sono cerimonialisti che lavorano con 7dii e 5dmk4 con 24-70Lii e 70-200 2.8 ii, e portano a casa il lavoro, senza tanti problemi. Non ci vuole per forza la ML con l'utilma ottica rf. |
| inviato il 13 Luglio 2022 ore 18:31
“ abbiano photoshop craccato (sono 200 e passa euro di abbonamento all'anno) „ Veramente Photoshop e Lightroom (entrambi) costano 155€ all'anno se sei pigro o 80-100€ se tieni d'occhio le offerte periodiche di Amazon (ad esempio fino a mezzanotte di oggi viene 80.99€). |
| inviato il 13 Luglio 2022 ore 18:34
(Ci sono cerimonialisti che lavorano con 7dii e 5dmk4 con 24-70Lii e 70-200 2.8 ii, e portano a casa il lavoro, senza tanti problemi. Non ci vuole per forza la ML con l'utilma) @marcusbblond e quanto più mi vieni a dire parliamo di quasi 5000€ di attrezzatura. Indubbiamente non bisogna per forza usare attrezzatura da ultimo grido, ma almeno qualcosa di affidabile |
| inviato il 13 Luglio 2022 ore 18:37
Non sto valutando se i compensi dei fotografi siano alti o bassi, non saprei nemmeno farlo: si tratta di professionisti che, come tutti i professionisti, per poter tirare avanti devono avere certi introiti se non non ce la possono fare e di conseguenza un certo costo orario per la loro attività. Quello che dicevo io è una cosa diversa: siamo in una situazione di impoverimento di chi ha reddito medio, medio basso e basso (e cioè la maggioranza della popolazione) per cui tra non molto la gran maggioranza di queste persone si troverà costretta a rinunciare alle spese non dico voluttuarie, ma semplicemente non indispensabili. Per cui se il servizio fotografico costerà 1000 euro o 500 o 100 sarà la stessa cosa: se non ho niente da darti per me non darti 10 euro o 1000 è lo stesso... |
| inviato il 13 Luglio 2022 ore 18:37
“ @nessunnego non è il fotografo professionista ad essersi estinto, ma i clienti che pagano ad essersi estinti „ +1000 amara verità |
| inviato il 13 Luglio 2022 ore 19:12
“ Rifiutare un paio di ore di lavoro in chiesa 250 euro mi sembra uno schiaffo alla miseria per i tempi che corrono. „ Infatti non te le rifiuta nessuno a Roma per un battesimo, forse non sei stato attento. E aggiungi una o due giornate, senza fretta, per lavorarle e consegnarle. Per i matrimoni come già scritto, e lo hanno ribadito altri, dagli 800€ ai 1500€ con aiutanti, il lavoro non è solo nella giornata dell'evento, ma continua anche nei giorni successivi con la post produzione. Quelli che tu vedi a napoli, tralasciando discorso attrezzatura che è insignificante, conta zero. Se sono bravi a consegnare il lavoro subito è perchè in quell'ambiente c'è molta concorrenza, come i matrimoni civili che fanno alle terme di caracalla, un matrimonio ogni mezz'ora. Sono tarati e costretti a lavorare in quel modo “ Io da ragazzo ho fatto il fotografo occasionale per 180 al giorno „ Tutto in nero, su questo non ci piove e devi spiegare come coprivi i costi di sviluppo e stampa per consegnare il lavoro; o volevi dire che eri solo l'aiutante di un Pro e allora si capiscono altre cose. “ Vi do una notizia: in questo momento ci sono alcuni milioni (milioni, non centinaia di migliaia) di italiani che stanno scivolando sotto la soglia di povertà, cioè che stanno scoprendo che quel che guadagnano non basta per arrivare a fine mese. Ovviamente si può rinunciare al fotografo molto più facilmente che a fare la spesa o a mettere benzina nell'auto... „ Di sicuro avranno il solo e unico scopo di sopravvivere, non quello di organizzare con decine di migliaia di euro una cerimonia. Uscite qualunquiste che non servono a nulla, la crisi che va a toccare i portafogli di molti non sono pretesti da imputare al costo di un fotografo. Se proprio ti devi sposare per svariati motivi e non hai una ceppa di euro, lo fai in comune con 4 testimoni e le foto dei loro smartphone, senza cena. |
| inviato il 13 Luglio 2022 ore 19:35
“ Perché se il fotografo guadagna quanto il laureato o se il medico guadagna più della media dei dipendenti statali, ci si sente toccati nell'orgoglio e allora no, devono essere morti di fame anche loro. „ Essere laureato, da 30 anni a questa parte, vuol dire che non sei nessuno e fai concorsi per lavori da 1500€ al mese. Essere laureato non vuol dire essere arrivato , non sei nemmeno all'inizio. Se fai l'avvocato, all'inizio ti arrangi con i parafanghi (pratiche auto) e starai al limite della povertà, sempre che non ti aiutino mamma e papà. Se fai il medico ti arrangerai con le guardie mediche da 1800€ al mese e devi pure stare zitto sui turni. Se facevi il fruttarolo o il pescivendolo con la terza media, guadagnavi fino a 3 anni fa più di un professore universitario o un barone della medicina, e in tutte e due i casi nessuno additava l'altro. “ E voi fotografi, senza un titolo di studio, senza una competenza professionalmente accertata da nessuno... ... Oggi è pure dannatamente facile imparare a fare il fotografo grazie alla conoscenza gratuita tramite il web... „ Qui di accertato sei tu che scrivi caxxate a cascata. Molti fotografi sono laureati o diplomati, hanno preparazioni didattiche e sul campo alle spalle e quando ne chiami uno per farti fare un preventivo, non devono mostrarti diplomini o attestati, ma solo i lavori precedenti e lì rimani zitto perchè capisci che non è roba da corsi on-line o video tutorial. Marsic1, continua a fare l'hobbista senza sputare nel piatto degli altri su titoli di studio o preparazioni professionali, non sai nemmeno in quale realtà vivi. |
| inviato il 13 Luglio 2022 ore 20:58
Io ho fatto due battesimi, e ho pure dovuto fare il regalo ai pronipoti , però i genitori , miei due nipoti, stanno ancora attendendo il fotolibro , i file glieli ho girati invece. p.s i bimbi hanno 6 e 7 anni |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |