JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Probabile. Comunque interessanti le Contax: la RTS III,poi, aveva un originale sistema di aspirazione al pressapellicola per mantenere la planeita' del rullino, cosa utile anche per ampie aperture di diaframma e ridotta pdc . Insomma, qualcosa di particolare l'hanno proposto
Schyter si la RTS III imprimeva anche dati mi pare tra un fotogramma e l'altro. Beh, lei lo aveva di base, tantissime avevano da tempo i dorsi data. Alcune come le Asahi Pentax anche negli anni '60/'70 si vendevano nella versione liscia, la versione MD ( motorizzabile) e la versione data (motorizzabile e con dorso data). Così erano le varie Spotmatic. La mia prima digitale la D300. La mia prima reflex analogica la Canon FTb seconda serie del '73. Ma in assoluto la mia prima macchina personale una Kodak Brownie a 9 anni. Poi scattavo qualcosa con una 6x9 di mio padre e una Leica della quale però non amavo il telemetro. Per me lo dico spesso, la migliore visione è ancora quella ( per me) reflex, anche se uso tranquillamente, oltre a reflex Nikon, ML Olympus e Sony...ma siamo fuori argomento di discussione
user236107
inviato il 30 Giugno 2022 ore 10:33
Vedere una poderosa Contax AX accoppiata ad una lenticchia russa mi angoscia e mi mette tanta tristezza in corpo... Provocazioni a parte, io ho sempre considerato le reflex professionali di Contax - RTSIII - S2 - AX - le migliori in assoluto...poi è arrivata la Nikon F5 a stabilire la nuova gerarchia. La AX, poi, possiede quel formidabile sistema di MAF unico nel sistema 135 e che trasforma ogni ottica normale in ottica macro poiché il tiraggio è di ben oltre 55mm. Complimenti ancora Luigi...la AX è davvero notevole. Io stesso avevo pensato di compermela per accoppiarci le ottiche Zeiss di Hasselblad, ma poi ho realizzato il medesimo accoppiamento con Nikon F5. Le ottiche Hassy, pur non raggiungendo il valore assoluto dei due APO Leica R, regala in ogni caso stupende Velvia...accoppiata da utilizzare rigorosamente su stativo. Luigi...lascia le lenticchie russe...orsù non comportarti come Esaù...
APX 100 stesa ad asciugare ... Ho usato due obbiettivi che nn usavo da tempo; Jupiter 37A m42 (135mm) ed il vecchio Industar 50 cromato m39 (50mm). Tutti gli scatti sono riusciti ... ho usato l'esposimetro della fotocamera sia in spot che media pesata. Una (con l'Industar) pure in macro AF !!! Godurioso assai !!!
Mi sembrano tutti corretti, guardati col lentino ... vedremo più tardi ... scatti di prova insignificanti (ma anche se nn fossero stati di prova cambiava poco).
La AX di sicuro mi seguirà in Ampezzo... caricata a Velvia (!!!) ma con obbiettivi innominabili.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!