| inviato il 17 Ottobre 2022 ore 7:52
Questa mattina, in attesa di seeing migliore, ho fatto un rapido scatto di prova alla Luna... che ve ne pare del nuovo tubone?
 |
| inviato il 17 Ottobre 2022 ore 7:59
se lo collimi bene il c8 fa faville, anche sui pianeti |
| inviato il 17 Ottobre 2022 ore 8:12
E' un mese che ce l'ho a prendere polvere e stamattina non ho resistito a fare un rapida prova... sono curioso di vedere come si comporta su galassie e nebulose Le stelle sembrano abbastanza puntiformi, ma ripeto il seeing era pessimo, però ho qualche problema di guida visto che con 300s cominciavo ad avere le stelle allungate |
| inviato il 17 Ottobre 2022 ore 10:11
“ sono curioso di vedere come si comporta su galassie e nebulose „ è un po' buio i modelli più grandi vengono usati con ottimi risultati con gli hyperstar. non è lo strumento più adatto per galassiette, in quello sono meglio gli RC, per nebulose con hyperstar è fantastico “ Le stelle sembrano abbastanza puntiformi „ Se posso darti un consiglio diffida della "forma" delle stelle La collimazione va fatta o su stella artificiale, o su stella vera in una note di buon seeing la collimazione soprattutto in un SC non tiene, se lo scopo è fotografia planetaria va fatta prima di riprendere con stella ben alta in cielo, se poi il seeing è tale da non mostrarti gli anelli di diffrazione in posizioni leggermente intra o extra focali lascia pur perdere la ripresa, tanto la notte non è buona per galassie e nebulose invece è molto meno essenziale, una collimazione "approssimativa" è già più che sufficiente |
| inviato il 22 Ottobre 2022 ore 10:08
“ la guida fuori asse! Sorriso „ brrrrr Dai che va già bene così |
| inviato il 22 Ottobre 2022 ore 10:24
Però con l'attuale arrivo solo a 180s… io ci devo fare deepsky, dei pianeti non mi importa |
| inviato il 22 Ottobre 2022 ore 14:25
Io col C8HD guidavo a 170mm... Con la fuori-asse non è mai scattata la scintilla. |
| inviato il 23 Ottobre 2022 ore 0:56
“ Però con l'attuale arrivo solo a 180s… „ Bastano e avanzano |
| inviato il 24 Ottobre 2022 ore 16:59
Scusate la domanda. Domani ci sarà un eclisse, parziale, di sole. Basta un filtro nd1000 per fotografarla? |
user28347 | inviato il 24 Ottobre 2022 ore 17:18
Forse anche niente con funzione spot e tempo breve? Ci provo ma a Cagliari sará nuvoloso,solo da Civitavecchia in giù col sole |
| inviato il 24 Ottobre 2022 ore 19:40
Non puntate mai il sole diretto senza filtri, ma anche con semplici ND! Serve il filtro solare apposito e comunque non osservatelo MAI direttamente con un oculare ottico, tipo quello delle Reflex! Basta una frazione di secondo per provocare danni permanenti alla vista! |
| inviato il 24 Ottobre 2022 ore 19:58
Dai zeppo fai una bella eclissi qui a Milano mi sa che è coperto |
user28347 | inviato il 24 Ottobre 2022 ore 20:02
Zeppo sei di Piacenza?@ |
| inviato il 24 Ottobre 2022 ore 20:27
Immaginavo servisse il filtro solare. Sò anche che non bisogna puntare il sole per questo chiedevo se con un nd1000 potesse bastare. Vabbè passerò perché non son pronto. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |