| inviato il 24 Luglio 2022 ore 22:26
Allora Izanagi tu "esasperi", usi iperbole", e ti esprimi solo con frasi non fraintendibili ( e chi le fraintende come me ...? Ha, o non ha, diritto di cittadinanza?) ... insomma le tue affermazioni non ammettono interpretazioni, e/o disaccordi! You say "the truth"! Visto che non vai d'accordo con il "latinorum" (come Renzo Tramaglino, del resto!)! Comunque capisco che non si può (non è ammesso) affermare che Canon abbia "superato" Nikon! Ok! Mi adeguo: W l'Inter/W il Milan; Nikon uber alles! Mi adeguo! Scusa, ma detesto la polemica (sciocca, per di più!)! La chiudo qui statuendo pubblicamente che: HAI RAGIONE su tutta la linea!!! "Cuntent"? GL P.S.: Quanto al mio amico Paolo, alla prima occasione gli rammenterò che, non trattandosi di te, gli sono INIBITI toni esasperati, iperbole, e frasi che diano il destro ad eretici fraintendimenti: nel suo caso NON può che trattarsi di "toni perentori", sic et simpliciter! (Oh scusa, questa mi è proprio scappata!) ... che poi non mi risulta che alcuno ti abbia contestato il diritto di affermare ciò che credi ... o no? |
| inviato il 24 Luglio 2022 ore 23:01
Magari insegnagli pure l'educazione al tuo amico Paolo,visto che ti ci trovi...Visto che mi ha deliberatamente attaccato...Spero non siano tutti così gli "esperti" canon... |
| inviato il 25 Luglio 2022 ore 8:38
“ Allora Izanagi tu "esasperi", usi iperbole", e ti esprimi solo con frasi non fraintendibili ( e chi le fraintende come me ...? Ha, o non ha, diritto di cittadinanza?) ... insomma le tue affermazioni non ammettono interpretazioni, e/o disaccordi! You say "the truth"! Visto che non vai d'accordo con il "latinorum" (come Renzo Tramaglino, del resto!)! Comunque capisco che non si può (non è ammesso) affermare che Canon abbia "superato" Nikon! Ok! Mi adeguo: W l'Inter/W il Milan; Nikon uber alles! Mi adeguo! Scusa, ma detesto la polemica (sciocca, per di più!)! La chiudo qui statuendo pubblicamente che: HAI RAGIONE su tutta la linea!!! "Cuntent"? GL P.S.: Quanto al mio amico Paolo, alla prima occasione gli rammenterò che, non trattandosi di te, gli sono INIBITI toni esasperati, iperbole, e frasi che diano il destro ad eretici fraintendimenti: nel suo caso NON può che trattarsi di "toni perentori", sic et simpliciter! (Oh scusa, questa mi è proprio scappata!) ... che poi non mi risulta che alcuno ti abbia contestato il diritto di affermare ciò che credi ... o no? „ Probabilmente ti è precluso il significato dell'iperbole o di altre figure retoriche ma ti assicuro che il senso non varia; l'utilizzo dell'iperbole, come forse non sai, non prevede la manipolazione della realtà dei fatti (quindi non si presta a strane e fantasiose interpretazioni), tutt'al più cerca di rendere più "forte" il concetto che si vuol far passare. Poi ci si può arrampicare sugli specchi sviando le proprie colpe ed utilizzando citazioni da "Wikipedia", che non fanno apparire l'interlocutore più colto, soprattutto se, totalmente, decontestualizzate. Userei una frase di "derivazione" latina, per descrivere tutto ciò, ma la evito perché risulterebbe troppo volgare Per quanto riguarda Paolo, si conferma la tua incapacità, a questo punto non sporadica, nell'interpretare correttamente quanto ti si dice. Non è latino, né latinorum. È italiano. Qualora tu non lo sappia, una figura retorica, in questo caso l'iperbole, non ha nulla a che vedere con una normalissima frase espressa, però, in maniera perentoria. L'ABC è questa, Giovanni Leone. P.S. nessuno contesta il diritto di affermare ciò che si crede ma, allo stesso tempo, è sacrosanta la libertà di contestare e confutare ciò che l'altro dice. |
| inviato il 25 Luglio 2022 ore 8:48
“ P.S. nessuno contesta il diritto di affermare ciò che si crede ma, allo stesso tempo, è sacrosanta la libertà di contestare e confutare ciò che l'altro dice. „ a tal proposito.... a chi dice che scattare a pellicola non ti fa ragionare e pensare di più...beh si sbaglia è un casino Io non sono uno "scattomane" nemmeno in digitale, ma in analogico?! Se in digitale prima di scattare ci penso 5 volte, in analogico prima di tirar fuori la macchina ci ragiono almeno 10, poi mi decido, tiro fuori la macchina, inquadro....e altre 10 volte su 12 la rimetto via Oltre a questo mi rendo conto di diventare leeeeeeeeeeeeeeento ma leeeeeeeeeeeento In tutto il we ho fatto 3 scatti...sto primo rullino da 36 di sto passo mi durerà un secolo....devo trovare il modo di bruciarlo, in maniera costruttiva ovviamente.... A fine Agosto me ne vado in ferie con 4/5 rullini e volevo usarne uno come "test" prima di partire (per vedere se le espongo bene, per invertire i negativi e vedere quante ne metto a fuoco ) , ma trovare "idee"/ispirazioni" non è niente facile Certo, che già averla dietro e giocarci è un piacere non indifferente...ma la poveretta vuole scattare, lo so |
| inviato il 25 Luglio 2022 ore 9:56
Luca, è vero quello che tu dici: il costo della pellicola unito alla limitazione degli scatti per pellicola ti porta ( secondo me) più che a ragionare, a rinunciare. Probabilmente la tua è la sensazione di chi viene dal digitale e passa alla pellicola. Io sino nato che quello avevo, la pellicola e ricordo che partivo per le vacanze ( in genere un viaggio di 20 giorni) con 30 pellicole, un po' più di 1000 scatti. E sino esattamente 1000 gli scatti che faccio ora d'estate. Secondo me si è un po' troppo folisofeggiato sulla fotografia lenta e ragionata; per il ricordino di famiglia oggi c'è il cellulare, la fotografia seria credo che abbia sempre i suoi ritmi, almeno per il mio modo di intendere la fotografia. Poi, se dentro hai la fortuna di avere una marcia in più, farai buone fotografie, altrimenti la pellicola non ti aiuta di certo. Dici questo ( che ovviamente la MIA opinione dettata dalla MIA esperienza e perciò contestabile) perché sembra sempre che, quando oggi qualcuno imbocca la strada della pellicola, entri in una categoria diversa di fotografi. A mio parere non è cosi e, per ne, non è stato cosi: quello che hai studiato, imparato, le nostre ( pittura, fotografia) che ti sono entrate dentro, i libri che hai letto, le tante fotografie di altri che hai commentato e criticato dentro di te te le porti tutte con te, dalla pellicola al digitale e viceversa. Come porti dietro anche una piccola scintilla ( se ce l'hai) di originalità. E un'altra cosa: per me e6 fondamentale, nella pellicola, cominciare a sviluppare ecsramoare in proprio. È fondamentale avere il secondo momento di riflessione su quanto hai scattato, capendo meglio cosa hai realuzzati, cosa potevi realizzare grazie a tipi di sviluppi, temperature, agitazione, carte, schermature e bruciature etc; tutte cose che influenzano criticamente la prima parte del dar fotografia, lo scatti. E ti migliorano. Portare il rullino al laboratorio non tibinsegna granché. E allora è meglio, sempre secondo me, essere seduti al computer e riflettere ulteriormente sulla foto. In definitiva il digitale ( iso una iperbole) permetterebbe di riflettere meglio e di essere a coa più " lenti" rispetto alla pellicola. La fotografia, per me e non solo per me, non si esaurisce con lo scatto |
| inviato il 25 Luglio 2022 ore 10:28
Claudio in realtà, io ho iniziato con la pellicola (dia essattamente), anche se ai tempi ero talmente preso che non rinunciavo mai....per contro ora mi dico "non scattare" più spesso. Col digitale meno, perchè è gratis e quindi posso fare 3/4 foto a mio figlio se non son sicuro sia a fuoco la prima...con l'analogico ne faccio una...e spero sia ok, altrimenti l'ho persa e basta Riguardo alla questione sviluppo ed elaborazione, mi trovi d'accordo. Al lab farò fare solo sviluppo e scansione, in maniera da fare la conversione io a casa davanti al pc... Per le mie vacanze mi son preso negativi colore e b/n (C41) proprio per evitare "interpretazioni" da chi sviluppa ed avere un negativo "vergine" con cui trastullarmi poi Domani, sicuramente, svilupperò a casa...prima i b/n, che a quanto ho capito sono più tolleranti, poi il colore. Digitalizzerò a casa cosi da avere praticamente quasi tutto il workflow sotto il mio controllo (tranne la stampa) |
| inviato il 25 Luglio 2022 ore 10:33
“ fine Agosto me ne vado in ferie con 4/5 rullini e volevo usarne uno come "test" prima di partire (per vedere se le espongo bene, per invertire i negativi e vedere quante ne metto a fuocoMrGreen) „ Fallo anche per vedere se ci sono infiltrazioni di luce dal dorso. Brutto ritrovarsi dopo le vacanze con immagini bruciate in tutto od in parte Buona luce |
| inviato il 25 Luglio 2022 ore 10:39
Il bello del bianconero è sviluppare e stampare sotto l'ingranditore. Però, come dici tu, anche sviluppare il negativo è interessante ( io ho sviluppato e stampato BN, sviluppato colore e anche diapositive e stampato da dia con Cibachrome) Anni fa ho anche fatto diapositive Velvia con una medioformato ( 6X7), una Mamiya 7 e poi ne facevo io la scansione. Poi stampo sempre, anche col digitale, da me: lo facevo nella illusione di avere file più puliti e con più particolari partendo dalla scansione di una diapositiva grande; però poi mi sono accorto che fare la scansione da spesso peggiori risultati rispetto ad un file nativo da digitale ( una Nikon da36 MP) e ho venduto la Mamiya. Non so, quindi, a cosa serva il passaggio intermedio della scansione, ho un po' di perplessità, sempre un file diventa e i passaggi sono laboriosi e, per me, peggiorativi.. Anche perché sono pochi i laboratori in Italia che fanno scansioni fatte veramente bene, magari con Hasselblad o scanner a tamburo che non trovi certo sotto casa |
| inviato il 25 Luglio 2022 ore 10:51
“ Fallo anche per vedere se ci sono infiltrazioni di luce dal dorso. Brutto ritrovarsi dopo le vacanze con immagini bruciate in tutto od in parte Buona luce „ beh spero proprio di no, le ho appena fatto fare un giro di revisione totalbody tutto nuovo, pulito e lubrificato |
| inviato il 25 Luglio 2022 ore 11:07
Giusto controllare se tutto funziona a dovere e se non ci sono infiltrazioni. La paura è quella di gettare tutto. Riguardo alla tua paura ( secondo quanto scrivevi) di " non esporre bene" le regole sono sempre quelle, gli esposimetro vanno utilizzati sempre nello stesso modo, con la stessa attenzione, una volta come oggi. Ci sono nel digitale certe possibilità in più, ma una corretta esposizione è una corretta esposizione |
| inviato il 25 Luglio 2022 ore 11:10
certo che le regole generali son le stesse, ma se il digitale tollera meglio il recupero nelle ombre, lo stesso non si può dire dell'analogico. Comunque sto sperimentando segnandomi tutti i "settaggi" su un quadernetto cosi da poter valutare meglio errori o altro una volta che avrò i negativi in mano |
| inviato il 25 Luglio 2022 ore 11:15
Bah, fai certamente bene, ma mi sembra un eccesso. Le regole sono sempre quelle, poi la postproduzione digitale consente altre possibilità. Ma la fotografia è sempre quella e la base è sempre fare attenzione. Poi, per gli scatti veloci c'è sempre il cellulare. E il quadernetto faremmo bene a usarlo anche per il digitale e non lasciare tutto alla post senza un progetto preciso. Oltretutto, con la pellicola raramente puoi dialogare con lo stampatore e, quindi, quasi sempre i tuoi appunti serviranno poco. La macchina o lo stampatore decideranno loro |
| inviato il 25 Luglio 2022 ore 11:22
“ Poi, per gli scatti veloci c'è il cellulare..ma la fotografia è altra cosa per me „ Certo, ma non mi illudo di essere un Fotografo....scatto solo alla mia vita, è quello che mi interessa fare. Non penso di avere nulla da dire agli altri, o se non altro non ritengo di avere "messaggi" cosi interessanti e profondi da sottoporre al prossimo. Mi interessa solo che un domani, prima mio figlio (uno per ora ) e poi gli eventuali nipoti ecc abbiano album e foto da sfogliare che li aiutino a rivivere ricordi passati e persone passate per sempre |
| inviato il 25 Luglio 2022 ore 11:48
No, certo, ma non mi permetterei mai di dare giudizi categorici sugli altri. Io sono convinto che sia importante lasciare album con foto e, infatti, stampo da me le mie foto e sono pieno di album delle mie foto divisi per tema ( ne ho una ventina). Dico solo che stampare ( ovviamente per me e per te da come ho cspito) lo si deve fare indipendentemente dal fatto che dentro la reflex ci sia un rullino o il sensore. Non cambia una virgola, con la differenza che col digitale puoi riflettere dopo , intervenire fino a che trovi quello che desideravi.Anzi, puoi scattare già sapendo cosa vorrai fare in post. Con la pellicola decide lo stampatore e avrai solo margini di manovra minori nella scansione . |
| inviato il 25 Luglio 2022 ore 11:52
He he he... al di la delle discussioni "Nikon vs Canon" anche a pellicola che ho appena letto (e che non sono in grado di approfondire più di tanto non avendo mai usato una reflex Canon a pellicola), mi avete fatto venire voglia di caricare la mia cara vecchia Contax 139Q con un rullo in b/n e di uscire a fare qualche scatto. Soprattutto per usare di nuovo anche la tank e vedere che negativi riesco a tirare fuori... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |