| inviato il 17 Giugno 2022 ore 14:25
Dab963 “ Io vi segnalo anche l'olio di Neem, normalmente utilizzato sui cani come repellente per zecche ma non solo. „ Sono un veterinario, esercito da quasi 30 anni nell'ambito degli animali da compagnia e non posso che confermare l'utilità dell'olio di Neem ... ma solo per chi lo vende Usa l'acqua fresca, minor costo, stessa identica repellenza ed eviti di torturare il tuo cane [che ha un olfatto 4/500 volte superiore al tuo] con una puzza micidiale. |
user207929 | inviato il 17 Giugno 2022 ore 16:03
Ho letto da qualche parte che alcuni cani, a differenza di altri, difficilmente prendono le zecche. È vero Vicky S.? Il mio Husky le prendeva esclusivamente nel bordo dell'occhio. Ma non saprei se attribuire questa cosa al caso. @Clarenz - Diciamo che forse ti percepiscono un po' prima, ma se sei a sfavore di vento ti sentirebbero comunque. |
user217974 | inviato il 17 Giugno 2022 ore 16:55
“ E' praticamente impossibile andare in montagna (ma anche portare il cane a fare una camminata) senza prendere una zecca. „ dipende dalle zone. Scalo e cammino in montagna da quando sono nato e la prima l'ho presa solo 2 mesi fa, in una sosta frequentata da capre. |
user109536 | inviato il 17 Giugno 2022 ore 17:29
Na qualcuno si è vaccinato ? |
user207929 | inviato il 17 Giugno 2022 ore 18:37
“ Na qualcuno si è vaccinato ? „ Io lo farò presto, anche se me lo faranno pagare. Secondo le info che ho trovato il ciclo di vaccinazione consta in tre dosi (la prima, la seconda dopo tre mesi, la terza dopo un anno. Il ciclo ha valenza triennale). Nelle province di Trento e Belluno dovrebbe essere gratuito per chi ne fa richiesta. Nella mia provincia (Treviso) la fanno pagare 25 € a dose, per un totale di costo del ciclo di 75 €… e vabbè… pagherò. Sono un paio di km o poco più dal confine con la provincia di Belluno, in un'area almeno egualmente infestata dalle zecche e mi sfugge un po' perché , nell'ambito della medesima regione, ci siano queste differenze. Tra l'altro nel medesimo gruppo montuoso (le prealpi) che fa da confine, il versante più esposto al sole, cioè che presenta maggior presenza di zecche è quello a sud, cioè il mio. Stranezze della burocrazia. |
user12181 | inviato il 17 Giugno 2022 ore 23:30
Comunque, zecche o non, in questi giorni in montagna si sta bene, ottima ventilazione e temperatura piacevole, oggi a 2300 erano 15° , fioriture già molto ricche intorno ai 2000. Le Pulsatille sono già nella fase degli acheni, anche le alpine apiifolia e le Cariofillate montane. Ora c'è una vistosa presenza delle fabaceae con i rossi (tante sfumature) del Trifolium alpinum e il giallo (uno o due) dell'Anthyllis vulneraria. Manca però quasi del tutto la neve sulle cime, guardavo il ghiacciaio della Cima Viola, ricordo che a guardarlo di lato fino a qualche anno fa era convesso, una gobba, ora a vederlo da lontano col binocolo è una lingua concava, senza binocolo lo si scambia per un'ochetta residua. C'è un po' di traffico perché stanno portando gli animali in alpeggio, ieri si sentivano potenti muggiti delle mucche appena arrivate e nervose. Oggi verso le 19 le brune stavano già tutte pancia a terra come se volessero dormire, ruminavano? A quell'ora non le ricordo così. Tutte insieme ammassate sembravano una formazione di rocce montonate. Sono ancora stressate. Stanno arrivando anche gli altri animali, capre ecc. tutta l'arca di Noè alpina. |
| inviato il 18 Giugno 2022 ore 0:00
Vaccinato 3 dosi, ma vale solo per la the, per il morbo di lyme no purtroppo. |
| inviato il 18 Giugno 2022 ore 18:26
Confermo che la vaccinazione anti-encefalite da zecche (TBE) Tick Borne Encephalitis è resa disponibile ad un prezzo agevolato, di euro 25,00 a dose, per i residenti nelle zone a moderata e bassa endemia delle altre ULSS del Veneto. L'infezione da virus TBE è da considerarsi endemica nella Provincia di Belluno . Per questo motivo la gratuità della vaccinazione anti-encefalite da zecche (TBE), è su richiesta, per tutte le persone residenti nell'Azienda ULSS 1 Dolomiti (Provincia di Belluno). Inoltre, in tutto il territorio regionale, la vaccinazione è offerta gratuitamente ai soggetti appartenenti ad alcune categorie a rischio, come i volontari del soccorso alpino e i volontari della protezione civile. Deliberazione della Giunta Regionale Veneto n. 612 del 14 maggio 2019 II vaccino anti-TBE è offerto gratuitamente a tutti i residenti nella Regione Friuli Venezia Giulia dal 1 gennaio 2013 (Delibera Regionale n.1311 del 25/7/2012) La vaccinazione contro la TBE è gratuita per tutti i residenti in provincia di Trento. La vaccinazione consiste di 3 iniezioni intramuscolari, distanziate di qualche mese, nell'arco di un anno. Successivamente si fa una iniezione di richiamo ogni 3 anni. La protezione inizia solo dopo la seconda dose. Le iniezioni si fanno preferibilmente nella Parte alta del braccio. Quando si deve effettuare la vaccinazione anti-Encefalite da zecche (anti-TBE)? Può essere effettuata in qualunque periodo dell'anno. Le zecche sono maggiormente attive in primavera ed estate, quindi il momento migliore per iniziare la vaccinazione sarebbe l'inverno, così da arrivare già protetti alla bella stagione. Già vaccinato e il prossimo anno ho il richiamo del 4° anno - |
| inviato il 18 Giugno 2022 ore 19:27
Confermo che il vaccino è gratuito in tutta la provincia di Trento |
user207929 | inviato il 18 Giugno 2022 ore 19:50
Grazie per le accurate informazioni. |
| inviato il 06 Luglio 2022 ore 15:05
Riporto anche qui Tornato da Madeira mi sono trovato 6 zecche Al pronto soccorso mi hanno fatto analisi e per ora resto in attesa di eventuali manifestazioni In ogni caso farò altre analisi privatamente Mi sa che scelgano i soggetti percyi miei compagni di viaggio zero |
| inviato il 06 Luglio 2022 ore 15:05
Domanda stupida lo so. Nel caso non si sia nelle condizioni di toglierla in sicurezza, la si toglie lo stesso alla meno peggio (immagino di no) o se la si tiene e si cerca un punto di soccorso il piu' vicino possibile (magari una farmacia)? P.S. Ma alla fin fine, i rischi di una puntura da zecca quali sono? Parlo di rischi reali non teorici. Sono totalmente ignorante in materia ma quest'anno ne sento parlare sempre piu' spesso della loro presenza in montagna. |
user207929 | inviato il 06 Luglio 2022 ore 15:22
@Jp1000 - in farmacia non saprei, ma se vai al pronto soccorso te la tolgono e ti danno le eventuali cure del caso. I rischi sono di contrarre la malattia di Lyme, oppure l'Encefalite. Ma la trasmissione di altri batteri può causare altre conseguenze, non pericolose, ma molto fastidiose, come infezioni locali con gonfiori anche molto evidenti. Se hai voglia e ti sta a cuore la questione, leggiti tutta la discussione, ci sono info molto interessanti, secondo me. |
| inviato il 06 Luglio 2022 ore 16:13
Va tolta al più presto, più resta attaccata peggio è pensare di fare la coda ad un p.s. -codice bianco- per togliere una zecca, è come aspettare il carro attrezzi quando si slaccia una scarpa. non bisogna porsi dei dubbi, l'importante è staccarla immediatamente, bene, e non lasciare attaccata la testa (che si vede), se la zecca si è attaccata da poco la possibilità di essere 'eventualmente' infettati è pressoché nulla ('eventualmente' perché non è che tutte le zecche siano infette) Può essere che la puntura abbia già cominciato ad arrossarsi, anche in quel caso IO non mi preoccuperei più di tanto, ma sarebbe opportuna una qualche crema per uso topico (ma qui entriamo nella sfera della personale ipocondria ) Altra cosa se non ci si è accorti e la puntura ha cominciato a fare l'anello intorno (ma ci impiega dei giorni) In quel caso significa che c'è già un focolaio d'infezione (ma questo non vuol dire morbo di lyme) allora bisogna toglierla immediatamente e poi consultare un medico per le cure del caso (eventualmente anche preventive). L'evenienza che una zecca possa rimanere attaccata per dei giorni prima di essere scoperta, non è così improbabile come si può supporre, anzi... Tra gli altri... mia cognata è stata punta inginocchiandosi nell'orto, ma si è accorta della puntura molti giorni dopo, quando la zecca si era già staccata e l'infezione, con relativo anello, era già vistosa. Anni fa lessi di una bambina che si ammalò del morbo di lyme dopo che una zecca l'aveva punta sulla testa tra i capelli, che per molti giorni ne avevano occultato la presenza. Solo dopo la comparsa dei sintomi ai genitori venne il dubbio della zecca, e la trovarono, appunto, nascosta tra i capelli |
user207929 | inviato il 06 Luglio 2022 ore 16:28
@Gsabbio - quello che hai scritto conferma che è veramente utile prestare attenzione a questo problema. La zecca è come la zanzara, la quale improbabilmente si fa scoprire mentre ti punge e per questo motivo è opportuno analizzare tutto il corpo al rientro da un'uscita in natura. Comunque mi limito a usare un normalissimo spray per disinfettare le ferite, dopo un morso di zecca e, ad oggi, non ho mai avuto conseguenze, ma magari ho solo avuto un gran cubo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |