user14408 | inviato il 17 Giugno 2022 ore 11:17
ok carl hai tutti gli elementi/skills adesso sai...lanciati senza remore in questa avventura lasciati un poco di incertezza per sperimentare altrimenti che gusto c'è? passo e chiudo. |
| inviato il 17 Giugno 2022 ore 14:19
@Carlmon. “ Ma come mai sono tutte a 6mpx ? „ a suo tempo avevo letto che c'è un limite alla dimensione in Mb, mi sembra 10Mb, del file che si può caricare in galleria e a 6Mpx escono jpeg tra 7 e 9Mb senza penalizzarne la qualità in compressione. Poi ho visto che accetta anche files più grandi ma non mi è chiaro se il sito ne riduce in auto la qualità. Ormai le mie scansioni le avevo però caricate anche per confrontarmi sui risultati con gli amici che adottano questo metodo. Appena ho tempo proverò a caricare un esempio di scansione a piena risoluzione della mia em10. Concordo con tutti i validi consigli che ti hanno dato e ferma restando l'indipendenza delle scelte e delle opinioni ti posso dire quello che faccio io. Non possedendo nel corredo un 'vero' obiettivo macro ho provato a lungo, dopo 2 scanner dedicati dei quali non ero pienamente soddisfatto, a fare semplici scansioni con fotocamera e un set di tubi di prolunga per i miei obiettivi manuali. Ho optato per un set economico senza contatti elettrici. Inizialmente utilizzavo il mio 28-70 manual focus che già arriva di suo a 1:3. Poi sperimentando ho notato che il mio 35mm sempre MF fornisce risultati un poco migliori, ma sono sfumature. Credo che possa andare anche meglio un buon 50 1.8. Ancor più un 'vero' macro. Ma tutto sommato un 50mm e un set di tubi può costare sui 100-150 euro al massimo, se sono aggiornato con i prezzi dell'usato. In passato se non erro e Paolo e i vari intervenuti possono confermare o smentire veniva largamente impiegato come ripiego per riproduzioni il 50mm accoppiato ai tubi di prolunga o al soffietto, proprio perché gli obiettivi "simmetrici" o "pseudosimmetrici" forniscono campo piano appena diaframmati con buona/ottima nitidezza anche alle minime distanze di fuoco. Costano poco e valgono. Mi sono permesso quindi di suggerire il classico 50mm e tubo. A mio avviso un set economico di tubi di prolunga va bene, io non trovo difficile mettere a fuoco col live view (display esterno o mirino). un saluto a tutti |
| inviato il 17 Giugno 2022 ore 15:00
Maurese Ho 3 scanner. Tutti del tipo cinesotto da Amazon fatti apposta per le pellicole/dia. Posso dirti che quelli in quelle cifre sono letteralmente giocatoli al limite dell inguardabile. Nella mia galleria trovi scansioni fatte con alcuni di questi Grazie a tutti per i contributi ! Vi farò sapere come procede |
| inviato il 17 Giugno 2022 ore 15:03
Allora forse dovresti smettere di buttare soldi in gadget. |
| inviato il 17 Giugno 2022 ore 15:23
“Comunque, queste cose si costruiscono un poco per volta, a tentoni. Non è difficile, basta un po' di problem solving. “ L hai appena scritto tu Un po' alla volta e con i giusti consigli degli amici del forum si fanno passetti e si arriva ai risultati che spesso sono migliori di quelli immaginati Condividere L esperienze e proprio il senso del forum ! Ciao ! |
| inviato il 17 Giugno 2022 ore 17:25
100 macro usm canon. Si trova a poco ed ha una resa migliore in macro di alcuni macro recenti (tokina, sony 90, ...) |
| inviato il 17 Giugno 2022 ore 17:25
Altrimenti c'è il vecchio 100macro cosina. Si trova usato a pochissimo ed è validissimo. |
| inviato il 17 Giugno 2022 ore 18:27
Grazie pie ma sei arrivato tardi nell “analisi” Sembrerebbe che il sistema più comodo ed economico sia di usare qualche anello adattatore su m43 con ottiche fisse originali m43 |
| inviato il 07 Luglio 2022 ore 9:30
Sono Arrivati i tubi di prolunga m43 e li ho provati con epl5+ un paio di lenti note dopo primi esperiementi su ritaglio cartone di taglia simile a 24x36: -per ora ho provato solo oly 14-42 collassabile e oly45 1.8 -da f16 la diffrazione diventa molto forte e la qualità dell'immagine scende parecchio. inutilizzabile -dopo varie prove il settaggio migliore mi sembra oly 45mm @ f11 -i bordi, peggio con lo zoom, meglio con il fisso, sono sempre morbidi e "fuori fuoco". devono essere ritagliati. con il 45@f11 ritagliando si perdono circa 5mpx. rimanendo con un immagine di circa 11.5mpx molto molto nitida. -già con il solo tubo da 16mm si può ingrandire abbondantemente oltre la dimensione 24x36 e di fatto si possono fare dettagli di fotogrammi, ritagliando già alla scansione eventuali aree non desiderate. e la possibilità d'ingrandimento è notevole. immagino che si possa arrivare quasi ad 1:1 (non testato per ora) quindi scannerizzando la superficie di quasi un 1/4 del classico 24x36 prossimi passi -comprare il jjc x scansionare pellicole -comprare anello adattatore 36-52mm x montare jjc su m43 -scansionare suggerimenti? notate qualche cosa incorretta? |
| inviato il 07 Luglio 2022 ore 13:23
Io non escluderei i vecchi macro da usare in manuale. Se ti servono per scansionare (fotografare, rectius) pellicole, basta focheggiare una volta, la prima. Chiudi a f8- f11 per uniformità di resa (non ti serve pdc, il soggetto è piano). Poi sostisuisci semplicemente un negativo con l'altro senza focheggiare più, la distanza è la stessa ed il soggetto è lo stesso, un rettangolo piano di 24x36mm circa. Spendi meno e ti porti a casa ottiche ben costruite che dureranno nei secoli dei secoli, amen. |
| inviato il 07 Luglio 2022 ore 14:19
“ Io non escluderei i vecchi macro da usare in manuale. Se ti servono per scansionare (fotografare, rectius) pellicole, basta focheggiare una volta, la prima. Chiudi a f8- f11 per uniformità di resa (non ti serve pdc, il soggetto è piano). Poi sostisuisci semplicemente un negativo con l'altro senza focheggiare più, la distanza è la stessa ed il soggetto è lo stesso, un rettangolo piano di 24x36mm circa. Spendi meno e ti porti a casa ottiche ben costruite che dureranno nei secoli dei secoli, amen. „ ciao si era tra le ipotesi iniziali ma l'acquisto dei tubi prolunga e di gran lungo la soluzione più economica e come puoi leggere è stata altamente suggerita nella discussione da altri utenti spero che avessero ragione... sto testando infatti... ciao |
| inviato il 07 Luglio 2022 ore 15:11
Carlo i tubi di prolunga sono di gran lunga la soluzione più economica... ma se li usi su degli obiettivi macro! La realtà è che un obiettivo non macro non è in grado di assicurare la planarità di campo necessaria affinché la riproduzione sia sufficientemente buona anche ai bordi. Se poi l'ottica non macro la monti sui tubi di prolunga, obblingandola quindi a lavorare parecchio oltre le specifiche di progetto, la qualità non può che scadere a livelli inaccettabili. E non mi riferisco solo alla resa agli angoli, perché già solo a 10/12 mm fuori asse le prestazioni sono deludenti. |
| inviato il 07 Luglio 2022 ore 17:04
“ Carlo i tubi di prolunga sono di gran lunga la soluzione più economica... ma se li usi su degli obiettivi macro! La realtà è che un obiettivo non macro non è in grado di assicurare la planarità di campo necessaria affinché la riproduzione sia sufficientemente buona anche ai bordi. Se poi l'ottica non macro la monti sui tubi di prolunga, obblingandola quindi a lavorare parecchio oltre le specifiche di progetto, la qualità non può che scadere a livelli inaccettabili. E non mi riferisco solo alla resa agli angoli, perché già solo a 10/12 mm fuori asse le prestazioni sono deludenti. „ Grazie Paolo , come dicevo sopra nella discussione, non so nulla di tubi di prolunga ne tantomeno di macro che è un genere che ignoro totalmente purtroppo ricevo queste info solo ora... cmq non mi dispero! dalle prime prove che ho fatto la resa non è scarsissima... angoli a parte. e come dicevo gli angoli sono abbastanza piccoli... avrei cmq un file finale di oltre 10mpx che non è male. farò qualche altra prova e la posto... poi mi dirai in ogni caso ho iniziato dai tubi macro proprio perchè avevo capito che era la prova meno costosa... per 20 euro circa... |
| inviato il 07 Luglio 2022 ore 17:45
Beh... per 20 € la prova si fa che diamine! |
| inviato il 07 Luglio 2022 ore 18:22
“ Beh... per 20 € la prova si fa che diamine! „ ovvio!! e cmq ero curioso!! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |