RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotografare coro in chiesa (notturna)


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Fotografare coro in chiesa (notturna)





user109536
avatar
inviato il 21 Luglio 2022 ore 13:34

Miopiartistica hai perfettamente inquadrato la situazione in cui mi muovo io. Faccio un'ultima domanda al sig Mario e poi chiudo: pensi veramente che ad es. un neo diplomato al Conservatorio possa permettersi un fotografo professionista per la sua serata finale ? Ed è solo un esempio.
Andiamo avanti ognuno per la propria strada

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2022 ore 13:34

i musicisti, debbono avere un guadagno dal loro lavoro e il fotografo no? Me la spieghi questa? Il fotografo fa le foto gratis e loro vengono pagati, anche poco ma pagati?

Beh, manteniamo un po' il senso delle proporzioni: un concerto senza foto si può anche fare (sentiti tanti di bellissimi) senza che ci sia un fotografo, ma le foto di un concerto senza il concerto no... MrGreenMrGreen


Ma cosa direbbero gli stessi musicisti se telefonando alle organizzazioni si sentissero dire; "Mi spiace ma c'è un gruppo che lavora gratis in cambio della visibilità, Gli regalo le foto che un Thomas de noantri mi fa gratis, sono mediocri ma va bene così, una bottiglia di birra a testa e la possibilità di suonare. I soldi li tengo per pagare gli extra all'assessore (il cognato n.d.r.) che organizza il tutto, poverino lui lavora tanto mentre voi musicisti vi divertite!"?


Direbbero che non è la prima volta che succede e non sarà l'ultima, nella nostra bella itaglia... negli anni novanta a Busto Arsizio c'era un festival chitarristico dedicato alla chitarra classica, organizzato da un chitarrista locale. Bellissimi concerti, venivano solisti intaliani ma anche stranieri uno più bravo dell'altro. Io a volte ci andavo senza neanche informarmi su chi ci fosse a suonare, tanto ero sicuro dell'ottimo livello. Si pagava un biglietto che costava come andare a mangiare la pizza, più o meno. A un certo punto la cosa è stata presa in mano dal comune, io ci sono andato come al solito e, pensa che meraviglia, prima novità: niente biglietto, entrata libera. Seconda novità: il concerto faceva ca**re. Me ne sono andato all'intervallo solo perché mi sembrava maleducato alzarmi e uscire mentre suonavano.
E aggiungo che c'era pure un fotografo che faceva delle belle foto in BN agli artisti, che poi trovavi esposte nell'atrio. E aggiungo ancora: la sala era sempre piena anche se si pagava il biglietto e se mi ricapitasse di seguire una rassegna come quella sarei felicissimo di pagare anche un euro di biglietto in più se sapessi che serve per pagare il fotografo.
Non è che il mondo della fotografia stia andando a rotoli mentre quello della musica prospera... prosperano i furbetti, in quello della musica. In quello della fotografia non so.

avatarjunior
inviato il 21 Luglio 2022 ore 14:01

@roberto scusa mi era sfuggito il tuo messaggio, ho visto la.tua galleria, sono foto molto belle, a mio giudizio sia da un punto di vista tecnico che contenutistico.

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2022 ore 14:12

un neo diplomato al Conservatorio possa permettersi un fotografo professionista per la sua serata finale ?


Da solo no ma se si mettono d'accordo e ne prendono uno unico sì

Diciamoci la verità: se sturare i cessi facesse fico e portasse like su Instagram ci sarebbe la fila per sturarli gratis! Altro che aiutare un poveraccio che non ce la fa non scherziamo su questi argomenti

E ora chiudo davvero qua e ignorerò altre tue provocazioni.

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2022 ore 14:16

Beh, manteniamo un po' il senso delle proporzioni: un concerto senza foto si può anche fare (sentiti tanti di bellissimi) senza che ci sia un fotografo, ma le foto di un concerto senza il concerto no...


Quindi che i fotografi professionisti si attacchino, ma, e da come scrivi sotto lo sai, alla fine si attaccano anche i musicisti.

Direbbero che non è la prima volta che succede e non sarà l'ultima


Appunto ed è esattamente quello che che regala il proprio lavoro a scapito di altri professionisti provoca. Poi, nella nostra bella Italia, questo, come molte altre cose, è consentito e quindi ognuno faccia come gli pare, i musicisti professionisti facciano la fame tanto ci sono quelli che suonano gratis, i fotografi professionisti idem... tanto noi abbiamo il lavoro, e/o la pensione, garantito. Viva l'Italia

user109536
avatar
inviato il 21 Luglio 2022 ore 14:41

Se senti le mie considerazioni come delle provocazioni è un problema tuo, io cerco di esporre le mie ragioni e chiudo così

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2022 ore 14:44

C'è una cosa che sopporto poco nel modo di vivere di oggi, e cioè a volte mi pare che tutti pensino che le cose esistano solo se vengono documentate (fotografate) e quello che non entra nel mondo virtuale non sia neppure più reale. Eppure io ho ascoltato parecchi concerti bellissimi dei quali non ho né una foto né una registrazione audio. Ma sono sicuro che sono esistiti per quello che mi hanno lasciato. Per quello che dico che un concerto senza foto può anche esistere e mi sta anche bene che esista. Mi sento vivo lo stesso, non so se riesco a spiegarmi. Non è che tutto quello che succede debba essere fotografato e visto da tutti.
E non è che se non ci sono foto (amatoriali o professionali) di un concerto qualcuno ne morirà... ci sono un mucchio di altre cose da fotografare, no? O forse in realtà non c'è davvero bisogno di tutte queste foto che si scattano, ne basterebbero molte meno.
In futuro, ci piaccia o no, temo che molti fotografi si attaccheranno, così come molti musicisti, liutai, pittori, attori. C'è più offerta che domanda di tante cose, e sarà sempre peggio. Tante cose che si fanno cercando di farsi pagare per farle non si faranno più, o si faranno gratis, per il piacere di farle. Non è piacevole da pensare ma è così. Per molti sarà come cercare di vivere facendo il dattilografo o lo stenografo.

user109536
avatar
inviato il 21 Luglio 2022 ore 17:25

Molte professioni sono cambiate o sono sparite sostituite da altre. Bisogna farsene una ragione e cercare di adattarsi. Il fotografo è una di queste

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2022 ore 17:57

pensi veramente che ad es. un neo diplomato al Conservatorio possa permettersi un fotografo professionista per la sua serata finale ? Ed è solo un esempio.


Da musicista ti rispondo: assolutamente si. La maggior parte degli studenti che terminano gli studi in conservatorio usano strumenti da svariate migliaia di euro. Per gli archi si superano tranquillamente i 10000 euro solo per lo strumento,più altri 2 o 3000 per l'arco. Un pianista per esercitarsi decentemente deve avere a casa uno strumento che costa come almeno come un'automobile (e non un'utilitaria). I musicisti squattrinati in partenza sono davvero pochi. Ergo qualche centinaia di euro per un fotografo li hanno,se poi vogliono spenderli è un altro discorso

user109536
avatar
inviato il 21 Luglio 2022 ore 18:12

Sicuramente hai ragione ma con i costi della vita in in Svizzera ( non ho detto in precedenza che vivo in Svizzera) non vivono di sicuro nell'oro e la maggior parte provengono dall'estero e so per certo che fanno un sacco di sacrifici per studiare qui. Pagare un fotografo 1500 euro per una serata è decisamente troppo. Si accontentano dei telefonini degli amici e io colmo una lacuna. E poi usano i social e io mi sono adeguato

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2022 ore 18:27

Da musicista ti rispondo: assolutamente si. La maggior parte degli studenti che terminano gli studi in conservatorio usano strumenti da svariate migliaia di euro. Per gli archi si superano tranquillamente i 10000 euro solo per lo strumento,più altri 2 o 3000 per l'arco. Un pianista per esercitarsi decentemente deve avere a casa uno strumento che costa come almeno come un'automobile (e non un'utilitaria). I musicisti squattrinati in partenza sono davvero pochi. Ergo qualche centinaia di euro per un fotografo li hanno,se poi vogliono spenderli è un altro discorso


Salvo il fatto che poi quando iniziano a lavorare percepiscono nella maggior parte dei casi cachet ridicoli. Quindi è possibilissimo che le famiglie di questi studenti possano anche volersi accollare spese non indifferenti, ma quando poi il musicista deve iniziare a rendersi indipendente economicamente la musica cambia (è il caso di dirlo...).
Ogni anno terminano gli studi in conservatorio alcune migliaia di studenti, dei quali poi solo una piccola parte farà il musicista. E purtroppo per potersi affermare come musicisti spesso hanno ancora bisogno di aiuto economico da parte della famiglia. Poi c'è chi vince un concorso ed entra in un'orchestra (pochissimi), chi tira avanti con scritture stagionali davvero risicate (un po' di più, ma sempre pochi), chi entra nella scuola come insegnante (30/40 fa fa era più semplice adesso è difficile pure quello) iniziando anche lì con uno stipendio che, se sei lontano da casa e devi pagarti un affitto ti costringe a chiedere aiuto a mamma e papà. Poi ci sono quelli che tirano avanti fino oltre i 30 anni frequentando corsi di perfezionamento che consentiranno loro sia di migliorarsi che di fare le conoscenze giuste per poter lavorare guadanando in modo dignitoso (pochissimi), qualche altro (sempre pochissimi) insegnerà in conservatorio.
La maggior parte invece nella vita faranno altro.
Un po' triste ma la va così.
Ad onor del vero però va detto che ci sono anche quelli che studiano flauto, clarinetto, chitarra, tromba o strumenti "economici", che con poche migliaia di euro possono comprarsi uno strumento professionale, tirano la cinghia fino all'ultimo buco e in qualche modo ce la fanno anche senza una famiglia benestante alle spalle. O anche pianisti che non hanno mai avuto altro che un discreto verticale del costo di qualche migliaio di euro. Anche lì il manico conta qualcosa.

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2022 ore 19:09

Tralasciamo la vita del musicista,con la quale potremmo riempire pagine e pagine di discussione.

Rimaniamo un attimo pratici: se un musicista ricorre ad un fotografo è per due motivi:

1) Promuoversi. Quindi sta facendo un investimento per il futuro e qualunque investimento ha dei costi. Un modello che vuole iniziare l'attività pagherà il fotografo,uno che apre un'attività e la vuole promuovere su internet dovrà pagare un fotografo e cosi via.
Quindi il musicista ci fa il favore di trovarsi i soldi come fanno gli altri.Può andare anche a servire al bar o a fare le pulizie. Io stesso ho fatto altri lavori per mantenermi,dal consegnare le pizze,a fare il commesso e il cameriere e altri lavori ancora. Quindi il discorso del "povera stella non ha soldi" lascia un po' il tempo che trova. I musicisti non sono di cristallo,non sono speciali e possono anche un po' farsi il culo in altri settori,cosa che gli servirà comunque come esperienza di vita. Se poi non hanno voglia di lavorare allora saranno anche un po' fatti loro.

2) Ricordo di un evento. Beh,se ci tieni tiri fuori i soldi,se non li hai risparmi o vai a lavorare come scritto sopra. Se si suona in gruppo si fa una colletta.

I lavori si pagano,punto.

Salvo il fatto che poi quando iniziano a lavorare percepiscono nella maggior parte dei casi cachet ridicoli


Ad accettare compensi ridicoli le cose non cambieranno mai

ps. 1500 euro per fotografare 1 ora di concerto? si può fare con molto meno (almeno qui in italia)


avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2022 ore 19:35

Sadko: la cosa è semplicissima: se ti chiamo per farmi delle foto ti pago quel che chiedi. Se non mi sta bene non ti faccio venire. Se non mi serve avere un fotografo non ti chiamo. Che problema c'è?
Se qualcuno è venuto a un concerto e mi regala le foto che ha fatto (dopo aver chiesto il permesso di farle: non c'è niente di peggio di un fotografo che vagabonda troppo per la platea nei momenti sbagliati di un concerto o di uno spettacolo) sia che siano belle sia che siano state fatte alla caxxo le prendo e ringrazio. Se è un regalo è un regalo, no? Farà la fine di altri regali che si ricevono: certi ti sono utili e altri finiscono chiusi in un armadio per sempre...

Quello che volevo dire è che, in genere , i musicisti non hanno molto da spendere in fotografie perché in genere guadagnano poco. E ho voluto specificarlo perché mi pareva un aspetto della professione non molto ben conosciuto. Tutto qua.

eh,se ci tieni tiri fuori i soldi,se non li hai risparmi o vai a lavorare

Beh, questa invece è la solita storia un po' insultante, a dire il vero: se fai il musicita e non hai soldi, beh, vai a lavorare... come se fare il musicista non fosse un lavoro...
Già sentita troppe volte, non fa nemmeno più ridere.

I musicisti non sono di cristallo,non sono speciali e possono anche un po' farsi il culo in altri settori,cosa che gli servirà comunque come esperienza di vita. Se poi non hanno voglia di lavorare allora saranno anche un po' fatti loro.

Questa poi è irricevibile. Ma chi caxxo credi di essere per venir qui a fare la paternale e a parlare di "non aver voglia di lavorare" e di "esperienze di vita" rivolgendoti a persone della vita delle quali e delle esperienze fatte non sai un bel niente?

user109536
avatar
inviato il 21 Luglio 2022 ore 20:00

Bravo! Di questi musicisti “lazzaroni” sono contento di fare il “mecenate fotografico “.

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2022 ore 20:01

Tralasciamo la vita del musicista,con la quale potremmo riempire pagine e pagine di discussione.

Rimaniamo un attimo pratici: se un musicista ricorre ad un fotografo è per due motivi:

1) Promuoversi. Quindi sta facendo un investimento per il futuro e qualunque investimento ha dei costi. Un modello che vuole iniziare l'attività pagherà il fotografo,uno che apre un'attività e la vuole promuovere su internet dovrà pagare un fotografo e cosi via.
Quindi il musicista ci fa il favore di trovarsi i soldi come fanno gli altri.Può andare anche a servire al bar o a fare le pulizie. Io stesso ho fatto altri lavori per mantenermi,dal consegnare le pizze,a fare il commesso e il cameriere e altri lavori ancora. Quindi il discorso del "povera stella non ha soldi" lascia un po' il tempo che trova. I musicisti non sono di cristallo,non sono speciali e possono anche un po' farsi il culo in altri settori,cosa che gli servirà comunque come esperienza di vita. Se poi non hanno voglia di lavorare allora saranno anche un po' fatti loro.

2) Ricordo di un evento. Beh,se ci tieni tiri fuori i soldi,se non li hai risparmi o vai a lavorare come scritto sopra. Se si suona in gruppo si fa una colletta.

I lavori si pagano,punto.


Condivido ogni parola, soprattutto "I lavori si pagano,punto."!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me