| inviato il 07 Giugno 2022 ore 17:15
Basterebbe conoscere la posizione da dove è stata scattata la foto, inoltre di mattoncini non ce ne sono su quella ciminiera. |
| inviato il 07 Giugno 2022 ore 17:30
Ci sono abitazioni in quella foto molto molto ma molto più vicine di quella ciminiera e hanno dettagli Zero, i mattoncini sulla ciminiera sono nel cervello acceso? |
| inviato il 07 Giugno 2022 ore 17:46
“ Consiglio prima inserire bene il cervelloMrGreen, analizzare tutti i dati, e infine rispondere. „ Io l'ho fatto, ho fatto anche due rapidi conti che mi hanno confermato che era impossibile che i "mattoncini" venissero risolti. Infatti non se ne vedono proprio; quella parvenza di dettaglio sembra più che altro rumore (e nella foto ce n'è parecchio), al limite forse si vedono le separazioni dei conci prefabbricati o le cerchiatura se la ciminiera è fatta in quel modo, ma sarebbero elementi dell'ordine dei metri, altro che "mattoncini". |
| inviato il 07 Giugno 2022 ore 17:49
Nooo!!! Non ci posso credere.... |
user224375 | inviato il 07 Giugno 2022 ore 18:05
Quindi tanti megapixel si croppa e pochi si moltiplica ? conclusione spannometrica di utente in grado di capire poco di quanto scritto dai numerosi e dotti interventi Dai alla fine una indicazione si deve dare io nel dubbio continuo a moltiplicare i miseri 18 della 1Dx |
| inviato il 07 Giugno 2022 ore 18:09
“ Quindi tanti megapixel si croppa e pochi si moltiplica ? „ Piuttosto direi che, se l'accoppiata è buona, tanti MPX vantaggio minore con i TC, pochi MPX vantaggio maggiore. |
| inviato il 07 Giugno 2022 ore 18:35
Markonik mettiti gli occhiali che ci stanno tanti mattoncini ,io ovviamente ti parlo del raw originale, certo non è un 600 mm stiamo parlando di 35mm che io ad oggi non ho visto di meglio in altre case,sarebbe più opportuno rispondere con moderazione e discussioni utili al posto di polemizzare in senso offensivo per gli altri. |
| inviato il 07 Giugno 2022 ore 18:46
Io non ho proprio polemizzato e offeso nessuno, in ogni caso OK quelli sono 40 Km forse 20 o forse non si sa … e … si vedono i mattoncini OK … nessuna polemica .. |
user209843 | inviato il 07 Giugno 2022 ore 19:07
@Simone Rota Parto dal presupposto che a questo mondo è tutto relativo e quando ho aperto la prima parte di questa discussione non avevo minimamene intenzione di arrivare a conclusioni certe e inconfutabili Come ho già scritto, questi due thread per me sono stati un'esperienza molto istruttiva e non mi metto a criticare o sconfessare nessuno (non ne ho proprio la minima competenza) e mi scuso se con le mie risposte posso avere dato quest'idea, rispondendo a Valgrassi ho cercato di fare un sunto su quanto da lui dettagliatamente e tecnicamente spiegato, che poi (almeno ho interpretato così) è quanto altri avevano già detto in maniera più spicciola, cioè che non esiste una regola e la cosa andrebbe sperimentata di volta in volta, e qui ho obiettato che non sempre è possibile e per assurdo (@Valgrassi correggimi se sbaglio) potrebbe accadere che dallo stesso PDR, con la medesima attrezzatura e in condizioni atmosferiche simili (ma non uguali) in due giornate diverse, un giorno potrebbe essere meglio usare il moltiplicatore e un altro giorno andare di crop ... se ho detto una cazzata siate clementi e non lapidatemi |
| inviato il 07 Giugno 2022 ore 19:59
“ se l'accoppiata è buona, tanti MPX vantaggio minore con i TC, pochi MPX vantaggio maggiore. „ Questa mi sembra la risposta più salomonica. Se ritagli via 1/2 (lineare) butti via di sicuro 3/4 delle informazioni, per costruzione; se moltiplichi con un 2x butti via un po' rispetto a quello che avresti con un extender ideale ma, se la combinazione è di buona qualità, butti via meno di 3/4 delle informazioni. A me non è mai capitato il contrario, ma non ho mai avuto macchine con più di 30 megapixel. Un sensore megarisolvente, di quelli che mostrano i mattoncini a 20 km con un grandangolare, sarà molto pignolo con l'extender e forse butterà via 15/16 delle informazioni; ma io non ne possiedo. Questo a naso e senza tirare fuori 1/(linee risolte dal sistema)^2 = ecc ecc, che presupporrebbe delle misure, che poi sarebbero invalidate sul campo dall'afa e dal movimento. Non riesco a pensare a un caso dove il vantaggio fra extender e pixel possa cambiare da un giorno all'altro. Giusto? |
user209843 | inviato il 07 Giugno 2022 ore 20:07
“ Non riesco a pensare a un caso dove il vantaggio fra extender e pixel possa cambiare da un giorno all'altro. Giusto? „ I calcoli a tavolino, le prove di laboratorio, valgono nel loro contesto, che sono condizioni controllate ... la realtà e l'uso pratico sono un'altra cosa ... però da una base si deve pur partire! |
user109536 | inviato il 07 Giugno 2022 ore 22:14
Io croppo senza ritegno con il 49-150 f2.8 Olympus quando lascio a casa i due moltiplicatori e croppo anche con i moltiplicatori così risparmio di comperare il 100-400 e i risultati sono da paragonabili a migliori |
| inviato il 07 Giugno 2022 ore 22:28
La ciminiera dovrebbe essere questa:
 Le fasce bianche e rosse, che con un po' di fantasia si può intuire siano state a mala pena individuate dai pixel, dovrebbero avere un'altezza di circa di 3.5 metri. A 20km con un 35mm ed un sensore FF da 61MP 1 pixel copre circa 2m, quindi la possibilità teorica di risolvere al limite le strisce c'è, ma 20km di aria rendono la cosa praticamente impossibile, chiaramente non per colpa dell'obiettivo che è sicuramente all'altezza del sensore. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |