RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Foto saggio e poi vendita. Help


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Foto saggio e poi vendita. Help





avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2022 ore 13:15

No mi spiace ma le cose al solito stanno sempre nel mezzo (dato che le associazioni a cui sono iscritto il fenomeno lo studiano da decenni ormai...) e la causa è soprattutto il digitale/tecnologia e la facilità per tutti (incapaci compresi) di fare una foto esposta correttamente ed a fuoco!

Sono d'accordo che molti lavori, con l'avvento delle tecnologia, sono destinati a scomparire (arrotino, spazzacamino, radiatorista, ecc. ecc.), MA se ci fosse (come all'estero) più rispetto del prossimo e delle leggi, la situazione sarebbe ancora accettabile per molti.

Oh e lo dico sempre, per me il problema non è l'amatore, ma chi INDISTINTAMENTE (e ci metto molti miei colleghi!) fa prezzi bassi, non sotto la media, che ci può anche stare, se uno è incapace, ma addirittura inferiori e non congrui al regime fiscale che IMPONE un prezzo MINIMO come in qualsiasi professione! Cool

Però Pier lasciresti spazio al Pro che in regola a 500/1000 euro, decide di volerlo fare (se si sa scattare/lavorare in fondo è un giorno di lavoro e per 500/1000 euro caccia via!), non così che di fatto gli è IMPEDITO a priori di scegliere, se farlo o meno! ;-)

P.S. Senza considerare gli "effetti collaterali" del percepito, grazie questo si, agli amatori... e che ci vuole per fare due foto... e viene così abbassato il livello di percezione della fotografia e di conseguenza il valore intrinseco del prodotto. Cool

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2022 ore 13:32

io pero' a chi sostiene che non e' l'amatore a togliere il terreno sotto ai piedi al pro.. ribatto sempre che a raccogliere pomodori o a vendemmiare ci vanno i contadini e nessun "amatore" si sogna di farlo gratis. Infatti.. se vuoi qualcuno che vendemmi lo devi pagare.


Su.. per fare un esempio recente ... gita scolastica con il liceo... due notti e tre giorni...2800 allievi, 450 euro ad allievo, piu' altro denaro per mangiare fuori.
Non c'e' stato spazio per un fotografo? Strano...il totale fa piu' di un milione di euro. Ah gia' c'era l'accompagnatore che lo faceva per un "rimborso spese".

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2022 ore 13:34

Esatto Salt!
Come scritto nel mio primo post!

Ma nemmeno a gratis sui ponteggi a 20 metri vanno, oppure in fonderia o a tornire.... ma chissà perchè devono rompere i co.oni solo ai fotografi! MrGreenMrGreenMrGreen

Pensa mo al QI di chi si vuole anche giustificare! MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2022 ore 13:41

Poi, e' vero che il mestiere di fotografo e' cambiato.
Che devi specializzarti e che non puoi piu' pensare di campare a lungo fotografando le classi o i matrimoni.
Questo e' ovvio. Come non puoi piu pensare di fare il sarto del paesino o il servizio postale con il cavallo.

Pero' alla fine... almeno non fate finta di cascare dal pero.
Gli idraulici che vengono a ripararti il tubo aumma aumma, sanno benissimo che stanno lavorando in nero.

I fotografi invece sono cosi' ingenui che pensano di farlo per l'arte.... per la passione...MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2022 ore 14:11

Signessuno non è solo l'arrotino, spazzacamino e calzolaio che sono scomparsi... di sale cinematografiche ormai ne restano ben poche perchè la tecnologia permette di noleggiare i film o comprarli via streaming (Netflix, Prime ecc...) e vallo a dire a chi aveva una sala cinematografica da generazioni.
Sempre per rimanere nel mondo del cinema, prima a volte stavano settimane per costruire una scenografia, adesso gli attori recitano su uno sfondo verde a cui verrà applicato in post produzione una scena in CGI.
Fine anni 90 nel mio paese aveva aperto una videoteca automatica a noleggio, sembrava fantascienza, andavi lì a qualsiasi ora anche di notte, infilavi una tessera, sceglievi il film, ti usciva la videocassetta e te la portavi a casa. Inutile dirti che fine ha fatto nel giro di pochi anni.
Vogliamo parlare dei cd musicali dei cantanti? Di chi aveva un'agenzia fisica di assicurazioni o viaggi? Ormai sono quasi tutte online. Potrei continuare all'infinito ma avete capito il mio concetto.
Si hai ragione quando dici della semplicità con cui si può fare tutto, ma dai ragione a me perchè si ritorna a parlare della tecnologia.
Ultimo esempio che vi riporto, mi è capitato di consegnare una foto che avevo fatto e con la solita post produzione ma mi sono accorto che al momento che la ragazza l'aveva pubblicata era diversa. Si era ristretta i fianchi e mi ha detto che l'aveva fatto con una semplice app che lo faceva in automatico con l'intelligenza artificiale.
Il retoucher di turno darà la colpa al ritoccatore amatore oppure alla tecnologia?

No Salt, non cado dal pero. IMHO, domani potrebbero scomparire tutti i fotoamatori di questa terra, non cambierebbe una virgola perchè la tecnologia degli smartphone e la moda dei social ha di fatto inflazionato la fotografia rendendola come la cosa più normale e accessibile di questo mondo.

user84172
avatar
inviato il 03 Giugno 2022 ore 14:16

Stiamo facendo un po' di confusione

Madrano: io dico che ci sono scenari che DEVONO essere coperti da amatori. Se poi prendi soldi allora è nero e il discorso cambia, ma non mi riferivo a te, piuttosto a chi ha aperto il post.

Salt: continuate a paragonare il mestiere del fotografo a quello del contadino o all'operaio o all'idraulico, ecco il problema! Non vado a raccogliere pomodori gratis, ma a fare le foto si perché spero che uno domani me le paghino, invece raccogliere pomodori lo sa fare chiunque quindi o mi paghi o non ci vengo. Poi si dice che il nero in una certa percentuale sia fisiologico: sia in termini di un certo numero di abusivi che ci sarà sempre, sia in una percentuale di non fatturato che i pro mettono in conto ogni anno (sfido chiunque a fatturare tutto da gennaio a dicembre)

Signessuno: Se un pro vede assottigliarsi i suoi profitti a causa di un amatore o di un collega più economico, il problema è nella qualità del lavoro che offre quel pro, al netto di ambiti in cui fisiologicamente il pro non ci può più andare. Se tutti abbassano i prezzi o vanno a nero e i "clienti" scelgono quelle soluzioni io che vengo scartato una domanda me la farei. Io faccio wedding in puglia, non ho niente contro chi abbassa i prezzi o lo fa a nero (non dico che facciano bene, fare nero è illegale ribadiamolo ancora una volta) perché loro coprono clienti che non verrebbero da me e che io comunque non farei! Esiste un mercato con pacchetti completi a 1499 euro tutto compreso che a me non tange minimamente. Diceva Signessuno che se fosse un mio problema reagirei in modo diverso... ESATTO ! CI MANCHEREBBE! Se fosse un mio problema farei qualcosa, di certo non mi limiterei a lamentarmene sui forum! se uno perde lavoro per queste dinamiche TEORICAMENTE o denuncia a tappeto o cambia settore, lamentarsi sui forum a cosa serve? Ma in realtà ci sono tanti ambiti che stanno sparendo, sia in toto che in alcune declinazioni specifiche: per esempio chi vendeva cd o noleggiava DVD, o in ambito fotografico saggi e piccole cerimonie, si deve solo accettarlo!

user84172
avatar
inviato il 03 Giugno 2022 ore 14:17

Signessuno non è solo l'arrotino, spazzacamino e calzolaio che sono scomparsi... di sale cinematografiche ormai ne restano ben poche perchè la tecnologia permette di noleggiare i film o comprarli via streaming (Netflix, Prime ecc...) e vallo a dire a chi aveva una sala cinematografica da generazioni.
Sempre per rimanere nel mondo del cinema, prima a volte stavano settimane per costruire una scenografia, adesso gli attori recitano su uno sfondo verde a cui verrà applicato in post produzione una scena in CGI.
Fine anni 90 nel mio paese aveva aperto una videoteca automatica a noleggio, sembrava fantascienza, andavi lì a qualsiasi ora anche di notte, infilavi una tessera, sceglievi il film, ti usciva la videocassetta e te la portavi a casa. Inutile dirti che fine ha fatto nel giro di pochi anni.
Vogliamo parlare dei cd musicali dei cantanti? Di chi aveva un'agenzia fisica di assicurazioni o viaggi? Ormai sono quasi tutte online. Potrei continuare all'infinito ma avete capito il mio concetto.
Si hai ragione quando dici della semplicità con cui si può fare tutto, ma dai ragione a me perchè si ritorna a parlare della tecnologia.
Ultimo esempio che vi riporto, mi è capitato di consegnare una foto che avevo fatto e con la solita post produzione ma mi sono accorto che al momento che la ragazza l'aveva pubblicata era diversa. Si era ristretta i fianchi e mi ha detto che l'aveva fatto con una semplice app che lo faceva in automatico con l'intelligenza artificiale.
Il retoucher di turno darà la colpa al ritoccatore amatore oppure alla tecnologia?

No Salt, non cado dal pero. IMHO, domani potrebbero scomparire tutti i fotoamatori di questa terra, non cambierebbe una virgola perchè la tecnologia degli smartphone e la moda dei social ha di fatto inflazionato la fotografia rendendola come la cosa più normale e accessibile di questo mondo.


AMEN!

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2022 ore 14:19

Ragazzi io ci ero arrivato a fare quella roba, tot a testa e via. Due saggi con 70/80 ragazzi , chiesto 10€/testa, e alla scuola ho regalato una 20ina di 30x45.

Tutto in bianco ovviamente.

C'è da supporre anche che poi si passino le foto, ma su 100 ragazzi ce ne vogliono un minimo di 70 altrimenti rifiuti e non fai le foto.

Se hai confidenza con quelli della scuola, l'occasione di guadagnare gratis tot soldi semplicemente raccogliendoli per il fotografo è ghiotta.

Pensare di caricare le foto in jpg dalla macchina e mandarle su whatsapp per un saggio di danza significa non sapere di cosa si sta parlando.

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2022 ore 15:06

Non vado a raccogliere pomodori gratis, ma a fare le foto si perché spero che uno domani me le paghino, invece raccogliere pomodori lo sa fare chiunque quindi o mi paghi o non ci vengo.


anche fare foto lo sa fare chiunque, quindi non vedo perche' le foto le fai gratis e i pomodori no.

E' ovvio che il fotografo sia un mestiere in via di trasformazione. Ed e' altrettanto ovvio che un amatore possa fare cio' che vuole delle sue foto. Regalandole al primo che passa. Nessuno qui si lamenta di questo.

Ci si lamenta perche' un amatore, spesso attrezzato con cinquemila euro di materiale, si faccia PAGARE per fare le fotografie.

Poi, io non ho mai fatto un evento... per cui: chissenefrega... pero' capisco quelli che avendo una attivita' avviata si incazzano.

Tanto per dire.. 40 anni fa avevo una piccola ditta di montaggi elettronici. Andava bene, ero salito fino a sei dipendenti. Poi sono arrivati i cassintegrati.. che, avendo gia uno stipendio, lavoravano a cifre che erano meno della meta' di noi.
Facevano tutto in cantina o in garage..
Alla fine: sei persone licenziate, e io ho fatto altro...
Anche loro cascavano dal pero... la frase ricorrente era: " e che devo fare? stare a casa seduto sul divano? mi son trovato un passatempo".

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2022 ore 15:14

Per poter vendere foto del saggio di danza prima sarebbe meglio capire se si è davvero in grado di saperle fare quelle foto. Certo, conta anche l'attrezzatura, ma a teatro conta di più il tecnico delle luci di una Canon R3 con obbiettivo iper moderno e costoso e chi fa foto a balletti ha già capito di cosa si parla. Se si è così capaci allora si può fare una proposta direttamente alla scuola di danza, ovvero io come fotografo ti assicuro, lo riscrivo, ti assicuro, foto eccellenti di quasi tutti i tuoi allievi, ( si fa 99 non si fa 100 e questo bisogna sempre tenerlo a mente ) tu scuola, mi paghi il servizio e lo consideri un'investimento pubblicitario sulla tua scuola. I tuoi allievi avranno a titolo gratuito delle foto meravigliose della loro partecipazione al saggio, la scuola si farà un'ottima pubblicità, il fotografo capace sarà pagato e prenotato anche per il prossimo saggio.

Queste foto non le fai con una buona macchina fotografica, ma con l'aiuto del tecnico luci. Fotografare un saggio è piuttosto difficile, è più facile posizionare la macchina fotografica nel corridoio centrale e fare foto di gruppo da quinta a quinta, come fanno i provetti fotografi della domenica che poi vogliono pure essere pagati... In questa foto vedete un Jpg scattato in manuale con iso, tempo e diaframma scelto sul momento dello scatto. Nessun crop o recupero in post produzione. In questa foto di domenica scorsa che ho scattato ad un saggio forse non potete vedere che la ragazzina è una terza media, ma si capisce quanto ama la danza.






user109536
avatar
inviato il 03 Giugno 2022 ore 17:16

Una domanda tecnica, questa foto è stata fatta durante il saggio vero e proprio oppure solo con la ballerina in posa. Nei concerti che fotografo io le luci sono quelle che sono, predisposte da chi organizza il concerto in funzione dei musicisti e dell'orchestra e non tengono conto di chi fotografa. Non posso hemjeno chiedere di adattarle alle mie esigenze, grazie

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2022 ore 17:59

Ho la sensazione che, esclusi Franco Pastorino, Musicapiccinini e io seppure tutti e tre con esperienze diverse, nessuno sappia e abbia ben presente come è un saggio di danza.

Raccogliere le persone dopo il saggio per scegliere le foto; fotografie che un buon amatore può fare; basta l'attrezzatura; una seconda o terza persona per raccogliere gli ordini; consegna immediata delle foto...

Ma avete idea in quali teatri si svolge la maggior parte dei saggi di danza? Quando va bene, ma davvero bene, si svolgono in teatri di periferia mal illuminati, altre volte in teatrini parrocchiali altre il sale senza palco.

I genitori spendono per mandarli a scuola di danza, per il teatro e per i costumi centinaia di e non spendono 10€ per le foto? Sì non li spendono e alla lista della spesa aggiungo pure mazzi di fiori per le bambine, anche di 5 o 6 anni, che costano decine di euro se non più di un centinaio. Sapete perché perché? Queste cose sono visibili la foto no, per la foto spesso basta quella del nonno o del papà.

Cercatevi le discussioni su questo forum su foto danza e troverete decine di nonni, genitori, zii, fidanzati incazz.ati come picchi ogni volta che si dice di lasciar fotografare il fotografo ufficiale, pretendono di alzarsi muoversi per il teatro perché "è un mio diritto"! Risultato? pochissimi fotografi professionisti lavorano per i saggi e quei pochi, ovviamente lo fanno per scuole di livello alto, le uniche che pagano bene e che hanno lo stesso fotografo da anni se non decenni.

Fare foto ad un saggio non è difficile, è difficilissimo, ho fotografato per un decennio compagnie anche a livello mondiale e saggi... credetemi un seggio è infinitamente più complicato! Perché? Perché la foto la fa, o la distrugge, in gran parte il tecnico luci, una rappresentazione con le luci di Carlo Cerri se conosci un po' (tantissimo) di danza e fotografia la fotografi senza grossi patemi. Le luci sono perfette sotto ogni punto di vista ma in un saggio fra le ballerine della prima fila e quelle della terza, da fotografare entrambe perché anche le ballerine della terza fila hanno diritto allel loro foto, ci passano anche tre diaframmi di differenza e se non sai come gestire le luci bruci i ballerini illuminati e hai sottoesposti alla grande quelli non illuminati.

Per il resto, la diatriba amatore vs professionista è roba trita e ritrita e la discriminante non è il fotografo ma la scuola di danza, il livello economico e di prestigio della scuola di danza. Dubito che il Balletto di Roma si affidi al primo fotoamatore così come dubito che la scuoletta sconosciuta si possa permettere ad un Cristiano Castaldi.

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2022 ore 18:45

@Madrano chiamare una foto in posa quella postata da Musicapiccinini è quasi un insulto dai.. Non prenderla sul personale ma quella è una vera foto di danza. Difficile, rischiosa (visto che comporre è un macello), esposta perfettamente e con un WB impeccabile.

Il vero fotografo del saggio dovrebbe andarsi a vedere le prove, per avere un idea di cosa si troverà a fotografare e possibilmente un'idea delle luci. Come suggerisce il signor Mario l'illuminazione è TUTTO.

Quando va grassa è tutto su sfondo nero illuminato con le Janiro: 3200K e passa la paura (a volte pure 2800). Scordatevi qualsiasi tipo di automatismo in macchina se non l'AF: una ballerina di classica su sfondo nero va fotografata in Manuale, PUNTO.

Quando va male invece mettono le luci di scena, decisamente più fighe niente da dire: sono colorate, arrivano ovunque e danno effetti strepitosi. Peccato che spesso siano teste LED con potenze assolutamente random dove ti trovi dei magenta da una parte dei blu dall'altra e a seconda del daltonismo di chi pilota le teste del verde o giallo da sopra. Lì c'è solo una regola: interpellare Germano Mosconi.

Oppure con le Janiro le gelatine, anche lì un bel circo: gelatine blu che ammazzano la luce rispetto alle rosse, potenze assolutamente a caso e te che sei in manuale sopra al maledetto sfondo nero che a bruciare il soggetto è un attimo.

user109536
avatar
inviato il 03 Giugno 2022 ore 18:57

Siccome non me ne intendo ho fatto solo una domanda, tutto qui. Anche se una ballerina così si può fare tranquillamente mettendola in posa. Conosco però i problemi con le luci ai concerti di musica classica.E poi non mi ha risposto lui

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2022 ore 19:20

Madrano non è in posa, si vede il mosso del viso, fosse stata in posa avrebbe avuto il viso nitidissimo.
Grande scatto!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me