| inviato il 31 Maggio 2022 ore 22:55
“ viene sfruttata TUTTA la luce raccolta dalla lente frontale? „ Il moltiplicatore sfrutta solo una parte dell'immagine che viene ingrandita perdendo luminosità..mi sembra |
| inviato il 31 Maggio 2022 ore 22:56
“ Non lo farò mai perché non è quello che mi interessa „ Allora non abbiamo più nulla da dirci sull'argomento |
| inviato il 31 Maggio 2022 ore 23:01
“ Il moltiplicatore sfrutta solo una parte dell'immagine che viene ingrandita perdendo luminosità..mi sembra „ La perdita di luminosità è dovuto all'aumento della focale. La luce raccolta dalla lente frontale viene utilizzata tutta. Non è che una parte viene buttata via come vogliono farti intendere. |
| inviato il 31 Maggio 2022 ore 23:05
Sulla pdc: ecco due foto: AFS 300 f4 e AFS 300f4+TC14 E2
 indovina chi... |
| inviato il 31 Maggio 2022 ore 23:09
“ La luce raccolta dalla lente frontale viene utilizzata tutta. Non è che una parte viene buttata via come vogliono farti intendere „ Esatto, altrimenti non si capirebbe come un 200/2.8 con lente frontale da 72mm, quando duplicato, inquadra la stessa scena (a infinito, per comodità) di un 400/5.6 con lente frontale da 77mm mantenendo il medesimo tempo di scatto. Come potrebbe accadere se il secondo usasse tutta la luce che raccoglie per illuminare il sensore (che è lo stesso), mentre del primo prendessimo solo un ritaglio del cono di luce? |
user209843 | inviato il 31 Maggio 2022 ore 23:12
And the winner is … |
| inviato il 31 Maggio 2022 ore 23:19
Allora vi do un piccolo aiutino per cercare di capire. Pensate a cosa succede quando montate dei tubi di prolunga. Però, pensate all'inverso. |
| inviato il 31 Maggio 2022 ore 23:21
@Blade “ Con i cellulari e le compatte, pur scattando a f/2, metti a fuoco tutto. Questo perchè la pdc, rapportata al full frame, viene moltiplicata per il fattore di crop. Quindi un f/2 di un sensore 1/2.3" corrisponde come pdc ad un f/11 su FF „ “ Verificato con scatti comparativi, se non lo comprendi è un tuo limite. „ E sarei io che ho dei limiti? Con l'esempio che hai messo sopra parlando di compatte e cellulari mi sa che il limitato sei te, hai sparato un esempio alla pene. |
| inviato il 31 Maggio 2022 ore 23:28
E' un peccato litigare, sono argomenti interessanti da cui magari si puó anche imparare qualcosa, almeno io… |
user209843 | inviato il 31 Maggio 2022 ore 23:35
“ E' un peccato litigare, sono argomenti interessanti da cui magari si puó anche imparare qualcosa „ +1 |
| inviato il 31 Maggio 2022 ore 23:40
Un altro aiutino per capire come funziona un tc (fatto bene): il “ritaglio” viene operato sul piano del sensore? Mettetelo insieme a questo: “ Pensate a cosa succede quando montate dei tubi di prolunga. Però, pensate all'inverso „ |
| inviato il 01 Giugno 2022 ore 0:23
Eccomi, allora metto le mie con due note ben precise: nessun crop e quindi inquadratura come nativa, ( altrimenti tutto cade ) messa a fuoco manuale in live view accurata su numero 130, ottica su stativo, scatto M-up con cavo, soggetto a terra. 300mm e poi 300mm + 1.4 attenzione scatti fatti a pari apertura di valore, altrimenti non se ne esce, le differenze non sono certo abissali ma ci sono: 300 liscio:
 300 + Tc:
 |
| inviato il 01 Giugno 2022 ore 0:26
“ Ovviamente, il confronto si fa a parità di inquadratura. Per avere la stessa inquadratura con il crop, dovrai essere ben più distante, e la pdc aumenterà. „ Allora è corretto dire che la PDC aumenta: se l'inquadratura è la stessa il RR è lo stesso e quello che determina la PDC è solamente il diaframma, con il moltiplicatore il diaframma sarà più chiuso e quindi si avrà più PDC. Ma non è scontato che il confronto si debba fare a parità d'inquadratura, anzi. Nell'ottica di decidere se è meglio un crop o l'uso del TC (che è l'argomento della discussione), la situazione è quella di essere ad una certa distanza dal soggetto e di voler "stringere" l'inquadratura con una della due modalità. In questo caso (stessa distanza) la PDC sarà uguale se il diaframma sull'obiettivo sarà lo stesso, cioè per esempio f/4 con l'obiettivo liscio ed f/8 effettivi con un TC 2x. |
| inviato il 01 Giugno 2022 ore 0:32
Sui miei file non assomiglia a una stessa Pdc però. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |