RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ho provato il Canon RF 800mm f/11 IS STM


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Ho provato il Canon RF 800mm f/11 IS STM





avatarsupporter
inviato il 30 Maggio 2022 ore 20:08

Ragazzi guardando la galleria foto dell'obiettivo in oggetto mi pare che di foto belle ce ne siano parecchie anche qualcuna ad alta risoluzione, quindi non mi pare sia impossibile fare degli scatti degni con tale ottica, molto lo fa sicuramente il manico anche in post naturalmente... come con ogni obiettivo. IMHO

user235810
avatar
inviato il 30 Maggio 2022 ore 20:28

Son sempre pensieri tuoi angus non si offende nessuno anzi, ma come già descritto da me ci sono altre possibilità oltre due uccelli MrGreen

Stra quoto steva80 infatti.

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2022 ore 20:37

Mauryg fauna alpina? 100-400 e un 1.4x...

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2022 ore 21:01

Su aps-c si ... Converrebbe con in + la flessibilità della zoom - su FF no so ...! ma e' un genere che non pratico

avatarsupporter
inviato il 30 Maggio 2022 ore 21:15

Non me ne faccio nulla, a f11 non ho mai fatto uno scatto ad un animale...è una lente completamente "sbagliata "....


Caro Angus, dissento. Vero che è un progetto ottico estremo, lato costo, ma concordo con Claudio.76, che ha scritto che in galleria di questa ottica ci sono molte foto di buona qualità. Chiaro che devi trattare bene i file, ma se non conosci la post, puoi sempre utilizzare i vari sw ai...
Perciò onore a canon che ha reso disponibile a tutti un 800 mm leggero e ben portabile anche in montagna.
Certamente poi chi cerca alta qualità d'immagine non spende certo 800 euro per un supertele. ;-)


avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2022 ore 21:46

Claudio, certo, opinioni...
Io resto della mia e non credo abbia rilevanza il fatto che ci siano foto buone fatte con questa lente....non ho mai detto che non si possano fare, ma che è mostruosamente limitante, e per come intendo io la naturalistica totalmente inutile....

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2022 ore 22:36

Fauna alpina con 100-400 più 1,4x? Ma davvero? Avresti 560 mm contro 800 mm. 150-600 sport contro 800 f11? Ti sei mai fatto una giornata a "caccia" di cervi in montagna, con dislivello di 7-8 cento metri? Sai cosa vuol dire avere 1,2 kilogrammi a 800 mm contro 3,8 kilogrammi a 600 mm? Io non lo so ma chi fa questi tipi di paragone sembra che non ha mai fatto una foto al di là di uno studio! No, alcuni di voi non vi capisco proprio cosa fate con le lenti, le usate forse per gratarvi la schiena? Angus, tu continui a dire che una lente da 800 mm per te non a senso perché troppo limitante. Quindi, dal tuo punto di vista, tutti quelli che spendono 15.000 euro sono dei stupidi che semplicemente buttano i soldi? Perché un 800 e sempre un 800 che sia f 12 o f 5,6. Tu non dici che non ha senso un f11 ma stai dicendo che non ha senso un 800 perché troppo limitante. Per me va bene così, io l'ho comprato giusto perché 1- con i 600 mm del sigma sport ero troppo corto in 70% dei casi, 2-perche con 3,8 kilogrammi di una sola lente, più un treppiede, più un grandangolo, più batterie, più filtri, più un panino, più una bottiglia d'acqua più il corpo macchina si superano sempre 8-10 kilogrammi di attrezzature per le uscite in montagna. Io comunque, di notte non faccio foto a fauna quindi preferisco un f 11 più leggero di un 70-200 che un f 5,6 da spaccarti schiena, ginocchio, gomito e portafoglio. Se per te non ha senso, va bene così, tu continua ad usare il tuo 100-400 ma per alcuni di noi ha senso e come, e noi quelli più stupidi continueremo ad usare un f 11 che nemmeno non doveva uscire ma, chi sa perché, quei stupidi di engigneri e progettisti di Canon avranno pensato di scommettere e di investire denaro in una lente così inutile... Detto questo, buone foto a tutti e che la luce sia con voi!

user235810
avatar
inviato il 30 Maggio 2022 ore 22:40

Eh come non quotarti Cristian…

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2022 ore 23:10

Cristian Buda sei completamente fuori strada...
Io dico che non ha senso un 800? Dove? Quando? Comprensione del testo, questa sconosciuta!
Vatti a cercare la discussione sull'800 nikon..leggiti i miei interventi....
Un 800 è sempre un 800? Aiuto....
Io mi rompo la schiena a fotografare nell'appennino emiliano e ti assicuro che è un casino, sia per km da macinare che per soggetti, molto ma molto più elusivi rispetto a gran parte di ciò che si trova sulle Alpi...per cui la morale della foto in studio casca male....
Corto, lungo....
Contesualizza.
A che ora scatti? Soggetti?
Qual'é il tuo output? Libri? Stampe? Web? Audiovisivi?
Ma poi, cosa significa "io non faccio foto di notte in montagna "....dipende dal soggetto....e qui ecco, le limitazioni dell'800 f11....
In radura mezz'ora prima del tramonto sei gia f5.6, 1/200 iso3200....
Con l'800 f11 booom...iso12800....

Ripeto, ognuno spende come vuole e ci mancherebbe...ma ragazzi...un 800 f11...
Foto in montagna? Andate sul profilo di Dionigi Colombo....li c'è da imparare....

user235810
avatar
inviato il 30 Maggio 2022 ore 23:37

Angus è famoso per essere duro di comprendonio, lui continua a pensare ad animali ma non comprende che c'è altro la fuori e il treppiede è quella cosa magica che ti allunga i tempi.
Pure Claudio cortesi lì ha capito MrGreen

avatarjunior
inviato il 30 Maggio 2022 ore 23:44

Ho caricato qualche foto in una galleria dedicata a questo obbiettivo. Sono foto senza pretese, uscite da camera raw con la sola correzione automatica dell'esposizione, no crop no denoise no sharpening per poter aiutare chi lo desiderasse nella scelta. Ripeto, per chi come me si vuole godere una passeggiata al laghetto vicino casa e nel frattempo scattare qualche foto, va più che bene. Se poi un domani mi dovessi appassionare a questo tipo di foto e ne avrò la possibilità farò sicuramente un altra scelta. Qui www.juzaphoto.com/me.php?pg=328421&l=it per chi vuole dare una occhiata

avatarjunior
inviato il 31 Maggio 2022 ore 0:29

In radura mezz'ora prima del tramonto sei gia f5.6, 1/200 iso3200....
Con l'800 f11 booom...iso12800....

Su questo ti do ragione, io stesso che mi trovo di frequente a fotografare nelle fasce orarie più interessanti sono addirittura vincolato da un f/5.6. Ma non bisogna necessariamente fotografare all'alba o al tramonto, basta un cielo un po' nuvoloso per far schizzare gli ISO con un f/11. E il sottobosco è praticamente da escludere come spot fotografico.
Angus è famoso per essere duro di comprendonio, lui continua a pensare ad animali ma non comprende che c'è altro la fuori e il treppiede è quella cosa magica che ti allunga i tempi.

Be' un 800mm è specifico per avifauna, per paesaggio non è proprio il massimo della vita, oltretutto con i 6 metri di MaF minima non si presta nemmeno ai close-up. Il treppiede allunga i tempi di posa ma non rallenta i soggetti purtroppo.

avatarjunior
inviato il 31 Maggio 2022 ore 0:31

Beh ragazzi... andando a guardare le gallerie di Angus posso anche comprendere il suo punto di vista: quelle foto lì, con quella luce lì con l'800 f11 semplicemente non le fai, oppure le fai lo stesso ma a iso esagerati. Questo obiettivo, ormai dovrebbe essere assodato ma è buona cosa ricordarlo, va bene per noi che si va a fare quattro foto senza pensieri al laghetto sotto casa alle due del pomeriggio (almeno, per me è così). Poi, se capita qualcosa di buono ok, altrimenti si è comunque passato un pomeriggio in tranquillità. Se ne avessi la possibilità (economicamente) in montagna ci andrei con il 100-500 (eventualmente aggiungendoci il 1,4x) che pesa uguale a questo ma è decisamente più nitido e anche se mancano 300mm all'appello consente di compensare con un crop più spinto. Però non ho ancora vinto al superenalotto e quindi mi accontento di questo, poi quando torno a casa a postprodurre le foto agli stambecchi chiedo l'intercessione di "San Topaz" che, con un miracolino del suo sharpen AI tira fuori qualcosa che può andar bene per instagram, ma non oltre. Poi oh... ogni tanto una buona la imbrocco anch'io e riesco anche a stamparla in A3.
Bon dopo tutto questo sproloquio... cosa voglio dire... mi son perso, è ora di andare a letto:-P. Se preso per quello che è, ovvero un gadget per divertirsi un po' in determinate e limitate situazioni, questo 800 può dare delle soddisfazioni; se si vogliono fare cose più serie è meglio guardare altrove (o imparare le tecniche di avvicinamento)

My 2 Cents

Mirko

Scusate se mi sono dilungato

P.S. Complimenti ad Angus per le foto... veramente belle!

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2022 ore 0:52

Mirko, io col 100-500 non ho notato una grande differenza di nitidezza, sarà che l'aria la fa da padrona. Più che altro ha 1) un autofocus molto migliore, 2) uno stabilizzatore migliore, 3) è costruito meglio, 4) mette a fuoco molto più vicino. Se croppi di più perche la tua lente è più corta peggiori il rumore, alla fine hanno più o meno la stessa pupilla d'ingresso e quindi con la stessa luce avresti un rumore simile.
Purtroppo per avere di più bisogna spendere molto di più e aspettare molti mesi, oppure girare con un catafalco e un treppiede, o trovare un usato un po' più portatile, comunque costoso.
Si può tentare di convincere la moglie a reggere un grosso flash con riflettore, un po' angolato, ma poi s'incacchia e fa scappare la papere e i passerotti :-)

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2022 ore 1:00

Il mocrocefalo che non leggo per cosa altro pensa che si usi un 800 così ..macro? Poveri noi...
Come ho detto è lente per chi gioca a fare naturalistica...
Mica c'è da offendersi, non dobbiamo mica tutti prender tutto sul serio..ma per fare le cose per bene....
Beh dai...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me