RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon R da 100 megapixel in arrivo (CR3)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon R da 100 megapixel in arrivo (CR3)





avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2022 ore 8:10


Tutto va riferito alla stessa dimensione dell'immagine finita.

Se tu hai un monitor da 32" o stampi in A2, che è molto simile come dimensione, se l'immagine finita la fai dal formato pieno dell'immagine che ti dà la fotocamera, hai i parametri immagine massimi, hai una certa qualità d'immagine.

Se, a casa, dopo lo scatto, croppi del 1,5X, e poi riporti l'immagine croppata sempre al formato A2, hai quel degrado mostrato, che ti piaccia o no.

Se fosse vero quello che dici tu, che non c'è degrado, potresti fare uno scatto con un 14 mm e poi croppare a piacimento, riportando poi ad A2 anche crop minuscoli senza degrado, da uno scatto solo ci tireresti fupri centinaia di fotografie A2.

Ed invece c'è il degrado, eccome se c'è, provare per credere.

Lo dico sempre io, sul digitale fotografico c'è una ignoranza crassa e diffusissima.

Occhio che non c'è nulla di male, nessuno nasce "imparato", il digitale fotografico è materia tecnica e se uno non si studia un po' le cose digitali, non ci capisce nulla, e va bene così, è normalissimo così.

Io dico solo che uno, prima di spendere migliaia di euro in attrezzatura fotografica digitale, dovrebbe spendere 50 euro in un libro di tecnica della fotografia digitale e studiarselo.

Se uno invece non lo fa, rischia che poi le Case gli vendano il Miccio Volante.


Ma perchè io devo croppare per poi ingrandire? Tu parli di stampe... Io no. Frega nulla.

Tu ti poni il problema perchè croppi e poi devi riportare l'immagine all'A2, frega niente, se stampo in formato minore o non stampo proprio (che poi do ca**o mettete tutte ste stampe A2 lo sapete solo voi). Oltretutto parliamo di stampe che vanno viste dalla distanza, mica con la lente di ingrandimento come fa qualche pippaiolo.


avatarjunior
inviato il 27 Maggio 2022 ore 8:11

Nikon sta progettando già una Z10 da 150 mpixel con raffica 45 e filmati 16k .....hahahahaha....a parte gli scherzi i megapixel servono in ogni caso così come le super raffiche e tutto il resto....li si usa solo in rare occasioni?Importa poco...importa pero' che ci siano...e comunque le ottiche per un simile aggeggio ci sono già....sulla mia D850 persino il modestino 16-35 nikkor fornisce immagine molto buone indi per cui nulla quaestio...

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2022 ore 8:13

Lo dico sempre io, sul digitale fotografico c'è una ignoranza crassa e diffusissima.

Di sicuro lui col digitale ci piglia parzialmente (tipico contromano-in-autostrada ). Non uscisse con frasi di questo tipo glielo si perdonerebbe più facilmente.

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2022 ore 8:13

Incredibile Eeeek!!!
Leggo stessi identici discorsi sull'eccesso di risoluzione fatti:
- nel 2007 in occasione del lancio della 1ds3 (21 Megapixel).
- nel 2015 in occasione del lancio della 5dsr (50,3 Megapixel).
Identici.


Parliamo di Pollastrini, il disco parlante.

avatarsupporter
inviato il 27 Maggio 2022 ore 8:13

Nessuno che prenda in considerazione il fatto che da 100MP si può ridimensionare a 45, ottenendo ottimi risultati in dettaglio e pulizia dell'immagine.
Nel grande ci sta il piccolo e non viceversa.

Poi certo, servirà un rene per acquistarla, e l'altro rene per adeguare l'hardware per l'elaborazione e lo storage, quindi dialisi, però vabbè MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2022 ore 8:15

Qui che centra Nikon, per quella meglio aprire un 3d dedicato, questo perché già troppi Thread sono finiti in malora per intrusioni innocenti.


avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2022 ore 8:21

"Mi spiegate in un italiano comprensibile perché la GD croppando diminuirebbe?"

Perchè aumenti il Rapporto di Riproduzione dell'immagine croppata rispetto all'immagine non croppata, la ingrandisci di più per avere la stessa dimensione dell'immagine finita.

Ingrandendo, tu aumenti le dimensioni del rumore, in pratica aumenti il rumore.

Aumentando il rumore in immagine, la GD si reduce, pari come la si riduce se usi un sensore FF ad alti ISO, hanno rumore alto e di conseguenza GD bassa.

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2022 ore 8:22

Per un motivo semplicissimo caro Franco: se il tuo sensore ha, ipotesi, 50 megapixel esso ti garantisce una qualità X in una ipotetica stampa di, ipotesi, 50x75 cm.
Fin qui ci siamo giusto?

Bene.
Se tu invece prendi solo metà di quel file da 50 megapixel, nel contempo però lo ingrandisci comunque a 50x75 cm, avrai un calo di qualità - consistente - dovuto al fatto che a parità di ingrandimento FINITO tu avrai adoperato solo la METÀ dei pixel disponibili.

In pratica è quello che succede proiettando una diapositiva: se la proietti 70x100 hai una determinata qualità, altissima, mentre se la proietti 100x150 ne ricavi si una sensazione esaltante, perché ti sembrerà di entrare nella scena, nel contempo però, a una osservazione fine, inevitabilmente noterai un dettaglio minore su ogni singolo particolare.

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2022 ore 8:22

Perchè aumenti il Rapporto di Riproduzione dell'immagine croppata rispetto all'immagine non croppata, la ingrandisci di più per avere la stessa dimensione dell'immagine finita.


Ma non è così, solo se vuoi stampare in A2.

Dovresti spiegare bene cosa stai dicendo: se io croppo e poi voglio stampare alle dimensioni che mi avrebbe permesso il 100mp... Solo in quel caso.

Ora dimmi tutti sti A2 do razzo li metti.


avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2022 ore 8:28

Ripeto il mio dubbio é sulle lenti, ci sono leggi fisiche da rispettare, ma anche leggi di mercato.
Commercialmente il cambio di una baionetta, il cambio di un sensore é anche il modo di vendere ottiche.
In Nikon ad esempio io con il passaggio a 36 megapixel ho riscontrato che gran parte dei vecchi zoom non reggevano bene il nuovo sensore.
Credo che per sfruttare la macchina con 100 megapixel occorrerà dotarsi di ottiche adeguate.

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2022 ore 8:30

"Tu parli di stampe... Io no."

Guarda che hai letto con poca attenzione quello che ho scritto, e questa tua ssserzione conferma che col digitale tu ti ci rigiri pochino, per non dire nulla.

Io ho scritto sopra:

" se tu hai un monitor da 32" o stampi in A2...."

O su stampa o su monitor non cambia assolutamente nulla.

E poi, le misure fatte da coloro che hanno fatto quel grafico che conferma il degrado della GD croppando, sono indipendenti dal tipo di interfaccia di presentazione dell'immagine finita, che sia su carta o su un monitor non cambia assolutamente nulla.

Se leggevi più attentamente quello che ho scritto io e meditavi un attimino sulle curva che ti h presentato, che non specificano il tipo di interfaccia di presentazione immagine, magari capivi la realtà dei fatti, che per due volte non hai capito.

Il fatto che a te non te ne freghi nulla, non cambia la realtà delle cose: se croppi fai danni, comunque tu guardi l'immagine.

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2022 ore 8:31

Io credo proprio che le lenti RF se questa macchina uscirà siano state pensate correttamente.

Come dico spesso e come ha giustamente detto qualcun altro in questo post, i progetti non si fanno dall'oggi al domani ma seguono logiche di progettazione che hanno tempi più dilatati.

Quindi le lenti RF sono state immesse sul mercato sapendo che sarebbe arrivata una macchina simile, se mai uscirà.

avatarsupporter
inviato il 27 Maggio 2022 ore 8:33

Sarò un po' “ruvido”, ma la maggior parte di coloro che criticano le bigmpx a prescindere, non padroneggiano a sufficienza la postproduzione necessaria a tirar fuori il potenziale di quei sensori.
Si vede dagli scatti fullres presenti nelle gallerie, che quasi sempre sopra i 20-24mpx sono impresentabili, ma non per colpa della fotocamera e nemmeno, spesso, del povero obiettivo, quanto degli utenti che hanno continuato ad applicare workflow calibrati per immagini finali visualizzate su monitor a base 1.200 px, raramente full hd.
Su quanto sia migliore un file da 100mpx (operando bene in ripresa, iso 100 o meno, esposizione a destra quanto più possibile) ridotto a 20 rispetto ad uno da 20mpx nativi, mi sono sgolato a farlo notare, poi mi sono arreso per il motivo di cui sopra.

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2022 ore 8:33

Il fatto che a te non te ne freghi nulla, non cambia la realtà delle cose: se croppi fai danni, comunque tu guardi l'immagine.


Lascio stare perchè sono convinto che, come mutilavi la D800 da 36mp prima o poi ti ricrederai anche sui 100mp.

Se non altro fino a che non diventeranno accessibili.

Sarò un po' “ruvido”, ma la maggior parte di coloro che criticano le bigmpx a prescindere, non padroneggiano a sufficienza la postproduzione necessaria a tirar fuori il potenziale di quei sensori.


Finalmente qualcuno che dice le cose come stanno.

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2022 ore 8:36

"Ma non è così, solo se vuoi stampare in A2."

Il Fattore di Riproduzione è riferito al rapporto tra dimensione del sensore ed immagine finita, indipendentemente dall'interfaccia usata per presentare l'immagine finita, che sia stampa o a monitor è uguale.

Se croppi, usi una parte del sensore, più piccola dell'originale è come se tu usassi un sensore più piccolo, aumenta il Rapporto di Riproduzione, ingrandisci di più l'immagine fornita da un sensore che invece è più piccolo, e l'immagine viene degradata.

I monitor non hanno mica la bacchetta magica, i fondamenti della Fotografia sono sempre validi sempre e comuqnue, anche coi monitor.

A te faceva bene spendere 50 euro in buon libro di tecnica di fotografia digitale, non avresti fatto queste domande qui.

Ripeto, non c'è niente di male, è roba tecnica e se non si studia, non si conosce, oltretutto dei concetti sono antiintuitivi.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me