RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS R10, l'annuncio ufficiale


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon EOS R10, l'annuncio ufficiale





avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2022 ore 21:50

.... mi accontenterei daiMrGreen
Anche se i "24mm" mi macherebbero un po'!

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2022 ore 22:13

Ci monto il 100-500 e ho un 160-800 nativo, son molto curioso di vedere il sensore come si comporta

avatarjunior
inviato il 24 Maggio 2022 ore 23:03

a quanto leggo, nella roadmap canon c'è in programma un 16-55 2.8

Questo è molto interessante

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2022 ore 23:18

Mi accontenterei anche del sigma 18-50 2.8 ... con attacco rf.

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2022 ore 23:46

Ma sbaglio o Canon anni fa aveva la nomea di essere tra le fotocamere più alla portata della gente comune rispetto ad altri marchi? Ora mi sembra che stanno tirando bene la corda tra modelli costosi e obiettivi ancora di più..

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2022 ore 0:16


Ma sbaglio o Canon anni fa aveva la nomea di essere tra le fotocamere più alla portata della gente comune rispetto ad altri marchi? Ora mi sembra che stanno tirando bene la corda tra modelli costosi e obiettivi ancora di più..

E' cambiato il mercato: vendono sempre meno fotocamere, e il segmento dei prodotti di fascia di prezzo bassa si sta riducendo sempre di più. Qualche anno fa avevano proposto le 2000d e 4000d, le tipiche reflex con sensore aps-c "modello base", per abbattere i costi il più possibile, ma la 4000d è recentemente uscita di produzione.

La mirrorless Canon con il miglior rapporto qualità prezzo, tra quelle con sensore aps-c, è probabilmente la m50 mark II: al lancio costava circa 600 euro, e ha una serie di funzioni fotografiche e video abbastanza avanzate, oltre al mirino, pur se non al livello di una r10.

Detto questo, è interessante notare come Canon metta a confronto la r10 - una fotocamera da oltre 1000 euro - con alcuni smartphone, nei suoi stessi video promozionali:



Evindentemente, cercano di acquisire la clientela che ha uno smartphone premium, con una fotocamera entry level...premium

avatarjunior
inviato il 25 Maggio 2022 ore 0:21


Ma sbaglio o Canon anni fa aveva la nomea di essere tra le fotocamere più alla portata della gente comune rispetto ad altri marchi? Ora mi sembra che stanno tirando bene la corda tra modelli costosi e obiettivi ancora di più..

Io penso che se una cosa è buona, è fatta bene perché chi l'ha progettata aveva carta libera di fare bene senza le limitazioni del marketing è giusto che costi il prezzo che deve costare e se posso la prendo senza pentimenti. Quando però vedo robe da 500 euro progettate per ridurre al minimo i costi di produzioni con i moderni trucchetti dell'impossibilità di rimuovere le correzioni di distorsione vignettatura e aberrazione automatiche col la complicità dei produttori terzi di software di fotoritocco per nascondere agli utenti i difetti per massimizzare i ricavi vendendole a 1200 beh, anche avendo disponibilità, scaffale!

avatarjunior
inviato il 25 Maggio 2022 ore 7:58

Sempre questa polemica del bocchettone grosso quando è stato più volte ribadito che il diametro dell' innesto di EF e RF è identico pari a 54 millimetri.

avatarsupporter
inviato il 25 Maggio 2022 ore 8:29

Il diametro del Mount RF (identico a quello EF) ti consente, ad esempio:
- maggior capacità di stabilizzazione in camera (il sensore può muoversi molto più rispetto a Mount dal diametro più piccolo);
- la possibilità (come sulla R7) di livella in camera (guardate la recensione di Juza di oggi).

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2022 ore 19:09

Evindentemente, cercano di acquisire la clientela che ha uno smartphone premium, con una fotocamera entry level...premium


La vedo dura però se al momento offri soltanto due obbiettivi che non coprono tutte le focali coperte da un qualsiasi smartphone top di gamma. Senza contare poi che chi viene da uno smartphone si aspetta di avere una reattività al PARI di uno smartphone roba che in un'attimo fa la foto e la condivide subito sui social.

Però ad ora nessuna fotocamera offre una reattività e una facilità di condivisione foto al PARI di uno smartphone, c'è sempre qualche passaggio in più da fare che agli utenti da smartphone non piace fare.

Ricordo che l'utenza media da smartphone è la stessa utenza che ai tempi preferiva prendersi la compatta punta e scatta

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2022 ore 19:19

Evindentemente, cercano di acquisire la clientela che ha uno smartphone premium, con una fotocamera entry level...premium

Credo che non gli è passato per l'anticamera del cervello affannarsi per quel tipo di clientela.
Nel modo più assoluto.
Non scherziamo per favore.


Ma sbaglio o Canon anni fa aveva la nomea di essere tra le fotocamere più alla portata della gente comune rispetto ad altri marchi? Ora mi sembra che stanno tirando bene la corda tra modelli costosi e obiettivi ancora di più...

Si, sbagli.
Quando Canon si è tuffata nel mondo delle ML l'ha fatto dando risalto e importanza al mondo dei professionisti, ed è stata ampiamente ricompensata, e l'amore continua ancora.
Sono gli altri che si sono adeguati, con qualche sacrificio.
Riempire le altra fasce di mercato era solo un passo scontato.



avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2022 ore 19:55


La vedo dura però se al momento offri soltanto due obbiettivi che non coprono tutte le focali coperte da un qualsiasi smartphone top di gamma. Senza contare poi che chi viene da uno smartphone si aspetta di avere una reattività al PARI di uno smartphone roba che in un'attimo fa la foto e la condivide subito sui social.

Però ad ora nessuna fotocamera offre una reattività e una facilità di condivisione foto al PARI di uno smartphone, c'è sempre qualche passaggio in più da fare che agli utenti da smartphone non piace fare.

Ricordo che l'utenza media da smartphone è la stessa utenza che ai tempi preferiva prendersi la compatta punta e scatta

Il video mostra dei confronti tra la qualità d'immagine (fotografica e video) della r10 (oltre a tutto non con le ottiche in kit, visto che appare un f-stop di 2,2) e quella di un Samsung galaxy note 20, e si tratta di un filmato ufficiale, non dei confronti "smartphone vs mirrorless" di un utente a caso.

La clientela delle fotocamere digitali compatte si è ridotta sempre di più: infatti è da almeno due anni che non presentano più nuovi modelli in tale segmento, e alcuni di essi sono usciti di produzione.

Poi, non sto affermando che con la r10 si rivolgano solo ai possessori degli smartphone, ovviamente, ma nel video vi è un chiaro riferimento anche a tale categoria.

Che poi uno smartphone sia più semplice da utilizzare e abbia una connettività di rete migliore di qualsiasi mirrorless è innegabile.

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2022 ore 20:54

Più semplice lo smartphone??? Solo se si va in full auto, e comunque l'ergonomia è oscena

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2022 ore 21:18


Più semplice lo smartphone??? Solo se si va in full auto, e comunque l'ergonomia è oscena


La maggior parte di chi usa lo smartphone lo usa esattamente così, son davvero pochi quelli che usano la modalità PRO degli smartphone.

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2022 ore 21:43

Infatti il punto chiave degli smartphone è la facilità d'uso, e le case hanno messo a punto una serie di automatismi e tecnologie proprio in tale direzione.

Esempio banale: tempo fa stavo scattando delle foto serali con lunga esposizione, e una mia amica ha utilizzato uno degli ultimi iphone per svolgere la medesima attività. Il dispositivo ha effettuato un backeting in automatico, e il risultato finale non era affatto disprezzabile, considerato che la foto era stata scattata a mano libera e con un telefono: ovviamente con i raw della 5d mark IV ho ottenuto una qualità d'immagine superiore, ma al prezzo di dovermi portare dietro la fotocamera, l'ottica, il treppiede, lo zaino e di perdere poi del tempo a elaborare i file in postproduzione.

Il cliente medio dello smartphone cerca immediatezza nei risultati e facilità di utilizzo, e questo vale anche per le foto e la condivisione delle stesse in rete. Le prestazioni fotografiche degli smartphone sono migliorate a tal punto che oramai Canon non li compara nemmeno più con le fotocamere compatte (che infatti non vengono più aggiornate da 2-3 anni), come faceva anni fa, ma con fotocamere ben più costose, come la r10.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me