| inviato il 23 Maggio 2022 ore 17:39
seguo |
| inviato il 23 Maggio 2022 ore 17:55
La R10 macchina quasi perfetta per i vloggers/streamers, senza stabilizzazione, con il tasto af anteriore, 400gr, e magari quei 22mpx potrebbero avere una discreta tenuta iso. Se avrà le giuste connessioni e un buon prezzo potrebbero venderne molte. La R7 sono molto curioso di vedere le caratteristiche video, 10bit, 422, Connessioni, formati, 4k no crop. Se avesse prestazioni foto migliori della 7dmkii e della 90D e con un buon comparto video, anche qui ne venderanno molte, ma il prezzo sarà sicuramente sopra i 2000€ |
| inviato il 23 Maggio 2022 ore 17:56
www.punto-informatico.it/canon-rilancia-ecco-la-550d/ 830€ di listino al lancio, probabilmente 799€ su strada e visto che ne usciva una all'anno nel giro di 6 mesi il prezzo calava tranquillamente di 100/200€. Aggiungi un 100€ per la versione con 18-55. E all'uscita della nuova fioccavano le offerte sul modello vecchio (e viste le politiche di Canon tranne quando cambiava sensore, ogni 3 o 4 modelli, ti perdevi poco). |
| inviato il 23 Maggio 2022 ore 17:58
Ma solo io ho l'impressione che una sia la rebel (R10) e l'altra la 90D (R7), in versione baionetta RF? |
| inviato il 23 Maggio 2022 ore 18:00
Si, la R10 ricorda le xxxD, ma la R7 mi pare avere un corpo simile alla R6, molto probabilmente in magnesio |
| inviato il 23 Maggio 2022 ore 18:03
EOS M R.I.P. |
| inviato il 23 Maggio 2022 ore 18:07
Ragioniamo al contrario, quanto costano le entry level aps-c delle varie marche (non è una domanda retorica, non lo so)? P.S. non tiriamo fuori roba preistorica ancora a listino tipo la Sony a6000. |
| inviato il 23 Maggio 2022 ore 18:15
Se la R10 dovesse avere un prezzo di circa 150/200€ inferiore alla X-S10 non so quanto potrebbe essere appetibile. Non c'entra nulla, ma un sensore APSC su di un mount FF è visivamente orrendo |
| inviato il 23 Maggio 2022 ore 18:17
Olympus, Fujifilm, Panasonic, Nikon, Sony... più o meno viaggiamo fra i 600 e gli 800€ (per corpi muniti di mirino). |
| inviato il 23 Maggio 2022 ore 18:26
Sony a6400 viaggia sui 1000 La Fuji xt30 sugli 800, la xs10 sugli 850 La Nikon Z50 sui 1000 |
| inviato il 23 Maggio 2022 ore 18:42
Scusate ma poi se monti un 24/105 fa L ti viene il doppio comando af/mf poi se imposti come su r6 che quando muovi la messa a fuoco passa subito in manuale e zummato al 5% non capisco la funzione esterna in macchina !!! |
| inviato il 23 Maggio 2022 ore 18:46
Per lenti economiche che non hanno quel tasto, ad esempio |
| inviato il 23 Maggio 2022 ore 19:01
“ Ragioniamo al contrario, quanto costano le entry level aps-c delle varie marche (non è una domanda retorica, non lo so)? „ Fatto prima
 |
| inviato il 23 Maggio 2022 ore 19:15
A6400, X-T30 e Z50 non sono esattamente delle "entry level"; lo sono ad esempio X-T200, A6100 (non più prodotta), EOS M50II, E-M10IV... | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |