RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Volare col drone nelle/sulle Dolomiti?


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Volare col drone nelle/sulle Dolomiti?





avatarjunior
inviato il 20 Luglio 2022 ore 17:01

Per le aree protette vige la legge 394 del 1991 che definisce regole e divieti, tra cui il quello di sorvolo, per ragioni conservazionistiche. Perciò ENAC o no, sui parchi non si può volare se non autorizzati. Lo so perché lavoro con enti pubblici, parchi e legislazione ambientale da quasi 20 anni.

avatarjunior
inviato il 20 Luglio 2022 ore 19:02

Dal sito ENAC:

Divieto di sorvolo sui Parchi Naturali e zone soggette a protezione faunistica
La legge 6 dicembre 1991, n. 394 “Legge quadro sulle aree protette” all'art. 11 h) stabilisce che “è vietato il sorvolo di velivoli non autorizzati, salvo quanto definito dalle leggi sulla disciplina del volo”.
Il Codice della Navigazione, all'art. 793, “Divieti di sorvolo”, stabilisce che l'ENAC “può vietare il sorvolo su determinate zone del territorio nazionale per motivi di sicurezza o di ordine pubblico su richiesta della competente amministrazione”.
La Circolare Enac ATM-03C disciplina la modalità con cui vengono disposti i divieti di sorvolo, anche in applicazione delle previsioni di cui alla legge 394/91 (legge quadro sulle aree protette).
Premesso quanto sopra, Enac provvede a far pubblicare eventuali restrizioni di spazio aereo sulla base anche di valutazioni tecniche attinenti alle verifiche di eventuali interferenze, espresse da parte dei service provider nazionali, sia in AIP Italia che sulla piattaforma D-Flight.
Alla luce di quanto rappresentato, sono proibite al sorvolo quelle aree in corrispondenza dei Parchi il cui divieto è stato approvato dall'ENAC ed è quindi stato pubblicato sull'AIP Italia ENR 5.6.1-1 “Parchi naturali e zone soggette a protezione faunistica”.


Non sono un avvocato, ma mi par di capire che se ENAC non stabilisce il divieto a seguito della richiesta del Parco il sorvolo non è vietato.

Per restare in argomento, e sulla questione posta dall'autore del post, credo che tutte le aree protette delle Dolomiti siano già indicate in rosso su D-Flight. Ciò non toglie che si possa far volare il drone in molti (bei) posti delle Dolomiti.

avatarjunior
inviato il 20 Luglio 2022 ore 21:35

Quello che Enac fa (relativamente alle aree protette) con la circolare è andare a sottolineare quanto già disposto dalla 394. Non è che siccome c'è Enac quella non esiste più. Denunce e sanzioni sono state fatte (e applicate) in base alla 394, per disturbo alla fauna. Enac in applicazione della 394 fa le restrizioni degli spazi aerei. In modo che sia ben chiaro. I parchi e le riserve devono comunicare con ENAC in modo che i confini stabiliti (zone A, B, C e zone di protezione esterna) siano congruenti con le zone oggetto di restrizioni e compaiano su Dflight. Sta ai piloti sapere le regole, se la 394 dice che nn si può non si può, che compaia o no su Dflight. Il fatto che compaia ovviamente aiuta ad evitare errori.

avatarjunior
inviato il 20 Luglio 2022 ore 23:29

Quello che Enac fa (relativamente alle aree protette) con la circolare è andare a sottolineare quanto già disposto dalla 394. Non è che siccome c'è Enac quella non esiste più. Denunce e sanzioni sono state fatte (e applicate) in base alla 394, per disturbo alla fauna. Enac in applicazione della 394 fa le restrizioni degli spazi aerei. In modo che sia ben chiaro. I parchi e le riserve devono comunicare con ENAC in modo che i confini stabiliti (zone A, B, C e zone di protezione esterna) siano congruenti con le zone oggetto di restrizioni e compaiano su Dflight. Sta ai piloti sapere le regole, se la 394 dice che nn si può non si può, che compaia o no su Dflight. Il fatto che compaia ovviamente aiuta ad evitare errori.


Vatanen Fjelleson: no.

a parte il fatto che la 394 del 1991 essendo una legge italiana è in ogni caso norma di rango inferiore ad un Regolamento Europeo, e quindi in caso di conflitto si applica appunto quanto previsto dal Regolamento, quello che fa ENAC con quella circolare non è "andare a sottolineare quanto già disposto dalla 394" ma al contrario "andare a esplicitare quanto previsto dal Regolamento Europeo"

ENAC non fa restrizioni di spazio aereo "in applicazione della 394", al contrario lo può fare solamente ai sensi del Codice della navigazione secondo quanto previsto dal Regolamento Europeo 2019/947 applicato in Italia a partire dal 31 dicembre 2020.

Eventuali denunce fate per disturbo alla fauna non c'entrano assolutamente nulla con il divieto di sorvolo delle aree protette.

Per essere ancora più chiari:

Se un Ente parco vuole una riserva di spazio aereo (e quindi vietare il sorvolo di un area ben definita) DEVE richiederla ad ENAC (che certamente la concederà) perchè non ha alcuna giurisdizione sullo spazio aereo sovrastante il territorio del parco.
Finchè questa riserva non compare nelle AIP Italia e, dal 1 gennaio 2022, anche su Dflight il sorvolo è permesso

Ovviamente, nonostante il sorvolo sia permesso, è OVVIO che se questa attività crea nocumento alla fauna il parco può elevare sanzioni, ma lo può fare non perchè il drone sta sorvolando il parco ma perchè ci deve essere stato un oggettivo danno alla fauna.

Poi eventualmente il Parco potrebbe in autonomia vietare l'INGRESSO nell'area del parco ad un soggetto che trasporta un drone, potrebbe vietarne il decollo o l'atterraggio all'interno del parco, o il pilotaggio da un soggetto che sia fisicamente posto all'interno dei confini del parco.

Ma se non è presente riserva di spazio aereo non potrà in nessun caso vietare il SORVOLO (in VLOS o BVLOS se in possesso delle abilitazioni) da parte di un drone pilotato da un soggetto che è fisicamente all'esterno del territorio del parco.

Chiaramente se da questa attività dovesse derivare un danno alla fauna il pilota dovrà risponderne, ma come succederebbe per qualunque altra attività, non perchè in questo caso si tratta di un drone.


avatarjunior
inviato il 21 Luglio 2022 ore 14:00

È ovvio che un regolamento europeo è superiore ad uno nazionale, ma la legge 394 prevedeva già il divieto di sorvolo! Le leggi di rango inferiore si applicano solo se più stringenti, è così per tutto. Ulteriore conferma ne sono i regolamenti dei parchi (per quelli che lo posseggono) e le ordinanze! Non è che se enac non si esprime queste perdono di valore, c'è appunto una legge apposita! Per questo dicevo che enac sottolinea un divieto già esistente nelle aree protette! Il territorio protetto da una riserva comprende anche ciò che si trova nell'aria, per questo il divieto di sorvolo della 394! Il disturbo alla fauna è il motivo dell'interdizione, ma il divieto parla del sorvolo.

avatarjunior
inviato il 21 Luglio 2022 ore 15:06

Il divieto di sorvolo della 394 è superato dal regolamento Europeo 2019/947 che disciplina le modalità con cui è possibile richiedere riserva di spazio aereo per gli UAS.

Una norma/regolamento di un parco non potrà in alcun caso prevedere qualcosa di difforme/in conflitto da quanto previsto dal regolamento europeo.

ENAC applica semplicemente quanto già previsto a livello comunitario, non sta sottolineando un divieto già presente, sta semplicemente dicendo che già nel regolamento europeo è prevista la possibilità di istituire riserve di spazio aereo per motivi precisi, fra cui appunto la presenza di aree protette.
MA che questa riserva deve appunto essere RICHIESTA ai sensi della Circolare Enac ATM-03C.

E no, il parco ha giurisdizione sul territorio dell'area protetta (e perciò può vietare ingressi, decolli o atterraggi), ma a regolare il traffico sullo spazio aereo sovrastante non è il parco, ma l'ente per il volo civile cioè ENAC.

Il disturbo alla fauna è il motivo della sanzione, non può esserlo il sorvolo in assenza di riserva di spazio aereo

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2022 ore 15:19

Il disturbo alla fauna è il motivo della sanzione, non può esserlo il sorvolo in assenza di riserva di spazio aereo


Appunto come ho detto qualche pagina fa...

avatarjunior
inviato il 21 Luglio 2022 ore 20:30

Chi ha detto che è superato? La 394 vige tutt'ora. Finché non viene aggiornata i suoi articoli sono validi e il sorvolo è vietato. Con quel ragionamento (ci volo ma non ci decollo), invece di rispettare un ovvio divieto per ottimi motivi, centinaia di c r e t i n i senza senno (ne autorizzazione) volano ogni giorno nei parchi rompendo le balle a tutto (ho i filmati e io stesso mi sono attaccato con tanti) e con altrettanti bisogna quotidianamente combattere per spiegare ciò che dovrebbe essere ovvio appunto. Anche se non fosse stata fatta in alcuni casi la richiesta di interdizione dello spazio aereo, perché non rispettare una delle poche norme che abbiamo a difesa dell'ambiente e i regolamenti/ordinanze fatti dai parchi con il supporto del servizio scientifico per limitare il disturbo??

avatarsupporter
inviato il 21 Luglio 2022 ore 21:52

Vatanen, mi sembri la persona che vorrebbe proibire alla natura umana ogni piccola soddisfazione pur di non permettere alla stessa di soddisfare il suo legittimo desiderio di evasione anche per liberarsi dallo stress della vita quotidiana.
Va bene le leggi, va bene i regolamenti, ma quando è troppo è troppo. Perché dobbiamo sempre complicarci la vita?

avatarjunior
inviato il 22 Luglio 2022 ore 0:05

.Chi ha detto che è superato? La 394 vige tutt'ora. Finché non viene aggiornata i suoi articoli sono validi e il sorvolo è vietato. Con quel ragionamento (ci volo ma non ci decollo), invece di rispettare un ovvio divieto per ottimi motivi, centinaia di c r e t i n i senza senno (ne autorizzazione) volano ogni giorno nei parchi rompendo le balle a tutto (ho i filmati e io stesso mi sono attaccato con tanti) e con altrettanti bisogna quotidianamente combattere per spiegare ciò che dovrebbe essere ovvio appunto. Anche se non fosse stata fatta in alcuni casi la richiesta di interdizione dello spazio aereo, perché non rispettare una delle poche norme che abbiamo a difesa dell'ambiente e i regolamenti/ordinanze fatti dai parchi con il supporto del servizio scientifico per limitare il disturbo??


Onestamente non riesco a capire perché insisti.

La 394 non ha bisogno di essere aggiornata, semplicemente NON PUÒ vietare ai droni (che manco esistevano quando è stata pensata) il sorvolo di per sé perché esiste una norma di rango superiore che disciplina esattamente quella materia.
Se il parco vuole la riserva di spazio aereo deve chiederla per mezzo della procedura prevista e finché non lo fa il sorvolo è permesso.

Giusto o sbagliato che tu possa considerarlo questa è la normativa attuale, punto.

Ciò non vuol dire che per questo si può volare fregandosene di eventuali danni, ovviamente, ma che il solo sorvolo di per sé in assenza di riserva di spazio aereo non è sanzionabile.
Paradossalmente se tu ti "attaccassi" con qualcuno che sta solo sorvolando il parco senza disturbare la fauna saresti tu in torto, non lui.

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2022 ore 14:16

Dico solo una cosa.


Ti passa la voglia.

avatarjunior
inviato il 26 Luglio 2022 ore 10:02

Fausto: ti sembra molto male.
Agnolo: ok.

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2022 ore 13:11

Anche io mi ero informato sulla questione, ho preso il patentino "base" per essere un minimo consapevole (e lo consiglio a chi vola, anche sotto ai 250, visto il costo esiguo) anche se per ora non ho ancora acquistato un drone.
Se uno chiede al parco ti dicono che serve la loro autorizzazione per il sorvolo (è questo è sbagliato).
Sicuramente farebbe comodo un po' di chiarezza in più. Dflight è un buon strumento che semplifica di molto la vita a chi ha un drone, il problema è che tanti di quelli che comprano un drone non hanno la minima idea di cosa sia.. Secondo me i parchi dovrebbero comparire di default sulla app e dovrebbe essere più chiaro cosa si può o non si può fare (magari anche in relazione al periodo dell'anno).
Riassumendo credo che se vieni colto a far volare un drone in un parco senza autorizzazione probabilmente avrai ragione ma altrettanto probabilmente avrai un bel po' di spreco di tempo e di denaro; anche se, salvo casi evidenti e palesi, non reputo così facile per le autorità dimostrare il disturbo della fauna..
Detto questo, anche se sono contrario ai continui divieti che si aggiungono di giorno in giorno, reputo corretto mettere limitazioni per l'uso dei droni sui parchi.

avatarjunior
inviato il 01 Settembre 2022 ore 22:59

Alle 3 Cime di Lavaredo è consentito il sorvolo? Qualcuno ha avuto esperienza in merito? Ho visto qualche video in rete... A proposito non so come sia possibile volare solo in VLOS, io dopo qualche decina di metri lo perdo già di vista...

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2022 ore 23:04

Non è possibile volare alle tre cime.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me