| inviato il 22 Maggio 2022 ore 20:31
Juza non che sia molto chiaro, poi c'é un rimando in link in iglese che immagino piu approfonditi tu parli obbligatorieta per edifici commerciali e pubblici dal 2025, residenziali dal 2029, ma non viene specificata la cosa piu importante, tutti gli edifici, oppure quelli di nuova costruzione, perche é una differnza enorme io propendo che l'obbligatorieta per tutti sia di fatto impossibile, troverebbe ostacoli e la proposta verrebbe bocciata, sarebbe un esborso troppo impegnativo per le famiglie in pochi sarebbero farevoli, i bonus compenserebbero solo in minima parte la spesa se invece fosse solo per quelli in costruzione dico, era ora, andava fatto gia 15 anni fa stranamente una cosa cosi dirompente e passata in sordina, mah |
| inviato il 22 Maggio 2022 ore 20:37
Se vietano la vendita di caldaie a gas il fotovoltaico lo devi mettere dappertutto eccome. |
| inviato il 23 Maggio 2022 ore 10:46
sono pienamente daccordo con Lomography......infatti e' pura utopia: in un altro post sono intervenuto raccontando del mio caso. Vivo in un piccolo condominio e, potendo economicamente, mi sono interessato ad avere un preventivo con la fattibilita' con Sorgenia dell'installazione di un impianto fotovoltaico+batterie sul mio tetto......ebbene primo grande ostacolo con gli altri condominii: mah il tetto non e' completamente a norma ed occorrerebbe una grossa ristrutturazione, vale a dire: non se ne fa niente in quanto sarebbe una spesa condominiale straordinaria e gli altri non possono sopportarne tale spesa visto che sono piccoli pensionati. Quindi sai quanti altri casi sparsi nel nostro territorio simile al mio o peggio......e' un po' come il business delle auto elettriche (io possiedo un'ibrida costatami cara) non potrai mai obbligare tanti cittadini e/o commercianti che utilizzano le loro auto altamente inquinanti fino allo stremo a cambiare il loro automezzo a meno che lo stato si accolli interamente tale costo |
| inviato il 23 Maggio 2022 ore 10:57
Piccolo OT sono riuscito a mettere in rete il mio impianto fotovoltaico ormai vecchietto del 2011, adesso lo posso controllare sia i consumi di casa che la produzione anche da smartphone e sono contento, produzione attuale:
 |
| inviato il 23 Maggio 2022 ore 12:26
“ a meno che lo stato si accolli interamente tale costo „ in stile 110%, e quindi via con la sagra delle ruberie e del magna-magna? |
| inviato il 23 Maggio 2022 ore 13:13
Col 110% oltre alla storia delle ruberie ed alla lievitazione dei prezzi (stile auto elettrica con gli incentivi), c'e' anche il fatto che devi essere in regola al 100% con catasto e opere abusive altre amenità. Praticamente ci sono rientrati solo pochissimi. E se hai (anzi hanno) sbagliato qualche calcolo o dimenticanza, ci vai per le piste sempre tu che hai istallato, e non chi ha percepito la cessione del credito ho ha fatto i progetti o i preventivi. Il 110% è una sorta di terrorismo. |
| inviato il 23 Maggio 2022 ore 13:23
Per asseverare lo 0,01% degli immobili costo 20 miliardi, povera a noi |
| inviato il 23 Maggio 2022 ore 13:26
“ Il 110% è una sorta di terrorismo. „ si può essere per chi non è in grado di valutare a chi si affida e la catena com'è composta. Nel 110% aprono il cassetto fiscale di che fa i lavori, però non esiste "investimento" senza rischi, questo rischio deve essere vicino allo ZERO. Se tutti i professionisti si comportano seriamente non dovrebbero esserci problemi di nessun tipo, dalle asseverazioni alla sicurezza dei cantieri ecc ecc.. I furbetti devo avere un'altra percezione della tranquillità e devono andare beccati... |
| inviato il 23 Maggio 2022 ore 13:27
“ Per asseverare lo 0,01% degli immobili costo 20 miliardi, povera a noi „ mi è bastata la fattura dell'arch che sta seguendo il mio 110%.... |
| inviato il 23 Maggio 2022 ore 13:59
il 110% era un modo per dare respiro alle imprese edili in crisi dopo 2 anni di covid che era tutto bloccato, crisi non solo economica ma anche occupazionale, perche é un settore importante che da lavoro alle fasce basse della popolazione ora si puo anche criticare, ma in quaalche modo l'economia va fatta ripartire, non possiamo andare avanti a debito impunemente come non ci fosse un domani, il domani non scompare, e quel debito che sta aumentando se lo ritroveranno i 20enni di oggi in futuro, con uno stato sociale non piu sostenibile per ripagarlo ma qui oggi tutti sembrano non pensarci, ci preoccupiamo drll'ambiente, ma stiamo consegnando alle future generazioni un paese che non sara piu da primo mondo per ripagare quel debito |
| inviato il 23 Maggio 2022 ore 14:03
infatti si son spostati tutti dal settore turistico a quello edile....che garantisce un po' più di stabilità nei 12 mesi...invece di sfruttamento per 5/6 mesi e poi tante grazie. Ora quelli che frignano sono gli stabilimenti balneari, hotel, ristoranti ecc che non son stati capaci di tenersi il personale durante il covid...e adesso che han cambiato aria, tornano col fischio |
| inviato il 23 Maggio 2022 ore 14:06
ma il settore turitico cosa dovrebbe fare, assumere 12 mesi un dipendente che lavora 5/6 mesi, ma qui avete un po di sale in testa, o fate tutti i dipendeti pubblici |
| inviato il 23 Maggio 2022 ore 14:15
a te le bollette arrivano 5/6mesi l'anno? chiedo eh.... Se il settore turistico cominciasse a pagare le persone come vanno pagate e non 800/1000€ per lavorare 12ore al gg 7 su 7 forse la storia sarebbe diversa. In quei 5/6mesi il proprietario dell'hotel fa soldi che gli bastano per tutto l'anno e devono bastare anche ai suoi stagionali, altrimenti le colazioni le va a servire da solo.... Inutile cercare personale qualificato, dargli una miseria, e pensare anche che l'anno dopo torni volentieri....alla prima occasione ti mandano a stendere e cosi è stato Durante il covid chi non ha saputo tenersi vicino il personale (cassa integrazione ecc) adesso ha il culo per terra...lungimiranti eh... |
| inviato il 23 Maggio 2022 ore 14:25
“ Il 110% è una sorta di terrorismo. „ il 110% non è poi questa cosa negativa. Occorre capire come funziona realmente e non fermarsi al discorso "si regalano i lavori e i pannelli ecc" con un costo di 20 mld. apparentemente, si regala al committente un rinnovo e delle tecnologie. in realtà, si sistemano documentalmente, prima di partire, le case (altrimenti non lo fai): in primis catasto, poi togli abusi, sistemi quanto hai ecc. lo stato sa tutto di te e della tua abitazione e ti terrà per sempre d'occhio. A parte questo, il 110% è indissolubilmente legato al credito da recuperare dalle tasse PAGATE. In sintesi: se si fatturano 100.000€ di lavori, si possono scalare 110.000€ (teoricamente, in realtà circa 100.000 restano) in 10 ANNI. Questi soldi si recuperano deducendoli dalle tasse PAGATE, non sono restituiti dallo stato. Se il committente spende 100.000€, ogni hanno può recuperare 11.000€. Ma se non ha tasse pagate per quella cifra ne recupera di meno e PERDE il resto. Allora cosa hanno pensato: il committente può cedere il credito ad altri (persone fisiche o imprese). Se un'altra persona prende il credito, lo può usare se paga tasse per almeno 11.000€ altrimenti ci perde. Potrebbe, in questo caso, acquistare parte del credito. Nel caso di una impresa (es. ditta edile o banca) allora la cosa è più fattibile. Questo vuol dire che ogni anno per 10 anni l'impresa può dedurre (decurtare dalle tasse pagate) 11.000€. a fronte di questo DEVE essere a posto con il fisco, con il pagamento delle tasse, deve fatturare tutto perché possono arrivare controlli, deve avere a posto tutti i dipendenti (non possono essere fatti lavori con personale a nero) ecc. In realtà, lo stato riesce a far emergere lavoro legale e alla luce del sole con questo meccanismo. Perché? perché finito il 110% (l'anno prossimo) per scalare il credito dalle tasse devi produrre fatturato, altrimenti il credito che hai lo perdi. Lo stato spende per 2 anni 20mld, ma nei successivi 8 recupera dall'emersione di fatturato e pagamento di lavori. Un problema parrebbe la cessione del credito multipla. Ma anche questo non è un problema, in generale. Al di fuori di illeciti (e per questo c'è la magistratura, che sta già operando) il credito ceduto COMUNQUE viene recuperato in 10 anni e tolti i prossimi 2 le aziende dovranno fatturare. |
| inviato il 23 Maggio 2022 ore 14:29
"in quaalche modo l'economia va fatta ripartire, non possiamo andare avanti a debito impunemente come non ci fosse un domani" Scusa Lomo ma il 110% com'è finanziato?!?! Ma pensare prima di parlare? Il 110 è una porcheria. Il committente deve pagare una somma relativamente importante, 20-30% almeno. Altrimenti è completamente de-responsabilizzato, infatti si fanno i lavori buttando serramenti e sistemi ancora in un stato discreto solo perché pagano altri. Un' altra vergogna italiana Ma non preoccupiamoci troppo, la ricchezza privata delle famiglie ita è ben nota ed è alta. Un'altra operazione amato sui nostri bei conti non è un se, ma un quando. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |