RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Qualità tecnica della musica: meglio ieri che oggi?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Qualità tecnica della musica: meglio ieri che oggi?





avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2022 ore 19:21

Cmq FLAC e MP3... Come coloro che vedono le differenze fra raw 16 bit e 14bit..Sorriso

www.reddit.com/r/audiophile/comments/300ch8/cant_tell_the_difference_b

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2022 ore 19:28

www.discogs.com/it/release/5038160-Diana-Krall-Only-Trust-Your-Heart

avatarsupporter
inviato il 16 Maggio 2022 ore 19:38

Ah beh se lo ha scritto tale "oceandreamerrs" su reddit 7 anni fa deve essere senz'altro vero.
Comunque ognuno è felice a modo suo, chi si trova bene con gli mp3 perché non percepisce differenze fa bene a continuare con quelli.
Basta che poi non vada in giro a dire che se non spendi almeno 400 euro di DAC non sai cosa ascolti, perché spendere 400 euro di DAC per ascoltarci gli mp3 ehm... insomma...

Tornando in tema, " 'Til we meet again" - Live, di Norah Jones, è un ascolto davvero corroborante.

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2022 ore 19:49

Io le differenze tra un flac ed un mp3 a 320 convertito da quel flac non le percepisco.
Anzi, non le sento proprio.

avatarsupporter
inviato il 16 Maggio 2022 ore 19:57

Eh, sarà lo Yakamoz in musica.
C'è chi lo percepisce e chi no. MrGreen

user209843
avatar
inviato il 16 Maggio 2022 ore 20:07

E aveva anche diversi amplificatori; quello che ho io, un mostro da quasi 300w/ch veri su 8ohm,


Concordo che la potenza non è mai troppa ma più che vedere il dato di targa su 8 Ohm mi interessa quella su 2 Ohm ... e non dimentichiamoci che più che la potenza in Watt conta la capacità di un amplificatore di erogare corrente in Ampere ... anche se non servono le decine di Ampere che dichiarano certi costruttori esoterici!

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2022 ore 20:12

Ascolto musica di tutti i generi, prevalentemente jazz ma anche classica, antica, rock ecc.ecc.
Ho una certa età (60) per cui l'udito non è certo quello che arriva a 20Mhz che qualche fortunato giovane può vantare. Ciononostante anche a questa età rimane una certa percezione delle dinamiche.
Fra gli acquisti più recenti ci sono alcune registrazioni di musica classica della Reference Recordings (Ebony Concerto con musiche di Stravinsky e Berndtein) ( Saint Saens) (Kronos Quartet) che sono a mio avviso straordinari.
In ambito rock invece dono andato a comprare un CD dei Greta Van Fleet che molti definiscono gli eredi dei Led Zeppelin. Grandissima delusione. Musicalmente preferisco gli originali, l'incisione proprio da dimenticare, classica da loudness war con dinamiche a zero.
Fra CD di jazz posso dire che c'è il classico Dave Brubeck Take Five che, pur essendo una registrazione mono del 59 nella edizione rimasterizzata su CD è godibilissimo.
Ottime anche le incisioni della ECM ad es. I trii di Keith Jarrett

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2022 ore 20:13

Ma no dai Lookaloopy, non buttiamola in caciara.
Le differenze tra i vari formati audio eistono eccome, ma sono di carattere diagnostico, ovvero, io collego un apparecchio elettronico a due soregenti sonore diverse e sul suo display appaiono grafici e numeri distinti, ma il mio orecchio non li percepisce perchè non ne ha la capacità fisiologiche. Un po' come voler valutare la purezza di un diamante ad occhio nudo senza il lentino a 10x.
In molti casi l'autosuggestione gioca un fattore rilevante, e le formule prevaricano le sensazioni, come accade a quelle persone convinte che la scelta dei legni nelle chitarre elettriche solidbody influisca sulla resa sonora (che è affidata a dei magneti, un circuito stampato e qualche filo). Poi per carità, influirà anche...magari sulle tensioni che i legni devono sopportare dalla paletta al ponte e quindi incidere sullo scuotimento delle corde quando vengono pizzicate... ma quante persone su 10milioni se ne accorgono 'ad orecchio'?

avatarsupporter
inviato il 16 Maggio 2022 ore 20:18

Non la sto buttando in caciara, è un modo per alleggerire se no si va a finire al solito muro contro muro.

Attenzione che se mi parli di frequenze udibili sono d'accordo che col tempo queste siano sempre più ridotte.

Ma la differenza che passa tra un mp3 e un flac non è in termini di frequenze udibili, ma proprio in termini di parti della musica che vengono tagliate, è una compressione lossy, va da sé.

Io lo percepisco eccome. In cufffia.
In ambiente no perché i limiti del mio setup sono inferiori anche a quelli dell'mp3, quindi non è percepibile.

Ma in cuffia, passando da un player bit perfect, a un dac/ampli specifico per cuffia, e a una cuffia decente come la Denon 7200 (ma basta anche una povera Fidelio X2HR), la differenza l sento eccome, non c'entra l'autosuggestione, sono proprio due cose diverse.

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2022 ore 20:19

Io le differenze tra un flac ed un mp3 a 320 convertito da quel flac non le percepisco.
Anzi, non le sento proprio.


e non puoi sentirle.... normale.

1
FLAC vs. MP3, in terms of quality, always wins. Does it mean that better quality leads to a better sound? Yes and no. The thing is that, yes, there is a very clear difference in the sound when one listens to FLAC files. But this applies only when they are using good headphones and an appropriate sound system. If the person does not have any of these, and tries to listen to FLAC files while wearing cheap headphones – the magic is lost, and sadly, FLAC may sound to them just like MP3. That's why many people claim to hear no difference between FLAC and MP3 and it is obvious that they choose MP3 over FLAC – in addition to same quality the size is smaller! But they are so deeply mistaken. As you can see, it can be very hard to distinguish between these two formats if you are not using good headphones and sound system.


2
The answer is really up to you. However, there are several things to consider.

One is of course sound quality. The advantage of of FLAC is certainly the fact that you have all of the sound information that is delivered on your CD. Even when you rip to 320kb/s MP3, you are left with less than 1/4 of the original recording.

Does that matter to you? The MPEG Layer 3 audio specification is a fairly good lossy algorithm using psychoacoustic modeling. In short, it's designed to toss out stuff the human brain doesn't care much about. On my best system, can I hear the difference? Sometimes… depends on the material.

And how I'm listening. If my mind is 100% concentrated on every nuance of the sound -- that's known as critical listening -- I'm much more likely to hear the difference. It's also content based — I have tried and not heard the difference in some case. But a big part of that is knowing just what to listen for. That doesn't mean it's something anyone hears in ordinary listening. You probably won't notice the difference between a 1 dB cut or boost at 1kHz, or an extra 1B of volume on a bass track, unless you were A/B-ing two tracks. But when critical listening and mixing audio, it's an everyday thing.

Also, where am I listening. Am I in my home theater with the best speakers I own, relaxed in my leather theater chair, with a nice craft beer at my side? Am I on my main computer — where I mix original music — listening on my KRK near field monitors or high quality headphones (Audio Technica ATH-50x, AKG K7XX, Fostex T50RP, and KRK KNS8400 here in the room). Or am in in the car, at the gym, on the lawnmower, etc. where there's quite a bit of background noise and I'm concentrating on other things?

Son you have to answer this… does it matter to you? For the record, all of my music collection that is rippable is ripped in FLAC.

So here's the next concern: is MP3 at 320kb/s the only format you'll ever need? For example, I have FLAC on my PC and my high quality portable music player. But I have high spec MP3 on my PS3, because that's the format it supports. I have most of my collection crunched to fit in a 64GB flash memory dongle in my car, because that's the format it plays.

When transcoding from one lossy format to another, you can often get weird results, because the psychoacoustic models can sort of fight each other… They're filtering and analyzing and all with the expectation of a full bandwidth original, not something that's already been sliced and diced. If you downrez MP3 to MP3, you don't really see much trouble. But crossing over to different algorithms, you can run into this.

And ripping a CD collection is a bit of work. When I do it, I use a ripping program that coordinates sound signatures with an online database and uses all local means to deliver a glitch-free rip. I just don't see much point in ripping to a lossy format. Sure, you save a little space. But not that much. MP3 at 320kb/s is about a 4.5x compression over raw PCM from the CD. FLAC is a 2x-3x compression over the raw CD audio, but it's an exact copy.


3.
The MP3 format (and similar formats like AAC, OGG Vorbis, etc) is a system for - if you want to think of it this way - 'zipping up' music files so that they take up less space and can be streamed using less bandwidth. This zipping-up process can actually be done in such a way that the music can be stitched back together again at the receiving end as an exact copy of the original audio file. But in order to maintain that quality you end up being limited by how much you can reduce the file size or streaming bandwidth. You can reduce them by about 40–50%, but rarely any more. That is what FLAC does. FLAC is usually referred to as a “lossless compression” format.

MP3 goes one step further. It starts throwing away bits of the music that it thinks you either can't hear, or don't need to hear. To get the streaming bandwidth down to 320kbps this amounts to about half of the music. Most MP3 files (such as what you likely hear on a radio) are typically around 128kbps, and have thrown away a good 80% of the original music file. That thrown-away music is lost forever and can never be put back in again during playback. This kind of process is usually referred to as “lossy compression”.

The idea, of course, is that MP3 is very, very smart about which bits of the music it throws away. The end result is such that a casual listener probably wouldn't even care that something is missing. And at 320kbps it takes a serious audio playback system to render those differences audible. So the answer to your question of how “close” it is to FLAC depends entirely on how important to you that missing music is. One person may think that the differences are utterly inaudible. Another may think “meh - it's close enough”. A third might think there is an unacceptable loss of quality.


e tanti altri..ergo...

see la fonte e' la stessa, e non hai la DAC seria (400 euro era per fare una distinzione senza andare nel tecnico... alcuni sono troppo eterei per coglierlo) con il giusto ampli, le giuste casse/cuffie.. da cd a flac o da cd a flac e poi mp3 320 E' IMPOSSIBILE vedere le differenze.

Se hai roba seria e stai concentrator ad ascoltare e non sei ancora diventato sordo nelle frequenze che NATURALMENTE perdi con l'eta', forse riesci a percepire la differenza.

Ma ricordo, con la musical e' bello l'esempio di Bose.
Sapete che fa le cuffie Noise Cancelling?

Un giorno le metti senza averle mai messe e sciocchi... dopo 1 mese che le usi le metti e non senti piu' l'isolamento come prima e allora ti dici.. non funzionano piu!
Poi Bose rilascia la patch e tutti fanno cosi tante polemiche a dire che con la patch il NC non funziona che Bose prima fa testare tutto avendo ragione e infine le ritira gratis a chi vuole....

Io ci sono passato e la PERCEZIONE e' quello che ci ammazza, come quando vedi una imagine tutta virata al viola e poi una bilanciata ti sembra verde...
Quando metti il NC non e' vero che ti isola quando non hai musica su che gira... ma QUANDO LA MUSICA PARTE, e ti focalizzi sull'ascolto allora avviene la magia e puoi mantenere il volume basso e godertela.

Flac vs Mp3 e' percezione e ritorniamo a cio che diceva Otto, se la filiera e' seria, anche un 320 vale la pena , conta COME E' ARRIVATA LI LA MUSICA... (ci sono pezzi a 192 che quando ho riscaricato in flac ho bestemmiato..erano migliori e probabilmente la fonte era eccelsa a confronto...).

Buon Yakamoz a tutti, inaciditi e non! Cool

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2022 ore 20:22

ps, magari qualcuno brinda...

per chi usa cuffie...

github.com/jaakkopasanen/AutoEq/tree/master/results

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2022 ore 20:24

Altre incisioni jazz molto buone tecnicamente e godibili musicalmente sono quelle di Diana Krall. Poi c'è il concerto a New York di Astor Piazzolla registrazione Chesky Records.
Sempre Chesky Records: Tom Harrell.

avatarsupporter
inviato il 16 Maggio 2022 ore 20:35

Un esperto (vero) ce l'abbiamo sul forum in merito, basterebbe chiedere a Bergat cosa ne pensa della questione mp3/flac.

avatarjunior
inviato il 16 Maggio 2022 ore 20:35

Leggo attonito mentre in cuffia mi ascolto sta 'meraviglia'
www.discogs.com/it/release/6752776-Chet-Baker-Chet

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2022 ore 20:38

basta, io chiamo la polizia...



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me