| inviato il 20 Maggio 2022 ore 1:46
Fra i pregi della macchina aggiungerei la tenuta dell'usato. Prezzi nuovo: listino canon ufficiale, prezzi usato, listino usato 2 anni garanzia meno di 15.000 scatti. FF Canon in produzione ad oggi. Lasciamo perdere cashback vari, acquisti in paesi esotici ed occasioni sponsorizzate da cugggini e/o congiunti. Nuovo RP 1,070 6DMkII 1,460 R 1,880 R6 2,630 5DMkIV 3,140 R5 4,670 Usato RP 900 6DMkII 1,080 R 1,400 R6 2,200 5DMkIV 1,950 R5 3,700 Perdita RP -16% 6DMkII -26% R -26% R6 -16% 5DMkIV -38% R5 -21% Insomma, sembra che la RP sia uscita l'anno scorso come la R6 per come tiene il mercato dell'usato |
| inviato il 20 Maggio 2022 ore 8:02
C'è però da dire che io 900 usata non la pagherei mai. E che il nuovo di ora non è il prezzo da nuova di quando quegli usati sono stati comprati. |
| inviato il 20 Maggio 2022 ore 11:17
Certo Black. Obiettivo dei numeri, in questo caso, e' dare un'indicazione. Se dovessi prendere una R6 usata, ad oggi, cercherei una con meno di 20.000 scatti (meno di un anno di vita) 2 anni garanzia e max 2keuro. Come anticipato, i casi e le esigenze sono molteplici. C'e' chi puo' (vuole) aspettare cashback e offerte mediaworld e chi no. |
| inviato il 20 Maggio 2022 ore 11:31
Ad esempio poco fa la 6DII col cashback veniva 1150 Canon Italia, per dire. |
| inviato il 20 Maggio 2022 ore 19:48
Che poi molto passa anche attraverso i momenti storici. Ora mi pare che il prezzo dell'usato sia lievitato rispetto al pre pandemia. Un esempio pratico è il 24-105 f4 rf, lo tenevo d'occhio 2 anni fa e trovavo usati a 750-800 euro di media... Provate a cercarlo ora... |
| inviato il 20 Maggio 2022 ore 19:53
Si, l'usato è letteralmente impazzito grazie alla scarsità del nuovo (sia di numeri che di modelli), dettata principalmente alla guerra/crisi materie prime/pandemia/epoinonsocosaverràdopo. |
| inviato il 20 Maggio 2022 ore 21:05
Dunque: gira insieme a 1d4, due corpi M e 2 compatte, sempre Canon - tante ottiche: molte EF dal fish-eye al 400mm, 7 ottiche M con speedbooster vitrox, un buon numero di vintage dal fish-eye al 200mm -- cosa faccio con la Rp: naturalistica non molto dinamica ( AF estremamente preciso) sport e panning --- macro/close up a mano libera o raramente treppiede ( LCD totalmente articolato e focus stacking) --- in contesti "tranquilli" affianca una delle due M ( usa le stesse batterie), visto che pesa/ingombra poco --- considerazione finale: non eccelle in nulla ma in affiancamento o da sola, fa un po' di tutto ad un prezzo accettabile - spendere di + x una R non mi avrebbe dato i plus sufficienti x sostituire la 1d4 o rimpiazzare il sistema M --- difetti ? ... 1/4000" ( come i miei corpi M) - lag su mirino e pulsante di scatto - pulsante AF-on poco "intuitivo" |
| inviato il 21 Maggio 2022 ore 7:01
Lag sul pulsante di scatto? O la mia non ce l'ha o non è così grave da avermici fatto fare caso per il tipo di fotografia che faccio, in ogni caso non sei il primo che sento, eppure io non ho mai avuto di questi problemi. Anche il mirino, premesso che certo non è eccezionale ed ha i suoi limiti (soprattutto la lente posta davanti che se non centri l'occhio può infastidire), non lo trovo così lento nemmeno quando faccio "caccia" agli insetti. Non faccio poi foto troppo dinamiche in effetti oltre quelle. In ogni caso il mirino per me può essere usato solo al massimo delle impostazioni di qualità, abbassarlo per risparmio energetico diventa inutilizzabile e mi fa soffrire di chinetosi. In.ogni caso lo trovo nettamente migliore di un paio di M che ho provato soprattuto della M5 macchina che mi capita spessissimo di usare. Lo scatto a 1/4000 anche è un limite, ma non lo vedo come limite assoluto. In effetti ci sono casi specifici in cui serve scattare con più velocità e non a molti serve effettivamente. L'RP è a tutti gli effetti una macchina tutto fare dal costo basso ma con molti compressi, se tali compromessi, come nel mio caso non intaccano punti dolenti è una macchina eccezionale, altrimenti... si spende di più per altro E sono d'accordo non eccelle in nulla ma ti fa fare mediamente tutto. |
| inviato il 21 Maggio 2022 ore 7:29
Diciamo che con la RP eccelle il fotografo? Fai tutto, se lo sai fare. Altrimenti,di suo,la fotocamera regala poco |
| inviato il 21 Maggio 2022 ore 9:34
no, voglio dire che per fare buone foto con la RP bisogna essere un buon fotografo... come del resto con qualsiasi altra fotocamera....... |
| inviato il 21 Maggio 2022 ore 10:00
Nesky: considera che sono abituato alle 1d che in quanto a reattività e mirino ....! - su 1/4000" diventa un problema quando uso ottiche luminose come il 50 f 1.4 - su M con il sigma 56 f 1.4 e il kamlan 50 f 1.1 ho preso filtri ND x poterli usare a TA ---- capisco le limitazioni, ma ad oggi, dove vetri luminosi sono alla portata di quasi tutte le tasche, almeno 1/8000" dovrebbe essere il "minimo sindacale" |
| inviato il 21 Maggio 2022 ore 11:26
segnalo che la rp è stata tanto in offerta a 800 nuova. a quel prezzo nuova è una gran macchina secondo me. si lavora bene con le ef adattate e in casi upgrade è un corpo di backup molto compatto. assieme a una r6 che nuova si trova in offerta a 1800 rappresenta un buon working horse, soprattutto considerando che tantissimi scatti non hanno bisogno di af fulmineo ma di capacità di realizzazione e preparazione quanto più veloce possibile |
| inviato il 21 Maggio 2022 ore 12:04
OT: ho appena visto una 6D 7.500 scatti su NOC a 390 euro. Ripeto, riguardo i prezzi, non fermiamoci sui valori assoluti ma sulle indicazioni che possono rimanere valide nel tempo. |
| inviato il 21 Maggio 2022 ore 14:25
Una mia "vecchia" curiosità è di leggere una classifica (qualora fosse disponibile/possibile) delle fotografie attinenti la paesaggistica, la ritrattistica, la macro, l'architettonica, lo still life, certi sport NON caratterizzati da azioni fulminee, e certa naturalistica di animali che si muovono a velocità ... "normale", DA UNA PARTE, e avifauna, e certi sport caratterizzati da passaggi a velocità siderali (il "liberista" ripreso in volo da sotto, al salto di San Pietro a Bormio, o Sainz che esce a 290 Km./h. dal tunnel di Monte Carlo, in passaggio laterale a 2 m. dal fotografo, nell'istante in cui la Ferrari "spancia", producendo una miriade di irrinunciabili scintille), DALL'ALTRA. Classifica NON redatta in base agli utenti del forum, NATURALMENTE, MA "generale"! Curiosità ... che, temo, mi resterà ancora a lungo inappagata! GL |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |