| inviato il 05 Maggio 2022 ore 12:23
Prova restare a casa e a mandare soltanto il drone, così quando ti pagano ti infilano le banconote nel vano della batteria e nessuno ti becca |
| inviato il 05 Maggio 2022 ore 13:41
Comunque da questa discussione ho capito una cosa, mi tengo stretto gli amici che ho, amici che sanno dare il giusto valore all'amicizia e ai favori. |
| inviato il 05 Maggio 2022 ore 13:48
@Peda la tua affermazione sugli amici è giusta, ma non ho capito perché tu l'abbia capito da questa discussione |
| inviato il 05 Maggio 2022 ore 14:39
Mi sono permesso di fare del sarcasmo perché so cosa significhi trovarsi in una situazione come quella. Da un lato si vorrebbe fare bella figura, da un altro si vorrebbe approfittarne per crescere testando le proprie capacità, da un altro ancora si è combattuti se accettare oppure no, da un altro ancora si deve fare i conti col fisco… è una situazione poligonale. Qualcuno ha suggerito di ingaggiare un fotografo matrimonialista professionista e magari sperare in una futura proficua collaborazione, partendo da un incarico pro-bono. Non so dove vivano quelle persone, ma io vivo in itaGLia e questo tipo di proposte sono pressoché astruse da qualsiasi contesto cognitivo. Emotivamente sarei d'accordo, ma usando l'altra parte degli emisferi capisco che sia una perdita di tempo. Il fotografo professionista si prende una giornata libera per stare a guardare come fa le foto un pivello qualsiasi e a titolo quasi gratuito? Dove? Forse nemmeno in Nuova Zelanda. Una delle mie amiche alle quali ho fatto il book matrimoniale (su chiavetta) mi disse che i fotografi >pro< le avevano chiesto cifre che oscillavano tra i 3000€ e i 5000€. Io la avvisai che il mio contributo fotografico era amatoriale e non comprendeva l'album rilegato in legno pregiato, le stampe fisiche ecc… Ci accordammo quindi da amici: “tu fai le foto e poi ti siedi a tavola con gli altri senza pagare”. Quello era l'accordo. Forse avrei dovuto mettere in fattura gli involtini di gamberi, il prosecco e la fetta di torta nuziale, secondo il parere di alcuni utenti del forum. Mi ricordo che mi alzavo di continuo col boccone in bocca a fare le foto ai tavoli, ma era meno impegnativo di quanto fosse prima, quando si era in chiesa o al comune ed ero più agitato ed ancora sobrio. Dopo che ti sei mangiato e bevuto qualcosa il coraggio ti viene. Comunque sia, l'intenzione di questo mio intervento è un'altra: il compenso economico. Stamattina sono andato ad un noto discount itaGLiano a fare due compere e ho visto che l'olio di semi di girasole lo vendevano a 4€/litro. Anche a due settimane dalla guerra in Ucraina stava a quella cifra (contro i 2€ ordinari) e parliamo di scorte che i supermercati hanno a magazzino. Chi li controlla quei titolari di negozi, catene di negozi, grosse imprese? Nessuno. Già mi immagino il prezzo di quell'olio tra due mesi, ancora in piena guerra, che supererà i 6€ oppure gli 8. Ci sono persone in giro per le strade ad incazzarsi per questo? NESSUNA. C'è magari ancora qualche NO-greenpass recidivo ed ottenebrato, ma credo che le rivolte itaGLiane si siano risolte del tutto rientrando nella bieca normalità. Questo mio intervento vuole essere una risposta a chi ha argomentato con un umorale “vaffancùlo” per tutti quelli che fanno lavori in nero, e poi magari quel qualcuno si avvale di commercialisti compiacenti per fare le proprie dichiarazioni infedeli o che stanno sotto padrone, ma che non si sognerebbero mai di sputtanàrlo quando si è sotto ricatto contrattuale. Magari non è quello il caso, ma tante volte succede questo. Vogliamo parlare di chi ristruttura gli edifici in questi mesi, quando sono gli operai marocchini o rUmeni a passeggiare sui ponteggi marci e quando qualcuno di quelli casca giu e ci lascia le penne ne fanno sparire il corpo? Ma in quei casi che càzzo ci se ne fotte??? Abbiamo risparmiato dei bei soldini con gli sconti in fattura! Il 3D è stato aperto in modo ingenuo e sincero, quindi mi sento di perdonarlo anche soltanto per queste ragioni. Fosse stato un altro (uno dei tanti-ssimi) nemmeno si sarebbe esposto così, staremmo a discutere di quanto sia bello lisciare le penne a chi spende 30k in attrezzature ogni anno, dichiarandone poco o nulla. |
| inviato il 05 Maggio 2022 ore 14:54
Caneca, permettimi una entrata a gamba tesa. Guarda caso pero' nessuno viene a chiedere consiglio sul forum su come portare mattoni sui ponteggi o su come si fa un impianto idraulico. Non e' li il problema. Se uno vuole fare un lavoro in nero... fara' i conti con la sua coscienza (o con la Finanza se lo pescano). Del resto.. la coppia di genitori non e' certamente un buon cliente per un professionista. Quindi che faccia un po' come le pare. Ma la domanda d' origine e' stata: " non l'ho mai fatto e non so neppure quanto farmi pagare". La risposta comune data dal forum e' testualmente: " se non sei capace, fallo ma NON FARTI PAGARE". La risposta dell'utente invece e' stata: " mi faccio pagare eccome... adesso spiegatemi come devo fare a fare il lavoro" A quel punto mi pare normale che qualcuno abbia liberato i cavalli... |
| inviato il 05 Maggio 2022 ore 15:18
Quella espressione (mi faccio pagare eccome) non la trovo tra le risposte dell'autore del 3D. Potresti mostrarmela? Forse è una tua interpretazione. A me fa ridere che ci si attardi in questo modo a discutere sulla possibilità che un pincoPallino qualsiasi possa mettersi in tasca 200€ per una giornata di lavoro come fotografo improvvisato. 200€, eh! Un bel bottino da trasferire alle Bahamas. Quel tipo di incarico richiede almeno dieci ore di lavoro, compreso gli spostamenti in auto o mezzi inclusi nel compenso. 2€/h è davvero una indecenza non dichiararli al fisco. E poi, qualcuno apre pure degli altri 3D dove chiarifica la differenza tra passione e lavoro… È evidente che in un caso come questo la cifra dei 200€ sia puramente simbolica, per avvalorare una prestazione. Non esistono lavori fatti aggratisE, e nemmeno lavori di favore o di cortesia. Quelli sono favori e cortesie e basta. Il lavoro va pagato e basta, in quanto “lavoro”. Che poi esista una cultura deviata e spesso criminale della contribuzione fiscale è un altro discorso, ma non è questo il caso. 200€…. sono una bella somma! |
| inviato il 05 Maggio 2022 ore 15:34
Se ti senti di chiedere 200€ è perchè sai che il tuo tempo e le tue capacità valgono tale cifra. Ma dal momento che tu ti poni nella posizione di colui che sta offrendo una prestazione che vale 200€, ti poni dal lato del professionista con tutti gli oneri che questa figura comporta, e per oneri intendo sia fiscali che di aspettative verso di chi ti ha chiesto le fotografie, che a questo punto si chiamano "clienti". Lasciando per un attimo stare la parte fiscale (anche se al solo pensiero che a me una foto di un podio di Valentino Rossi me la pagano 8€+iva mi fa gelare il sangue e mi fa venire il sangue al cervello...), tu chiedendo del denaro stai instaurando un rapporto cliente/fornitore, rapporto che alla fine deve produrre un risultato che deve giustificare la cifra che hai chiesto, qualunque essa sia. Quello che tu farei, vale 200€ ? SI ? Ok allora va bene, ma poi devi garantire un ottimo risultato, stare a tutte le richieste che ti verranno fatte dai tuoi clienti, ed affrontare la parte fiscale..sai com'è ci sono persone che con la fotografia ci mettono il pane in tavola, ma questo è un discorso troppo complesso...poi te la vedi tu con il compenso !!! NO ? OK allora lo dici in anticipo, fai le fotografie, gliele regali e ti fai offire il pranzo ed una bella fetta di torta, ma se qualcosa va storto tu sei stato già chiaro in partenza. PS: 200 cucuzze mi sembra un bel gruzzolo per un fotoamatore che, seppur bravo, non ha mai affrontato lo stress di una giornata del genere eh....pensa bene !!! My 2 cent |
| inviato il 05 Maggio 2022 ore 15:38
La risposta è stata quella, in altre parole dicendo “un lavoro ce l'ho non capisco perché non dovrei farmi pagare” o qualcosa di molto simile. Edit: pagina 1 “Beh considerando che mi è stato chiesto da loro, sono amici dei miei (e non direttamente miei) e ho già un lavoro, non vedo motivo per farlo gratis, certo non mi permetterei mai di fargli un prezzo da “fotografo” ci mancherebbe, però qualcosina so fare ovviamente.” |
| inviato il 05 Maggio 2022 ore 15:49
Se avesse chiesto 10€ stareste qui a dirgli le stesse robe, e in un certo qual modo è la stessa cosa. Ripeto: se avesse accettato il baratto shooting-pranzo cosa avrebbe dovuto fare? Fatturare il menù del ricevimento? |
| inviato il 05 Maggio 2022 ore 16:05
“ 200€, eh! Un bel bottino da trasferire alle Bahamas. Quel tipo di incarico richiede almeno dieci ore di lavoro, compreso gli spostamenti in auto o mezzi inclusi nel compenso. 2€/h è davvero una indecenza non dichiararli al fisco. „ Veramente sarebbero 20€h Caneca 200€ netti, se non ci paga le dovute tasse sono netti, per una giornata di lavoro non sono pochi, almeno per non lo sono. |
| inviato il 05 Maggio 2022 ore 16:08
@Caneca no. Perlomeno non io. Ho 10 anni sulla schiena di partita Iva come fotografo, so dire la mia ma sono abbastanza umile da essere sicuro di avere sempre ancora tanto da imparare. Da quando ho chiuso baracca e burattini non ho MAI fatto un lavoro pagato, e credimi che a distanza di 4/5 anni ancora qualcuno che mi chiama ogni tanto c'è, sia come cliente che collega che ha bisogno di una mano (alzi la mano chi tra i PRO non ha mai avuto 3 matrimoni lo stesso giorno da gestire). 200€+Iva + le spese (stampe/fotolibro e chi più ne ha più ne metta) è quello che chiedevo io facendolo regolarmente. Ti sembra normale che un ragazzo che 1) non sa farlo 2) lo fa sottobanco Chieda la stessa cifra? Per me no, ma aggiungo che non mi irrita tanto il punto 2 ma il punto 1. Se io domattina andassi a fare un matrimonio da solo chiedendo 900€ per il DVD con le foto sarei uno str.on.zo per evasione fiscale, ma il matrimonio sono certo di portarlo a casa. Non ne fossi capace, nel senso di non averne mai affrontato uno (e non credo serva sottolineare che un matrimonio sia un altra cosa rispetto a una comunione) MAI chiederei una cifra simile a quella di un pro o ancor peggio una cifra più bassa che contribuirebbe ad ammazzare ulteriormente un mercato più che saturo. Per me doveva farlo gratis oppure dire la frase magica “io non voglio niente, eventualmente fate voi” |
| inviato il 05 Maggio 2022 ore 16:08
@Mario Si, è vero ( ) Ma contro 200, 250, 300. Credo che stiamo serenamente nel campo dell' ingenuità. |
| inviato il 05 Maggio 2022 ore 16:12
No Caneca siamo nel campo dell'evasione fiscale. E basterebbe dire: sono 260€ tasse comprese... |
| inviato il 05 Maggio 2022 ore 16:13
@Franco: 20€ l'ora ti sembra un prezzo ordinario, dovendoci pagare sopra le tasse? Te la sei passata piuttosto male allora! Era meglio fare il corriere per Amazon a questo punto. Quando ero impiegato specialista prendevo meno di 10€/h e il mio titolare ne incassava quasi 40, al netto d'imposta che puntualmente frodava, visto il suo istrionico tenore di vita. |
| inviato il 05 Maggio 2022 ore 16:15
“ 1) non sa farlo 2) lo fa sottobanco Chieda la stessa cifra? Per me no, ma aggiungo che non mi irrita tanto il punto 2 ma il punto 1. „ @Franco...sono perfettamente d'accordo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |